Premiati i piccoli protagonisti del progetto ''Un bosco per la città''

Mercoledì 19 giugno alle ore 17,00 è avvenuta la consegna degli attestati di riconoscimento, da parte degli Assessori Tiziana Borini e Stefano Foresi agli alunni di tre anni della scuola dell’infanzia Anna Freud dell’Istituto Augusto Scocchera di Ancona.
Alla cerimonia è intervenuto il responsabile dell’associazione Terra Punto Zero Denis Provinciali il quale ha ricordato che “gli alberi sono i nostri amici più preziosi in natura, proteggono dall'inquinamento atmosferico e acustico, contribuiscono a mitigare gli effetti dei mutamenti climatici, riducono il pericolo di frane e smottamenti”. Le insegnanti Margherita Rotatori e Sandra Soffritti hanno illustrato il lavoro svolto in laboratorio durante l’anno insieme all’associazione Terra Punto Zero.
I bambini hanno seminato le ghiande da cui sono nate ben 50 piantine di quercia che serviranno per il prossimo anno a rendere unici i paesaggi di Ancona, a regalare ombra, frutti, legno. “Gli alberi, ogni giorno, ci stringono in un abbraccio ideale che vogliamo ricambiare tutelandoli dalla pericolosa e incessante avanzata del cemento”.
Le finalità del progetto insegnano ai bambini nelle scuole a gestire le risorse e a fare scelte consapevoli sui grandi temi come rispetto dell’ambiente, salute, benessere e risparmio. Allo stesso tempo, prepara alla scuola, ed è nella scuola. “Il risultato è un circolo virtuoso che unisce scuole, famiglie, Comune e reti non profit per il futuro dei più piccoli al fine di educare i giovani ad una maggiore consapevolezza sull'importanza degli alberi, sia nella produzione di ossigeno, sia negli equilibri ambientali eco sistemici e idrogeologici” hanno commentato gli assessori Borini e Foresi.
La piantumazione, come previsto dal Progetto è avvenuta in tre giornate nel mese di maggio. Bambini genitori nonni insegnanti e il referente del progetto Denis Provinciali (associazione Terra Punto Zero) si sono ritrovati nell’area verde di Via del Conero, concessa dall’Assessorato Area Verde, responsabile agronomo Dott. Alessandro Lucchetti, dove a rotazione hanno piantumato sei giovani alberi quali la quercia, l’olmo, l’ontano, il ciliegio selvatico e la Roverella.
AL LINK DELL’ISTITUTO DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO A.S. 2017/18: http://www.augustoscocchera.it/img/pages/progetto-un-bosco-per-la-citta-17-18-anna-freud_3505.pdf
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2019 alle 17:53 sul giornale del 21 giugno 2019 - 595 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/a8Pg