contatore accessi free

Falconara: la raccolta differenziata porta a porta arriva a Falconara Alta

6' di lettura 08/07/2020 - “ Il servizio bussa alla tua porta” atterra a Falconara Alta. Superato il 65%, ora al via il completamento che riguarderà gradualmente tutta la città

“ Il servizio bussa alla tua porta” ha dato i suoi risultati: al 31/12/2019 la percentuale di raccolta differenziata è stata del 67,3%. Un punto di partenza che da riscontro dell’ottimo risultato del rinnovamento dei servizi per la raccolta dei rifiuti urbani, la raccolta domiciliare del rifiuto indifferenziato ed il potenziamento di contenitori e volumetrie per la differenziata. Il tutto con l’obiettivo di ridurre al minimo i rifiuti non recuperabili. I dati sono eloquenti: i rifiuti smaltiti in discarica sono diminuiti, dal 2017 al 2019 del 37% passando dalle 7.545 tonn. del 2017 alle 4.755 tonn del 2019. Nel 2019 sono stati raccolti in maniera differenziata 10.159 tonn. di materiali, in particolare il maggior quantitativo di differenziata è quello dell’organico, con 2.558 tonn. Segue la raccolta di legno e scarti vegetali, 2.088 tonnellate separate durante lo scorso anno. Carta e cartone hanno raggiunto 1.974 tonnellate.

I buoni risultati sono il frutto dell’impegno dei cittadini che, nell’ultimo anno, hanno anche utilizzato il centro di Raccolta di Via Saline, dove sono state registrate circa 10.000 presenze. Importante ricordare che al centro di Raccolta è possibile conferire rifiuti ingombranti, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, o altri rifiuti normalmente destinati a raccolta differenziata (carta, cartone, imballaggi di plastica, imballaggi di legno, vetro, batterie auto, pile, farmaci, sorgenti luminose esauste, scarti edili derivanti da piccoli lavori di ristrutturazione).

Marche Multiservizi Falconara è quindi pronta per estendere la raccolta domiciliare dell’indifferenziato anche a Falconara Alta, dove verranno rimossi i cassonetti stradali dell’indifferenziato perché questo tipo di rifiuto sarà raccolto a domicilio attraverso un apposito bidoncino da esporre fuori dalla propria abitazione nel giorno e nell’orario prestabilito. Gli operatori di Marche Multiservizi Falconara passeranno a ritirare i rifiuti e successivamente i contenitori vuoti dovranno essere riposti all’interno della proprietà. Nei prossimi giorni il personale di Marche Multiservizi Falconara provvederà alla distribuzione dei contenitori direttamente a domicilio e, a partire da sabato 25 luglio, ogni famiglia (o condominio) dovrà provvedere, il venerdì sera dopo le ore 20.00 (e fino alle 06.00 della mattina successiva), ad esporre il contenitore che verrà successivamente svuotato.

Tutte le utenze interessate da questo cambiamento riceveranno nei prossimi giorni una comunicazione con le indicazioni operative. Ma l’azione di Marche Multiservizi Falconara non si ferma con l’attivazione del servizio, perché prosegue sul fronte delle iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza. Nei prossimi giorni partirà una campagna di comunicazione studiata partendo dal presupposto che è ormai noto ai più come si differenziano i rifiuti. Pertanto, se alcuni cittadini non si sentono ancora stimolati a dare il loro contributo, diventa fondamentale chiedersi perché e quali altri aspetti possono motivarli. La risposta al perché non si sentono motivati può essere che considerano la differenziazione uno “sforzo” inutile (sono quindi diffidenti sui risultati) o eccessivo (sono quindi “pigri”).

