contatore accessi free

MetroCult, giovani artisti si incontrano al parco del Cardeto

2' di lettura Ancona 26/05/2021 - Domenica 16 maggio al Parco del Cardeto si è tenuto il primo evento di metroCULT, progetto che ha lo scopo di unire giovani artisti da tutta Italia.

Nonostante il maltempo è stato possibile realizzare uno spazio animato da tutte le espressioni artistiche, dalla pittura alla lettura di poesie. Ad oggi metroCULT è ai suoi albori, ma mira a diventare una piattaforma digitale che colleghi tra loro gli artisti o con dei committenti che hanno bisogno di una prestazione, il tutto in modo rapido, diretto e intuitivo. Oltre alla dimensione lavorativa del progetto, metroCULT ha alla base un movimento artistico i cui valori sono stati manifestati nell'evento al Cardeto: artisti che si sono incontrati per condividere passioni, far nascere amicizie e intraprendere un nuovo percorso per dare una spinta propulsiva all’arte e alla cultura, settori messi ancor più in ginocchio dalla pandemia.

metroCULT rientra in un progetto ancora più grande, meetCULT. Se metroCULT è uno spazio dedicato agli artisti, meetCULT è una piazza aperta a tutti. Concepito nel Contamination Lab 7 dell'Università Politecnica delle Marche, si sta sviluppando come un'app che, contrariamente ai social più celebri, punta a connettere le persone anche nella realtà. meetCULT crea uno spazio in cui ci si possa divertire, si possa imparare, ascoltare ed aiutarsi secondo i tre pilastri che formano la struttura portante del progetto: enjoy, teach e help.

meetCULT e metroCULT, insomma, nonostante affondino le proprie radici nel mondo virtuale, sono veri e propri aggregatori sociali che uniscono le persone da un punto di vista empatico, con un occhio di riguardo sul mondo artistico. Ne è la prova lampante l'evento al Cardeto, che non è altro che la punta dell'iceberg di un percorso iniziato in pieno lockdown: tutti gli artisti coinvolti, infatti, fino ad oggi si sono incontrati tutte le sere su Discord, passando da completi sconosciuti ad amici affiatati e compagni di arte. Il Cardeto non ha rappresentato solo un evento artistico, ma ha dimostrato che il cambiamento è possibile, che la pandemia non ha fatto altro che mettere in luce la determinazione e lo spirito di resilienza dei giovani: è la dimostrazione che gli artisti sono pronti a ricominciare - anche se, in tutta probabilità, non si sono mai fermati.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-05-2021 alle 20:40 sul giornale del 27 maggio 2021 - 172 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b4E1





logoEV