Al Museo Omero Piero Mioli e il ruolo della voce nell'Opera lirica

L'incontro, gratuito e aperto a tutti previa prenotazione all'email conferenze@museoomero.it, si svolgerà sulla piattaforma Zoom del Museo Omero dalle 18:00 alle 19:30; è possibile anche seguire la diretta via streaming sulla pagina YouTube del Museo Omero.
Mioli insegna storia della musica presso il Conservatorio di Bologna, è consigliere dell'Accademia Filarmonica e presidente della Cappella dei Servi, svolge attività di divulgatore. Ha pubblicato saggi e volumi su Martini, Gluck, Rossini, Donizetti, Verdi, l'opera e la cantata in genere; un manuale di storia della musica; diversi atti di convegno ed edizioni integrali dei libretti di Verdi, Mozart, Bellini, Rossini e Wagner. Attende ai testi di volumi fotografici relativi ai maggiori teatri lirici d'Italia.
La rassegna “La voce specchio dell’anima”, proseguirà nel mese di marzo 2021, indagando, attraverso le riflessioni di studiosi e artisti, le declinazioni e il ruolo che la voce assume nelle arti: il teatro, la musica vocale, l'opera, il doppiaggio. Il calendario degli incontri:
· Martedì 9 marzo "Da Tiranno ad Amante". Le voci maschili nel melodramma. Gabriele Cesaretti, docente di lettere, scrittore e giornalista, collabora con numerose testate nazionali.
· Mercoledì 17 marzo "Al Tuo Perpetuo Canto". Le voci femminili nel melodramma. Cristiano Veroli, musicologo. Collabora stabilmente con la Fondazione dell'Orchestra Regionale delle Marche.
· Mercoledì 24 marzo La voce è la tua impronta digitale - Il teatro. Il doppiaggio. La vita Luca Violini, attore e doppiatore. Fondatore di Quellicheconlavoce.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-03-2021 alle 16:35 sul giornale del 02 marzo 2021 - 185 letture
In questo articolo si parla di cultura, museo, ancona, museo statale tattile omero, comunicato stampa