C’è poi l’altra tipologia di clienti che ha ormai appreso adeguatamente i vantaggi della differenziata e le modalità di svolgimento della raccolta (coinvolti) Altra novità messa in campo da MMS Falconara è l’attivazione della raccolta dei piccoli RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici) presso gli uffici pubblici. A decorrere dalla stagione estiva in corso è stato potenziato il servizio di raccolta differenziata sul litorale di Rocca a Mare con la collocazione di alcune mini isole ecologiche a disposizione dei bagnanti per il conferimento separato di carta, plastica/lattine, vetro e secco indifferenziato. L’azienda prosegue nella progressiva sostituzione dei contenitori stradali e dei cestini gettacarte con l’obiettivo di migliorare il decoro urbano della città. Sono inoltre stati sostituiti alcuni automezzi per il servizio di raccolta rifiuti con mezzi più funzionali e meno impattanti da un punto di vista ambientale. Insomma tante iniziative per migliorare ancora i risultati!

“Sono molto soddisfatto, commenta l’amministratore unico, dott. Mauro Tiviroli, dei risultati raggiunti che confermano la validità del modello gestionale proposto anche in questo territorio. L'aumento della raccolta differenziata e la conseguente riduzione dei rifiuti urbani da smaltire in discarica sono dati fondamentali che indicano come l’Azienda e il territorio abbiano intrapreso la strada giusta per raggiungere uno sviluppo sostenibile in linea con gli obiettivi fissati, a livello nazionale ed europeo, in materia ambientale. Risultati che non sono frutto del caso bensì di una politica aziendale fatta di investimenti, in termini di mezzi e personale, necessari per dotare il territorio di un modello gestionale efficiente e di qualità”.

"L’anno scorso abbiamo finalmente raggiunto e superato la quota del 65 per cento di raccolta differenziata – è il commento del sindaco Stefania Signorini –, obiettivo minimo di legge che consente al Comune di non pagare le penalità previste per i territori meno virtuosi. Un obiettivo che però non ci basta: si può e si deve migliorare. La sensibilità ai temi del riciclo cresce e di diffonde se si coinvolgono le nuove generazioni, anche attraverso le scuole. Per questo vanno programmate iniziative come la distribuzione di contenitori per la separazione dei rifiuti in ogni plesso. Da anni, attraverso il Cea, organizziamo incontri a tema e lezioni sull’importanza del riutilizzo del materiale, che va visto come risorsa e non come rifiuto. Potenzieremo questa attività utilizzando tutti gli strumenti che la scuola ha a disposizione per far crescere nei più giovani una coscienza civica".

Il vicesindaco Raimondo Mondaini ha ricordato come la sensibilità ai temi del riuso debba partire da scelte coraggiose a livello governativo, per esempio riducendo drasticamente l’utilizzo di imballaggi non biodegradabili per il confezionamento di prodotti di uso comune. Il vicesindaco ha inoltre evidenziato che "tutte le scelte per implementare il servizio di raccolta e differenziazione dei rifiuti avvengono da anni in un clima di forte incertezza circa le sorti degli affidamenti, in attesa che si definisca il percorso per l’individuazione del gestore unico provinciale".

"L’introduzione della raccolta domiciliare ci ha permesso di compiere un salto di oltre 10 punti percentuali di raccolta differenziata – aggiunge l’assessore all’Ambiente Valentina Barchiesi – e di passare dal 56 per cento del 2017 al 67,3 per cento del 2019. Risultati eccezionali, se si pensa che nel 2009 la raccolta differenziata rappresentava solo il 22 per cento del totale dei rifiuti. All’estensione del sistema di raccolta domiciliare si aggiungerà l’installazione, in via sperimentale, di fototrappole, ossia telecamere ad alta definizione da posizionare nei luoghi più a rischio, anche sulla base delle indicazioni di Marche Multiservizi. Questo nuovo strumento, affiancato alla figura già esistente dell’ispettore ambientale, permetterà di identificare i responsabili degli abbandoni incontrollati di rifiuti e rappresenterà un ulteriore deterrente".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-07-2020 alle 16:38 sul giornale del 09 luglio 2020 - 281 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, falconara alta, raccolta differenziata porta a porta, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bp96





logoEV
logoEV