contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPORT
articolo

Un weekend di scherma con la Coppa Italia ad Ancona

3' di lettura

Il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso: “la Scherma è di casa ad Ancona”. La campionessa olimpica Valentina Vezzali: “Invito la cittadinanza a partecipare a questo evento di grande sport”

Il capoluogo dorico si prepara ad un fine settimana di grande sport, con la regata della J 70 cup e la Coppa Italia Nazionale di Scherma. Da venerdì 10 maggio a domenica 12 oltre 1500 atleti incroceranno le lame, per conquistare un posto ai campionati assoluti di Scherma che si terranno a Palermo nel mese di giugno. Sarà interamente dedicata al fioretto, sia maschile che femminile, la mattina di venerdì di venerdì a partire dalle 9, sabato (dalle 14) saliranno in pedana Spada maschile e sciabola femminile, domenica a chiudere l’evento la spada maschile e la sciabola femminile.

Ad esprimere la soddisfazione dell’amministrazione l’Assessore allo sport Andrea Guidotti: “Un evento che onora la nostra città per spessore sportivo sociale e inclusivo. Vogliamo ricordare anche l’indotto che eventi del genere portano al territorio. Una bella occasione per la cittadinanza che invitiamo a partecipare nella fantastica struttura del Palaindoor”.

A sottolineare la rilevanza dell’appuntamento di Ancona il Presidente della Federazione Nazionale Scherma Giorgio Scarso, che ribadisce la vicinanza tra questo sport e la città: “La scherma si sente a casa ad Ancona. Ringraziamo il Club Scherma Ancona per l’organizzazione e il Comune e la Regione per l’ospitalità e il supporto. Quello di Ancona è un club capace di coniugare l’attività sportiva a valori come disciplina, studio scolastico e inclusione”. Un impegno concreto quello del club dorico, esaltato dal Presidente Scarso nell’esempio dell’atleta Raian Adoul, capace di conquistare due ori e un argento ai Campionati del Mediterraneo. “Quando parliamo di inclusione spesso ci perdiamo nella retorica – osserva Scarso – L’impegno qui invece è concreto e visibile”.

Un appuntamento quello di Ancona sostenuto anche dal Coni Marche, il cui rappresentante Marco Porcarelli si congratula per la sensibilità della città verso questo sport e dalla Regione Marche. “Da una ricerca della Politecnica delle Marche emerge come per ogni euro investi nello sport se ne generino 9 di indotto sul territorio – spiega Fabio Sturani – Dobbiamo ancora compiere degli sforzi perché la ricezione turistica sia all’altezza delle possibilità degli eventi che possiamo attirare. Questi 1500 atleti oltre che un rappresentare un grande evento sportivo sono anche un’occasione di promozione per la città e la regione”.

Un appello alla cittadina di partecipare e assistere alle gare dei suoi atleti e degli ospiti che verranno ad Ancona viene dal Presidente del Club Scherma Ancona Maurizio Pennazzi: “Un appuntamento che coincide con i 50 anni del nostro club. Tre giorni per appassionarsi al nostro sport e celebrare i nostri atleti. Ancona rappresenta un riferimento nazionale, con una squadra maschile che milita da anni in serie A1 e un squadra femminile da poco anch’essa in A1. Per far scoprire il nostro sport ai più piccoli offriremo corsi gratuiti nei mesi estivi fino a ottobre. Venite a sostenere i nostri atleti”.

A rilanciare l’invito alla partecipazione anche la fiorettista jesina, vincitrice di 9 medaglie olimpiche (6 ori) e di 16 mondiali, Valentina Vezzali: “ La Coppa Italia è un appuntamento di primo piano per gli atleti. Solo 14 per categoria potranno qualificarsi agli assoluti di Palermo. Ancona si rivela ancora una volta perfetta per ospitare eventi nazionali grazie alla sua centralità e alla bellissima struttura del PalaIndoor”. La fiorettista più vincente della storia della scherma estende i complimenti anche ai padroni di casa: “Una bella realtà quella del Club di Ancona. Bello veder schierare tanti atleti giovani, che possono crescere e indicare il futuro alle nuove generazioni”.





Questo è un articolo pubblicato il 09-05-2019 alle 19:42 sul giornale del 10 maggio 2019 - 1048 letture