contatore accessi free

Alternanza 4.0: Professori e Presidi scendono in azienda per preparare la strada agli studenti

2' di lettura Ancona 27/02/2019 - Il progetto che vede la collaborazione dei Confindustria Marche e del Ufficio scolastico Regionale vedrà professori e dirigenti a diretto contatto con alcune delle più importanti realtà industriali della regione. Il Presidente Confindustria Marche Claudio Schiavoni “Crediamo nei giovani e nel loro desiderio di un futuro migliore”

Far incontrare scuola e azienda è l'obbiettivo primario del progetto Alternanza 4.0. L'iniziativa, che vede una stretta collaborazione tra l'Ufficio Scolastico Regionale e Confcommercio, coinvolgerà oltre 280 tra docenti di 73 diversi Istituti scolastici, dirigenti scolastici e genitori. Proprio come i loro allievi i docenti frequenteranno un corso formativo di 25 ore a stretto contatto con 45 delle più importanti aziende della regione. Un avvicinamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro sempre più fondamentale per la creazione di programmi didattici e offerte formative che possano fornire ai giovani strumenti e competenze utili rispetto alle richieste delle aziende e del lavoro moderno.

“Una volta chi stava al tornio doveva saper usare il tornio, oggi i tornitori devono saper usare il computer” esemplifica il Presidente di Confindustria Marche Claudio Schiavoni “Occorre ripensare la classica alternanza, per far avvicinare le competenze dei ragazzi alle competenze richieste dal mondo del lavoro. In un mercato sempre più globale all'estero già da tempo si sviluppano modelli che lavorano su attività impresa-scuola. Occorre quindi dare una formazione ai nostri ragazzi e formare anche i docenti in questa direzione. Un progetto che parte oggi, ma che intendiamo portare avanti e sviluppare sempre più”.

Rendere più efficace quindi il percorso di Alternanza scuola – lavoro degli studenti (oggi denominato Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), ma anche offrire a docenti e dirigenti uno spaccato della realtà produttiva del territorio, per adeguare alle esigenze e possibilità lavorative i programmi degli studenti degli anni a venire e l'offerta formativa dei diversi istituti.

“L'obiettivo è che tutti i 12 768 maturandi dell'anno scolastico 18/19 trovino trovino un inserimento utile nel sistema socio produttivo marchigiano” spiega il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale Marco Ugo Filisetti “Quest'anno saranno quasi 40 mila studenti, del terzo quarto e quinto anno a prendere parte ai progetti di ex alternanza. Questo progetto parallelo che coinvolge 276 docenti favorisce la costruzione di una relazione strutturata tra scuole e aziende vettoriale rispetto all'obiettivo strategico”

Un felice incontro tra aziende e istruzione, che vedrà la formazione degli studenti svilupparsi con la consapevolezza del tessuto produttivo che li circonda. Nella rincorsa all'innovazione e alle competenze, sempre più tecnologiche e specializzate dell'industria 4.0, anche il mondo dell'istruzione sente la necessità di rinnovarsi. Un appello subito accolto da Confindustria Marche, che si propone come anello di congiunzione tra le imprese marchigiane e una scuola che come l'imprese è sempre più 4.0.


di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it





Questo è un articolo pubblicato il 27-02-2019 alle 18:35 sul giornale del 28 febbraio 2019 - 1823 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, Ufficio Scolastico Regionale, Confindustria Marche, claudio schiavoni, articolo, Alternanza scuola lavoro, Filippo Alfieri, alternanza 4.0

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a4J5





logoEV
logoEV
logoEV