contatore accessi free

Silvi (CNA) sul sondaggio Sigma Consulting: "Anticipare, saper fare, includere. È questione di identità"

Riccardo Silvi 3' di lettura Ancona 08/05/2021 - Ne usciamo con le ossa rotte. È questo il primo pensiero che chiunque lavori in un'associazione di categoria ha quando legge l'ultimo QuickPoll di Sigma Consulting pubblicato da Vivere Marche sul lavoro e sulla rappresentanza. Ed è il primo pensiero che ho fatto anche io. Poi, di pensieri, ne sono arrivati altri.

I numeri hanno la forza oggettiva di mostrare la realtà per quello che è, anche se troppo spesso, ci costruiamo sopra strutture di parole e interpretazione che ne confondono la trasparenza. Ma i numeri sono quello che sono. Diretti e veri (a volte crudeli). La fiducia nel "mondo di mezzo", nel ruolo e nel lavoro delle associazioni di rappresentanza è molto basso.

Il 70% degli intervistati non ha fiducia (o ne ha poca) in sindacati e sistemi di rappresentanza. Appunto, "le ossa rotte".

La risposta non va cercata chissà dove, ma è lo stesso sondaggio a darla. Il sistema di rappresentanza è in crisi (85%), fuori dal tempo (66%) anzi il più delle volte è un freno al cambiamento (56%).

Ovviamente "da dentro" la visione e la missione è totalmente diversa, ma appare evidente che la "nostra" è - anche - una crisi di identità. O meglio (occupandomi di questo) di Branding, nel senso di Identità di Marca, che altro non è "quello che dicono di te quando non sei più nella stanza".

Negli ultimi 10 anni c'è stata una narrazione dei corpi intermedi che ne ha profondamente minato la credibilità. È stato chiamato "il decennio della disintermediazione" che, sotto il falso mito dell'efficientamento e del risparmio, ha colpito indistintamente le forze sociali e l’associazionismo in senso ampio. Li ha additati come ostacolo e intralcio alla governabilità e alla fine ha prodotto l'effetto opposto e contrario: una maggiore e preoccupante ingovernabilità del Sistema Paese.

Da un lato la verticalizzazione e la personalizzazione della politica (guidata dal sondaggismo matto e disperato) ha creduto di poter rispondere alla frammentazione sociale con il centralismo decisionale, dall'altro i corpi intermedi non hanno saputo leggere e interpretare la velocità di evoluzione del sistema, credendo di poter dare risposte "vecchie" a problemi "nuovi".

Ma una crisi di identità, non è una crisi esistenziale. E 2 sono i numeri che nel sondaggio di Sigma, forse nascosti ma evidenti ad uno sguardo più attento, evidenziano il senso profondo (in marketing la chiamano "la mission") che ha ancora oggi il sistema di rappresentanza: la percezione da un lato della precarietà del proprio lavoro (88%) e la voglia, soprattutto dei più giovani, di percorrere la strada dell'autoimprenditoralità (39%).

Quindi, come ricucire questo strappo? Anticipazione, Competenze, Inclusione

L'evoluzione del sistema di rappresentanza non può infatti prescindere da un cambio di passo nella percezione del contesto. Serve una maggiore capacità di raccogliere le sfide del cambiamento e passare da una "difesa dello stato delle cose" ad una "Anticipazione delle cose che accadranno".

Al tempo stesso è necessario innescare un sistema di nuove competenze dentro la Rappresentanza, anche culturali e non solo tecniche, che possano fungere da collante fra la realtà in rapido mutamento e i valori fondanti del sistema associativo.

Infine nessuno deve essere lasciato indietro. Se è vero che il benessere di una società si misura sul benessere del suo soggetto più debole, davanti ad una società sempre più somma di individualismi, la Rappresentanza non può che farsi carico sopratutto dei soggetti economici e sociali più in difficoltà, applicando un processo di inclusione rispetto alle nuove condizioni sociali ed economiche.

Anche così, tornando ad essere strumento di crescita sociale ed economico di ogni singolo territorio in cui opera, le Associazioni di Categoria e tutto il mondo dei corpi intermedi possono guadagnare fiducia ed tornare ad essere credibile interpreti del cambiamento. E in qualche modo ci stiamo provando.


da Riccardo Silvi
Responsabile Marketing CNA Territoriale di Ancona





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2021 alle 11:57 sul giornale del 10 maggio 2021 - 185 letture

In questo articolo si parla di lavoro, riccardo silvi, cna, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b2hV


logoEV
logoEV