contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Falconara: tamponi rapidi all'Istituto Ferraris

3' di lettura
373

Dopo il test sierologico predisposto prima dell’inizio dell’anno scolastico, venerdì scorso è proseguita la sorveglianza sanitaria nei confronti del personale dell’ Istituto I.C.”G. Ferraris” per quanto riguarda la rilevazione del virus Covid-19.

Come Dirigente scolastico ho affidato l’incarico al Poliambulatorio medico specialistico Salute 2000, di Aspio Terme, che ha dato la disponibilità ad inviare una giovane e competente dottoressa per predisporre il tampone rapido antigenico per il personale scolastico che aveva manifestato l’intenzione di sottoporsi a questo tipo di test. Il tampone rapido viene somministrato con la stessa modalità del tampone nasofaringeo classico. Il test tuttavia, a differenza di quest'ultimo, non ricerca il genoma virale, ma la presenza di proteine di superficie del virus, chiamate anche antigeni.

Sono molto soddisfatta per l’organizzazione messa in campo dal laboratorio Salute 2000 di Aspio Terme e per avere inviato la dott.ssa Paesani Marina, molto professionale e super veloce, che ha refertato i tamponi e restituito l’esito nell’arco di 10-15 minuti. Il Poliambulatorio è specializzato in sorveglianza sanitaria per aziende che prenotano anche ciclicamente questo tipo di test. Gli esiti negativi dei nostri test, pur consapevoli che individuano la positività o meno al momento, ci fanno ben sperare di poter proseguire la sfida della didattica in presenza che alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria e alla scuola secondaria di I grado stiamo portando avanti con enorme responsabilità e grande carico di lavoro.

Per proseguire la scuola in presenza, come Dirigente scolastico, supportato dai referenti Covid e dai docenti dello staff, cerco di affiancare l’Asur nel contact tracing per fronteggiare i casi di alunni, che troppo spesso si contagiano nel setting familiare o delle relazioni sociali. Siamo chiamati a contemperare le esigenze di sanità pubblica con le esigenze di continuità didattica. La pandemia corre inesorabilmente ed impetuosamente anche in tutto il nostro territorio, quindi cerchiamo di garantire per motivi precauzionali agli alunni che hanno avuto contatti con soggetti positivi la Didattica Digitale Integrata in contemporanea con la didattica in presenza di tutta la classe. Purtroppo anche l’anno scolastico 2020/21 è ripartito sotto il segno della straordinarietà e dirigenti e docenti stanno mettendo in campo le loro capacità progettuali per offrire scenari che possano mitigare l’ansia e le preoccupazioni per questo terribile periodo in cui si sta in classe con tutte le precauzioni prescritte nei vari DPCM.

Siamo consapevoli che le studentesse e gli studenti sono tornati a scuola carichi di aspettative per riassaporare i momenti speciali di socialità con il gruppo dei pari ed i propri insegnanti. Il desiderio di mantenere vivo il rapporto con gli studenti in presenza, che è un rapporto vitale, ci spinge ogni giorno a chiedere agli alunni la massima responsabilità e collaborazione. Avendo più di 1000 alunni, la nostra scuola ha bisogno di garantire la connessione sia per tutti gli studenti in presenza che per quelli che sono in quarantena, pertanto, l’Istituto ha dovuto investire nel potenziamento della connettività in fibra ottica, già presente, attivandone un’altra per garantire una larghezza di banda ottimale allo svolgimento della didattica ed acquistando un nuovo Firewall Multiwan, che possa gestire i collegamenti tra i due segmenti di rete contribuendo, nondimeno, a renderli più sicuri.

Sono stati, inoltre, acquistati anche quattro router 4G, per ovviare ad eventuali sovraccarichi di traffico dati a carico dei collegamenti scolastici. Avevamo sperato che il Comune si facesse carico della spesa per l’acquisto di un’ulteriore connessione in fibra ottica per potenziare la rete dati utilizzata dalla scuola media, dato che questa risulta insufficiente in quanto condivisa con la segreteria, con le classi e con la scuola Mercantini. Purtroppo così non è avvenuto e per superare le criticità l’Istituto si è fatto carico di attivare una nuova linea internet in fibra.