contatore accessi free

Paola Salmoni, le manifestazioni nel centenario della nascita

2' di lettura Ancona 14/05/2021 - Giovedì 13 maggio 2021, nel centenario della nascita, una conferenza stampa ha lanciato un ciclo di iniziative in ricordo di Paola Salmoni, architetto, urbanista, esponente del movimento femminile per l’emancipazione della donna, figura di spicco nella storia di Ancona, scomparsa nel 2003.

Dopo che le leggi razziali le avevano impedito di laurearsi, fu la prima donna iscritta all’Ordine degli Architetti di Ancona: tra i progetti di spicco realizzati da lei personalmente o in collaborazione con altri, il PRG di Ancona (con Giovanni Astengo), il PRG di Ravenna (con Ludovico Quaroni, suo relatore di laurea), e ad Ancona il Monumento alla Resistenza, il Teatro delle Muse (con Danilo Guerri), il recupero del Cimitero Ebraico, e l’Istituto d’Arte, con cui Paola Salmoni vinse il premio InArch.

Sorella di Claudio, sindaco della città e urbanista, fondò con lui lo Studio Salmoni, ancora oggi esistente. A lungo consigliera d’amministrazione dell’Università Politecnica delle Marche, militante repubblicana, negli ultimi anni della sua vita si riavvicinò all’ebraismo, che raccontò anche in un’intervista a Steven Spielberg. A ricordarne l’impegno professionale, civile e politico di Paola Salmoni, un Comitato formato dal Centro Studi per il Territorio e la Città, dal Liceo Artistico Mannucci di Ancona, e dalla Casa Editrice Quodlibet.

La prima iniziativa è prevista il prossimo 27 maggio 2021, con la presentazione del libro ”L’Architettura Civile di Paola Salmoni” a cura di Lorenzo Ceccarelli e Monica Prencipe, edito da Quodlibet. Il volume sarà presentato ad Ancona, presso l’aula magna del Liceo Artistico Mannucci. Con l’occasione, sarà anche inaugurata la mostra “Paola Salmoni l’opera e la vita”, realizzata dagli studenti del Liceo.

Ad Ottobre, sarà la volta di un seminario di studi, organizzato presso la Facoltà di Ingegneria dell’UNIVPM: sarà organizzato anche un programma di visite guidate alla scuola, progettata da Paola Salmoni nel 1965, e al Teatro delle Muse co-progettato da Paola Salmoni. Il Centro Studi per il Territorio e la Città, presieduto da Rosanna Natale Paci, opera per valorizzare eminenti figure della cultura e della politica nelle Marche. Nato ad Ancona nel 2007, raccoglie e studia l'opera e il lavoro di quei professionisti, studiosi e amministratori che si sono impegnati per lo sviluppo del territorio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2021 alle 17:32 sul giornale del 15 maggio 2021 - 173 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, Paola Salmoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b29j





logoEV
logoEV