Falconara: il no di Confartigianato al muro antirumore

Si è tenuto presso l'oratorio della chiesa del rosario a Falconara l'incontro per l’ organizzazione della manifestazione di protesta “no al muro” che vedrà la realizzazione di un “muro umano” domenica 23 ore 11,30 sulla battigia del lungomare da Villanova a Collemarino contro la realizzazione della barriera antirumore a ridosso dei binari ferroviari.
L'altezza e l'impatto di questa costruzione non solo rappresentano uno scempio in termini di etica urbanistica ma costituisce un ostacolo insormontabile al sistema turistico e all’indotto di impresa ad esso collegato, dichiara Luca Casagrande responsabile territoriale di Confartigianato. Oltre trenta stabilimenti balneari e una importante capacità ricettiva devono essere salvaguardate e la presenza di un vincolo strutturale come queste barriere che possono arrivare ad altezze di 9 metri isolerebbe in modo desolante gli operatori esponendoli ad un urto che lo stesso territorio non sarebbe in grado di assorbire.
La Confartigianato sostiene le ragioni del comitato no al muro ribadendo la sua contrarietà ad un vincolo paesaggistico senza alcuna logica strategica e funzionale al territorio e alle imprese che lo vivono. Chiediamo pertanto, prosegue il responsabile della Confartigianato Luca Casagrande, possibili soluzioni alternative in rispetto della sicurezza ferroviaria ma anche della sostenibilità paesaggistica.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2019 alle 17:20 sul giornale del 21 giugno 2019 - 859 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/a8O7