contatore accessi free

Morti sul lavoro, flash mob di sindacati e lavoratori in piazza Cavour

2' di lettura Ancona 26/05/2021 - Nella giornata di mercoledì a Roma e in altre cinque piazze d'Italia, tra cui piazza Cavour ad Ancona, si sono tenuti i flash mob per sensibilizzare la popolazione rispetto al problema degli incidenti sul lavoro.

Le luci si sono accese dopo i fatti di Prato e da allora si è consumato una striscia senza fine di incidenti. E quindi, nell'ambito della mobilitazione di CGIL-CISL-UIL, le federazioni delle costruzioni FENEAL-FILCA-FILLEA hanno optato per un flash mob dalle ore 10,00 in Piazza Cavour ad Ancona: uno strumento nuovo per un problema vecchio e mai risolto come gli incidenti sul lavoro e le morti bianche. Mentre a livello nazionale si parla di deregolamentazionie, massimo ribasso e apertura al 100% del subappalto, in questo territorio e in altri ci troviamo ad assistere ad una ripresa del settore che però mostra i problemi di sempre e cioè nei cantieri ci si fa male e si muore sostanzialmente come succedeva 50 anni fa.

Il settore conosce una crescita media degli indicatori dell'11% (ore lavorate, persone occupate, nuove aziende, masse salari etc), ma all'aumentare di questi tornano ad aumentare anche i morti sul lavoro e gli incidenti gravi. Dal 2015 al 2019, si sono verificati 21 incidenti mortali nelle costruzioni nelle MARCHE e quasi 6000 infortuni. Nel 2020 sono stati 4 gli incidenti mortali e oltre 1100 gli infortuni edili, nonostante la pandemia (e due mesi di lockdown). Nel 2021 hanno già perso la vita 3 persone (di cui uno di Covid contratto presumibilmente sul posto di lavoro) e siamo solo a maggio.

Un “dramma sociale” che deve diventare una priorità per il Paese; questo è anche il motivo perchè anche nelle Marche scendiamo in piazza, perchè nei cantieri edili occorre un'attenzione costante e perchè l'aumento delle lavorazioni e la diminuzione dei controlli sono un mix pericoloso per tutti coloro che sono impegnati nel comparto. Oltre a sensibilizzare tutti i soggetti sul tema della sicurezza e della legalità, chiediamo alle Prefetture e alla Regione Marche di sottoscrivere insieme protocolli di legalità e di promozione della cultura e della formazione sulla sicurezza.

Nella Marche, come nel Paese, FENEAL-FILCA-FILLEA per contrastare le stragi nei luoghi di lavoro chiedono: attuazione della Patente a punti e conseguente qualificazione delle imprese, emanazione del decreto attuativo su DURC di Congruità, incremento organico preposto alla sicurezza e alla vigilanza, aumento dei controlli nei cantieri edili, contrasto al lavoro irregolare e collaborazione più stringente con il sistema della bilateralità edile su formazione sulla sicurezza e con i nostri comitati paritetici territoriali per la prevenzione sui luoghi di lavoro.


da Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-05-2021 alle 14:57 sul giornale del 27 maggio 2021 - 156 letture

In questo articolo si parla di attualità, Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b4B9





logoEV