contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Falconara: quattro grifoni sono i nuovi ospiti del Parco Zoo

2' di lettura

I rapaci provengono da un rifugio spagnolo e non sono più in grado di sopravvivere in natura, ma la eventuale prole di questi animali a rischio di estinzione sarà destinata al rilascio

Il Gyps fulvus, ovvero Grifone, è un imponente rapace, con una apertura alare di qusi tre metri e il tipico aspetto dell'avvoltoio, ma contraddistinto da un iconico piumaggio dorato da cui deriva il suo nome scientifico (fulvus ovvero biondo). Il grifone, una volta largamente presente anche sul territorio italiano rischia oggi di sparire del tutto dal nostro paese, vittima di bracconieri e avvelenamento. Oggi in Europa la più vasta popolazione di grifoni è quella della Spagna, da lì vengono i quattro esemplari ospitati nella voliera del Parco Zoo di Falconara, dopo essere stati salvati e accuditi al Centro Recupero La Alfranca in Aragona. Pur riuscendo a salvare la vita agli esemplari selvatici, reduci da avvelenamento o importanti fratture, i soccorsi non sono arrivati a restituire ai grifoni l'autonomia necessaria a vivere in libertà. Capaci solo di brevi voli gli esemplari, tre femmine e un maschio, avevano bisogno di una casa che si prendesse cura di loro. I grifoni l'hanno fortunatamente trovata nella nuova area del Parco Zoo Falconara. Una voliera, accessibile internamente al pubblico, che potrà vivere una magica esperienza full immersion. Il giardino zoologico marchigiano avrà infatti il compito di accudire e crescere i nuovi nati, che, una volta pronti, verranno liberati in Sardegna dove si trova una delle colonie naturali di grifoni più importanti di Italia.

“I Grifoni sono animali fondamentali all'ambiente.-Spiega Gloria Svampa, presidente dell’UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari) - Spazzini della natura concludono il ciclo della vita, rimettendo in ciclo l'energia. La loro scomparsa non è di poco conto. La scelta dei giardini zoologici moderni è di ospitare animali recuperati in natura perché feriti o perché hanno mangiato qualche boccone avvelenato che i pastori lasciano per colpire lupi e altri animali che ritengono dannosi. Questi Grifoni a Falconara sono ambasciatori della propria specie. Non esiste solo il leone o il cane ed gatto di casa a cui vogliamo giustamente bene. Ma tante specie che vanno tutelate”.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Falconara Stefania Signorini: “Il Parco Zoo – ha commentato - è un’eccellenza del nostro territorio e grazie a questo nuovo progetto sviluppa ulteriormente la sua vocazione per la tutela della biodiversità. La struttura, che si arricchisce di questa nuova specie, si conferma centro didattico - scientifico unico in tutto il centro Italia e sono particolarmente orgogliosa di ospitare nel nostro territorio questa importante realtà”.





Questo è un articolo pubblicato il 04-06-2021 alle 14:16 sul giornale del 05 giugno 2021 - 359 letture