Storie di Uomini e di Imprese in Tour: prima tappa a Sirolo

Il lavoro è vita, ma anche promozione sociale e perché no, turistica. Confartigianato Ancona Pesaro Urbino crede da sempre nel valore di chi fa impresa come i veri collanti di territori e Comunità. Dopo il grande successo del progetto "La Via Maestra", ecco una nuova iniziativa itinerante, lanciata in collaborazione con Univpm dipartimento di Management. L'idea nasce dal Libro "Storie di Uomini e di imprese" presentato con grande successo venerdì 26 Luglio alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
"Un volume "vivo" - lo descrive così il Segretario Generale Marco Pierpaoli - nel senso che racchiude storie di donne e uomini straordinari, capaci di fare impresa giorno dopo giorno, innovando e rinnovandosi, oltre ogni ostacolo, Covid compreso. Porteremo questo libro in giro per le Marche, lo presenteremo con un format itinerante e lo faremo raccontare ai protagonisti, nei teatri e nelle piazze. Le storie dei nostri imprenditori vanno conosciute - rimarca Pierpaoli - perché siano fonte di ispirazione per le nuove generazioni e facciano al contempo conoscere meglio il nostro territorio, attraverso il valore del lavoro e di chi lo crea".
"La scelta di un libro cartaceo in quest'era digitale può sembrare anacronistica, ma non è così - ha spiegato il Presidente Graziano Sabbatini - perché è nella nostra storia artigiana che troviamo ogni giorno risorse e valori per guardare al domani. Vogliamo restituire valore al lavoro manuale, a chi produce cose che restano, a chi crea ricchezza e futuro nel territorio. Partiremo non a caso da Sirolo: terra di manifattura e cultura, culla di turismo ed enogastronomia, teatro naturale del concetto che Confartigianato si sforza ogni giorno di diffondere: il lavoro come valore per chi lo crea e chi lo condivide".
Appuntamento Mercoledì 29 Luglio ore 21:30 al Parco della Repubblica di Sirolo per Storie di Uomini e imprese in Tour. Tra i protagonisti il Sindaco Filippo Moschella, il Presidente di Confartigianato Imprese Ancona Pesaro Urbino Graziano Sabbatini e alcuni degli imprenditori di successo raccontati nel libro di Taffi. Ingresso libero e gratuito.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-07-2020 alle 17:14 sul giornale del 29 luglio 2020 - 222 letture
In questo articolo si parla di confartigianato, economia, sirolo, Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/brQ8
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso