contatore accessi free

I composti bioattivi naturali tra dieta ed eccellenza agroalimentare: incontro alla facoltà di Medicina di Torrette

3' di lettura Ancona 18/04/2019 - Il Prof. Visioli: "La scienza della nutrizione si sta occupando degli effetti molecolari di alcuni componenti degli alimenti. In parallelo, prolifera il mercato degli integratori, formulati proprio sulla base dei risultati della scienza di base. Le metodologie di farmacologia classica sono difficilmente applicabili agli integratori, che non rientrano neanche nel campo degli alimenti. È quindi necessario individuare un nuovo paradigma di ricerca per affrontare al meglio le sfide che la farma-nutrizione ci sta proponendo.

Il Prof. Antonio Gaddi di Medicina Interna, Università di Bologna, già Presidente del CCdL in Medicina, ha indicato che non tutte le iperlipidemie richiedono un intervento farmacologico o solo un intervento farmacologico. "Vi sono molte situazioni in cui è fortemente consigliato, ed utile, un approccio sulla correzione dello stile di vita, in primis modificando l'apporto nutrizionale sia quantitativa sia qualitativa. Fra i molti alimenti che svolgono un ruolo prioritario in questo approccio, l'olio extra vergine di oliva è uno degli alimenti più ricchi in composti bioattivi utili in questa strategia".

La Dott.ssa Tamara Forbes-Hernandez post-doc del Centro di Eccellenza sulla Nutrizione, Università di Vigo, Spagna, ha invece sottolineato che "considerata l'emergenza obesità, ormai una vera e propria epidemia a livello mondiale, con costi non più sostenibili dai sistemi sanitari nazionali, la ricerca si sta sviluppando per cercare nuovi composti, possibilmente di origine naturale, in grado di interagire con i meccanismi molecolari che portano allo sviluppo delle cellule adipose. Alcune molecole presenti nelle fragole presentano le caratteristiche per essere impiegate in questo senso".

"Alcuni mieli tanto esteri come italiani, soprattutto quelli più scuri, sono particolarmente ricchi di polifenoli molecole dalle molteplici proprietà che è stato dimostrato avere un ruolo di primaria importanza anche nei meccanismi coinvolti nella crescita e proliferazione tumorale". Così la dott.ssa Francesca Giampieri assegnista di ricerca, Dip Scienze Cliniche, UnivPM, "Una volta di più una dieta sana, equilibrata e consistente anche in alimenti ricchi di sostanze bioattive può rappresentare la migliore strategia per una vita sana".

Infine, il Dott. Massimiliano Gasparrini assegnista di ricerca, Dipartimento 3A, UnivPM, ha concluso la mattinata ricordando che "i composti bioattivi presenti negli stessi alimenti indicati in precedenza (olio extra vergine di oliva, fragole e mieli) presentano i vantaggi già discussi perchè spesso sono in grado di interagire ed interferire con i meccanismi infiammatori. Questa è sicuramente la nuova frontiera per controllare alla base lo sviluppo di situazione che possono risultare critiche per la salute".

A conclusione dei lavori l’odontoiatra e dottore di ricerca in patologie Simone Domenico Aspriello, coordinatore dei prodotti nobili marchigiani e italiani, ha confermato "il ruolo dei componenti bioattivi naturali anche nella prevenzione e gestione delle infiammazioni orali", sottolienando l’importanza della "scelta di alimenti controllati, certificati e sicuri per garantire la salute dell’uomo".

Molte delle ricerche illustrate durante la conferenza sono state condotte nel laboratorio diretto dal Prof Maurizio Battino, che ha ottenuto la certificazione rilasciata da Web of Science-Clarivate Analytics che lo colloca nel top 1% dei migliori laboratori del mondo, unico esempio nella realtà universitaria marchigiana.

E’ seguita la degustazioni di eccellenti prodotti nobili marchigiani e italiani per passare dalla teoria alla pratica e valutare subito in vivo i loro effetti con grande apprezzamento da parte di tutti i partecipanti. La giornata è stata organizzata in collaborazione con la sezione Marche dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica da Lui Presieduta e l’Associazione I Prodotti Nobili Marchigiani e Italiani, Presidente Dott. Mario Civerchia. Diversi gli esperti a confronto sull’importanza dei composti bioattivi naturali presenti nelle nostra dieta per la tutela della salute umana.


   

di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it





Questo è un articolo pubblicato il 18-04-2019 alle 15:26 sul giornale del 19 aprile 2019 - 806 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, cristina carnevali, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a6EK





logoEV
logoEV