Ancona dice addio alla plastica monouso

Da luglio proibita su tutte le spiagge di Ancona e dal 2020 in tutta la città
È ormai assodato come la plastica stia avvelenando i mari e gli oceani di tutto il mondo. Un primo passo viene fatto con l’ordinanza del comune di Ancona, con cui dal primo luglio sarà proibito l’utilizzo della plastica monouso in spiaggia. Ma che cosa è la plastica monouso? Anticipando la normativa europea che mette al bando questo materiale proibirà fin dal 1 luglio l’utilizzo della plastica non riciclabile in spiaggia. Da palombina a Portonovo non potranno essere utilizzati, distribuiti o venduti prodotti costituita da plastica non riciclabile. Si troveranno ancora in vendita quindi ad esempio le bottigliette di acqua, fatte con plastica riciclabile, ma saranno messi la bando piatti e posate di plastica così come le cannucce.
“impossibile pensare che riusciremo a controllare tutti” ammette il Sindaco Valeria Mancinelli, “proprio per questo contiamo sulla collaborazione di esercenti e cittadini. Gli operatori balneari di Palombina, i primi ad essere stati contatati si sono mostrati già collaborativi e sensibili alla questione, tanto da prevedere in collaborazione con il Comune un prossimo evento sulla spiaggia per lanciare e promuovere l’iniziativa green. A ribadire l’importanza dell’educazione nelle materie ambientali l’Assessore alla scuola Tiziana Borini indica le numerose iniziative portate avanti nelle scuole doriche, come il concorso per opere create con plastica riciclata tenutosi nelle scuole 25 aprile e Leonardo, i cui vincitori saranno esposti alla Mole Vanvitelliana.
“Un impegno non più rimandabile” ribadisce il Consigliere comunale Mascino “Le attività socioeconomiche della nostra città sono da sempre legate al mare. Oggi l’80% dell’inquinamento marino è causato dalla plastica e dalla plastica monouso. Questo è un piccolo passo, ma anche un punto di partenza importante”.
Un’estate che promette di essere ricca di appuntamenti all’insegna del rispetto ambientale e della messa al bando della plastica monouso. Un’iniziativa che sembrerebbe essere ben accetta da bagnati e operatori marittimi, ma non mancheranno i controlli della Polizia Locale. Gli agenti, il cui numero sarà potenziato per le attività estive, tra le quali il controllo delle località balneari, potranno sanzionare che utilizza o distribuisce in spiaggia materiale in plastica monouso, emanando sanzioni tra i 67 e i 500 euro. L’esperienza estiva sarà l’occasione anche per prepararsi alla prossima fase, che prevederà un ordinanza per il divieto della plastica monouso in tutto il territorio cittadino e per tutto il periodo dell’anno. “Una manovra più complicata che andrà ben studiata” preannuncia il Sindaco Mancinelli “ma prevista anche dalla normativa europea per il 2021”.
Questo è un articolo pubblicato il 30-04-2019 alle 17:15 sul giornale del 02 maggio 2019 - 3117 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/a6Y5