contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Dal tempo libero ai servizi: arriva una guida per gli over 65 di Ancona

2' di lettura

Anziano a chi? Tempo libero, sport, hobby e cultura ma anche info utili sulla vita quotidiana e per chi è in difficoltà. Quella che una volta era la terza età, oggi può essere considerata una età adulta piena di passioni, interessi anche in piena autonomia.

Sono 26.428 al 31 dicembre 2019 gli ultra 65enni nel territorio dorico (alla fine del 2018 gli ultra65enni erano 26.228 contro i 24.545 del 2017) , poco più di un quarto della popolazione locale. Un trend in crescita, come riscontrato anche in tutto il territorio nazionale.

“Siamo consapevoli – affermano il sindaco Valeria Mancinelli e l'assessore ai Servizi Sociali, Emma Capogrossi - che a 65 anni molti di noi sono tutto tranne che anziani. Ma c'è anche una età più avanzata in cui alcuni hanno bisogno di assistenza e talvolta di cure e strutture dedicate. Per loro abbiamo creato una rete di protezione che tende a includere e supportare famiglie con soggetti disabili, malati, persone anziane che desiderano condurre una vita autonoma con un minimo di sostegno e servizi su misura”.

Così nasce la guida per la popolazione ultra sessantacinquenne del territorio data alle stampe dal Comune di Ancona. Essa risponde a differenti domande di una fascia d'età molto ampia. Il vademecum indica servizi pubblici e privati, attività culturali ma anche forme di aiuto alle famiglie, uffici e servizi, fino alle strutture, con tutti i riferimenti. Informazioni particolarmente utili anche per chi vuole vivere una longevità attiva - a cui sono orientati molti progetti portati avanti dall'assessorato ai Servizi Sociali - e inerenti le opportunità che questa fascia di età ha a disposizione e delle quali non è a conoscenza. Il leit motiv che coniuga ogni sezione è quello delle mani: che stringono, che accudiscono, che sorreggono...esse simboleggiano la rete di collaborazioni e competenze senza le quali questi servizi non esisterebbero: dalle strutture pubbliche, ai privati, fino alle associazioni di volontariato, attivi in vari settori: sanitario, sociale, culturale, ludico.

Stampata in migliaia di copie, sarà in distribuzione da lunedì 27 luglio: in Comune, ai servizi sociali e all'Urp, alle ex circoscrizioni, nei poliambulatori, all'Inrca, ecc. La guida avrà una versione on line sul sito del Comune di Ancona dai primi di agosto, raggiungibile anche inquadrando con lo smartphone il qrcode nell'ultima pagina. La guida on line sarà sempre aggiornata. Infine, il vademecum è frutto di un lavoro sinergico portato avanti con tutti i soggetti attivi al riguardo nel territorio: dalle associazioni, le istituzioni, fino all' Asur e Inrca per i servizi sanitari



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-07-2020 alle 14:56 sul giornale del 28 luglio 2020 - 325 letture