Valorizzazione della biblioteca, il progetto del liceo Mannucci tra i cinque marchigiani finanziati dal Mibact

La valorizzazione della biblioteca, disegnata da Paola Salmoni nell’ambito del suo innovativo progetto architettonico per la sede scolastica del “Mannucci”,comprende interventi di ristrutturazione edilizia, a cura della Provincia di Ancona, e la fornitura di nuovi arredi.Questi saranno disegnati dagli studenti dell’indirizzo “Architettura e ambiente”, con la consulenza e la collaborazione dello Studio Salmoni Architetti Associati, del gruppo di ricerca dell’UNIVPM “Architettura nelle Marche dal 1945 ad oggi”, coordinato dal Prof. Antonello Alici, di Andrea Dichiara, Designer anconetano e residente a Tokyo.
In tutto l’ambiente, unitamente alle riviste e ai volumi della biblioteca, tra cui quelli specifici di storia delle arti visive e di storia dell’architettura di notevole interesse editoriale, si potranno consultare con dispositivi informatici le fonti di biblioteche e di archivi digitali, raggiungibili grazie al Sistema Bibliotecario della Regione Marche. Inoltre, non appena cessata l’emergenza sanitaria per il covid 19, la biblioteca potrà essere accessibile ad un’utenza non scolastica, in specifici orari di apertura al pubblico.La Biblioteca sarà titolata allo scrittore e poeta Bruno Cantarini, già docente di Italiano del “Mannucci”, i cui colleghi ed ex alunni ne conservano cara la memoria.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2020 alle 17:13 sul giornale del 27 ottobre 2020 - 239 letture
In questo articolo si parla di scuola, attualità, ancona, Istituto statale d'Arte 'E. Mannucci', comunicato stampa