contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Torna InTeatro Festival, spettacoli ed eventi tra Polverigi e Ancona

4' di lettura

INTEATRO Festival 2021 si terrà dal 4 al 13 giugno tra Polverigi e Ancona. Lo storico Festival nato tra le colline marchigiane nel borgo di Polverigi, presenta un programma con 12 compagnie per 13 titoli di cui 8 produzioni con 6 prime nazionali, in 10 diversi spazi performativi per un totale di 158 repliche.

A Polverigi nella splendida cornice di Villa Nappi ci sarà una sezione mista dedicata alla danza performativa con spettacoli che incrociano arti visive, teatro, musica ed architettura con un focus sul lavoro di Alessandro Sciarroni. Ad Ancona al Teatro delle Muse verranno invece presentati spettacoli teatrali, con inaspettate presenze internazionali. Due i progetti digitali, che provengono da Belgio e Singapore uno in VR e l’altro on-line.

Gli artisti coinvolti nell’edizione 2021 sono (in o.a.): AzkonaToloza (Barcellona), Alessandro Carboni, Collettivo Cinetico, Duo Kaos, Nicola Galli, Ontroerend Goed (Gent), Ludovico Paladini, Sanpapiè, Alessandro Sciarroni, Sotterraneo, T.H.E Dance Company (Singapore). Il Festival presenta inoltre una personale dedicata a Romeo Castellucci che prevede: una mostra, una serie di proiezioni, un incontro con l’artista, la presentazione di un libro e ad aprile 2022 la presenza al Teatro delle Muse del nuovo spettacolo dell’artista, BROS.

Gli spettacoli prodotti e co-prodotti da MARCHE TEATRO all’interno del Festival sono 8: Tales of FreeDoom di Ludovico Paladini, Il mondo altrove di Nicola Galli, il trittico di spettacolo firmati da Alessandro Sciarroni: Turning Orlando’s version, Save the last dance for me e con CollettivO Cinetico Capitolo Terzo: In a Landscape, Horizonte di Duo Kaos, Teatro Amazonas di AzkonaToloza e TM di Ontroerend Goed. Negli spettacoli prodotti sono coinvolti 16 artisti di origine marchigiana. Il Festival si snoda tra Polverigi ed Ancona come è consuetudine da alcuni anni.

Si parte il 4 giugno dalla storica sede di Villa Nappi a Polverigi dove si apre una vetrina dedicata alla danza italiana (4_5_6_giugno) con lo studio di Ludovico Paladini in Tales of FreeDoom (4 e 5 giugno ore 21.30 Teatro della Luna), la prima nazionale de Il mondo altrove di Nicola Galli (6 giugno ore 21.30 Teatro della Luna) e un focus su Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla Biennale Danza nel 2019, storicamente prodotto da Marche Teatro, artista poliedrico e internazionale che presenta nel Parco di Villa Nappi tre sue creazioni: Turning Orlando’s version (4 giugno), Dialogo terzo: In a Landscape creato con CollettivO Cinetico il 5 giugno, Save the last dance for me (6 giugno), tutti alle ore 20. Poi ancora due spettacoli che giocano con lo spazio urbano: Sanpapiè con il site specific itinerante A[1]BIT_Open Sky (4, 5, 6 giugno per due volte al giorno, alle 17.30 e alle 18.30 partendo dalla Chiesa di Villa Nappi) e l’installazione-spettacolo di Alessandro Carboni As if we were dust (4, 5, 6 giugno alle ore 19 nel Cortile di Villa Nappi).

Da lunedì 7 giugno il festival si sposta ad Ancona fino a domenica 13 giugno. Ad Ancona nei tanti spazi del Teatro delle Muse vanno in scena: il circo contemporaneo tra danza e arti visive di Duo Kaos con la prima nazionale di Horizonte (7 e 8 giugno alle ore 20.30 Sala Grande del Teatro delle Muse), la compagnia AzkonaToloza composta da una coppia di artisti residenti a Barcellona ma di origine cilena e basca, dedicati alla realizzazione di progetti di “arti performative” (artes viva) che presentano la prima nazionale di Teatro Amazonas (12 e 13 giugno sala grande del Teatro delle Muse) co-prodotto da Marche Teatro; gli spettacoli di Sotterraneo presente al festival con due creazioni il 9 e il 10 giugno: la durational performance Europeana sul Pronao del Teatro delle Muse dalle ore 18.30 e, in anteprima, Atlante linguistico della Pangea al Salone delle Feste del Teatro delle Muse alle ore 20; poi ancora alla Sala Talia del Teatro delle Muse spettacolo immersivo in VR, della di T.H.E Dance Company di Singapore , dal titolo PheNoumenon 360° dall’8 al 13 giugno con tre repliche al giorno per 4 spettatori alla volta (alle ore 11, 16, 20).

Per tutta la durata del festival sarà possibile partecipare all’evento online, al debutto nella versione italiana (prodotta da Marche Teatro), TM, della geniale formazione belga Ontroerend Goed che si ripete per cinque spettatori alla volta per 12 volte al giorno dal 4 al 13 giugno (in orari che vanno dalle 17 alle 19.15).

Tutti gli spettacoli hanno la prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni biglietteria:

Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org, ufficio promozione 071 20784222.

Nelle serate di 4 5 6 giugno è attiva anche la biglietteria a Polverigi 071 9090007.

INTEATRO Festival è curato da Velia Papa (direttore di MARCHE TEATRO) ed è sostenuto da Comune di Polverigi, Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Camera di Commercio delle Marche; TreValli.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2021 alle 16:28 sul giornale del 18 maggio 2021 - 259 letture