contatore accessi free

Sentiero pedonale di Portonovo, il Pungitopo: ''Bene, ma non dimentichiamo che siamo in una area protetta''

portonovo 2' di lettura Ancona 07/08/2020 - Da qualche anno, in piena estate, l’affluenza massiccia di bagnanti a Portonovo pone il problema di creare un percorso alternativo che consenta ai pedoni di arrivare dai parcheggi sino alla spiaggia in piena sicurezza, godendo anche delle bellezze naturali del bosco.

l nostro Circolo non può che essere d’accordo con l’accelerazione impressa dal CAI di Ancona, perché il primo progetto di alternativa pedonale alla strada fu da noi presentata nel lontano 2008, e ribadito più volte negli anni successivi, sino alla pulizia di una piccola parte del tracciato nel bosco lo scorso anno per mantenere alta l’attenzione.

Ci teniamo a precisare due aspetti, molto importanti in fase di progettazione:

• Il tracciato, qualunque esso sia, si sviluppa all’interno di un sito Natura 2000, quindi con un livello elevato di protezione, e comporta comunque un intervento umano nel bosco. Quindi il beneficio dovuto alla sua realizzazione, in termini di riduzione del rischio per i pedoni, e di facilità di fruizione da parte dei cittadini, deve superare il danno che subisce l’habitat protetto. In questo senso lo studio del tracciato deve essere molto accurato, in quanto è nota la presenza di ampie zone erose e di smottamenti laddove passava la vecchia strada, che è interrotta e pressochè scomparsa in alcuni punti specie nella parte alta. Al contempo, gli scostamenti dal vecchio tracciato devono essere i minori possibili, solo quelli necessari ad evitare frane e a rendere sicuro il sentiero;

• Il sentiero deve essere solo pedonale, non può essere una strada carrabile alternativa alla strada comunale. Ciò per il fatto che il danno all’ambiente, dovuto alla maggiore dimensione del tracciato e all’uso di grandi mezzi meccanici per la realizzazione, supererebbe di certo il beneficio.

Ovviamente siamo disponibili nei confronti del Parco del Conero e del Comune di Ancona a collaborare, anche nelle fasi di progettazione, mettendo a disposizione le nostre idee, esperienze e competenze. Auspichiamo, infine, da parte del Comune di Ancona, analoga attenzione alla connessione pedonale dal centro città sino ai sentieri del Parco del Conero di Pietralacroce e al cuore del Parco stesso.


da Il Pungitopo
Circolo di Legambiente




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-08-2020 alle 16:50 sul giornale del 08 agosto 2020 - 557 letture

In questo articolo si parla di politica, portonovo, Il Pungitopo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bsRS





logoEV
logoEV