contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
articolo

Berardinelli (FI): "Grazie alle nostre pressioni anche il Comune di ancona è per il no al muro RFI"

1' di lettura

barriera Rfi a Falconara

"Finalmente c’è un’ottima notizia anche per i cittadini anconetani che abitano lungo la ferrovia tra Palombina e la Stazione ferroviaria"

dopo le pressioni fatte in Consiglio comunale, coadiuvato poi dai cittadini che si sono immediatamente resi conto dell’assurda proposta avanzata da RFI di migliorare la situazione acustica lungo i binari con la costruzione di un muro alto svariati metri, finalmente il Comune di Ancona ha deciso di seguire le orme di quello di Falconara che da subito si era espresso per supportare il NO dei cittadini. Anche gli anconetani possono così sperare di non vedersi soffocare da una vera e propria muraglia che avrebbe racchiuso le abitazioni in una specie di lager, con muri di altezza pari anche a due/tre piani, impedendo la vista e il profumo del mare, riempendo le case dei gas di scarico delle automobili della Flaminia e svalutando il valore di quegli immobili che addirittura avrebbero dovuto subire una parte di esproprio dei terreni. Si sarebbe ridotta la fruibilità dei piccoli giardini sul retro delle case, arrecando non solo un grosso danno economico ai proprietari, ma anche un peggioramento della qualità della vita dei residenti costretti a vivere murati. Ha destato stupore aver assistito sinora all’assenza dal dibattito dell’amministrazione comunale di Ancona, che sembrava anzi all’inizio essere “costretta” a subire questa scelta come se fosse ineluttabile. In fondo è bastato per il Comune ascoltare la voce dei cittadini e dei loro rappresentanti, come invece purtroppo troppe volte non è stato fatto in passato.




barriera Rfi a Falconara

Questo è un articolo pubblicato il 27-01-2019 alle 13:42 sul giornale del 28 gennaio 2019 - 957 letture