contatore accessi free

Estate di eventi alla Mole Vanvitelliana. La cultura in presenza da giugno a settembre

6' di lettura Ancona 09/06/2021 - Ad oggi programmati 62 eventi, 4 mostre, 10 festival, 3 rassegne e l'arena cinema. L'assessore alla cultura Paolo Marasca: “La Mole sarà il centro della Cultura per l'estate. Commuovente vedere tecnici e artisti tornare al lavoro”

“Sarà ancora un'estate di transizione” preannuncia l'assessore alla Cultura Paolo Marasca, introducendo la ricca stagione di eventi che si sta per inaugurare alla Mole Vanvitelliana di Ancona, con la consapevolezza di dover fare i conti ancora per i prossimi mesi con le normative anti-covid.

“Contiamo in una piena ripartenza dal 2022, ma già quest'anno siamo riusciti a garantire una stagione estiva ricca e complessa con tanti spettacoli dal vivo”. Risultati che beneficiano dell'esperienza accumulata nel primo anno di pandemia, che ha visto il mondo della cultura come il più colpito, ma anche capace di reagire trovando nuovi slanci e nuove sinergie “Questi risultati sono resi possibili anche dalla grande collaborazione tra i Direttore artistici dei festival e la disponibilità dalle istituzioni culturali che hanno fatto da infrastruttura. Fondamentale è stato e sarà anche il personale della Mole che ha permesso un livello di attenzione alle norme sanitarie così elevato da ricevere i complimenti dell'Asur” ha spiegato l'Assessore che ha continuato: “Abbiamo molto da dare al pubblico, ad una comunità ferita da una pandemia. Ma oltre che il pubblico è bello ritrovare anche la comunità dello spettacolo. Degli artisti, dei tecnici, delle persone che vivono di cultura non solo dal punto di vista economico, ma anche per creare e realizzare prodotti culturali da condividere con il pubblico”.

GLI SPAZI

La Mole

Per le sue caratteristiche architettoniche, La Mole si presta particolarmente ad ospitare attività in un periodo caratterizzato dalla massima cautela sul piano socio-sanitario. La struttura è stata testata felicemente nel corso del 2020, quando ha permesso lo svolgimento di molte attività in piena sicurezza. Per il 2021, la Mole ospita:

- l'Arena Cinema

- il Lazzabaretto

- la Corte interna, la cui platea è allestita nel rispetto dei protocolli socio-sanitari e può ospitare un numero di persone variabile da 200 a 400 circa

- lo spazio in Corte MicaMole, il progetto di formazione e autonomia lavorativa dedicato agli studenti con bisogni educativi speciali

- uno Spazio Festival interno, appositamente allestito per permettere ai festival di sviluppare progetti espositivi, incontri, piccoli spettacoli, laboratori, workshop in piena sicurezza e ambienti adeguati.

Il Teatro

Alcuni eventi si terranno comunque presso il Teatro delle Muse, che attualmente, con le normative vigenti e i protocolli nazionali e regionali, è la platea più capiente della città, e la cui riapertura vuole essere enfatizzata con un ruolo importante.

Il Teatro, intitolato a Franco Corelli, gioca un ruolo determinante proprio per le celebrazioni del grande artista di Ancona, ospitando molte iniziative dedicate al suo centenario, a partire dal grande concerto con orchestra di Juan Diego Florez.

“Rispetto allo scorso anno” dice l'assessore alla Cultura “il Teatro ha la capienza maggiore, e soprattutto permette di ospitare un'orchestra più significativa di quella che si sarebbe ospitata alla Mole. Abbiamo aspettato le norme, ovviamente, preparandoci con la Mole ma ora chiediamo al Teatro di ospitare alcune iniziative, soprattutto quelle su Corelli.”

LE DATE

L'anteprima della stagione estiva è affidata al “Festival Cinematica”, che sviluppa la prima metà del suo programma dal 18 al 20 giugno. Con queste prime date, parte l'orario estivo della Mole sino a mezzanotte.

Il 21 giugno apre il Lazzabaretto

Il 24 giugno parte l'Arena cinema, con una tre giorni speciale, che permette al festival Corto Dorico, svoltosi nel 2020 in modalità virtuale, di concretizzarsi all'aperto e in una stagione atipica per lui, riproponendo le sue fasi finali.

La stagione estiva si chiude, come ormai di consueto, con il festival “La mia generazione”, previsto dal 10 al 12 settembre. Una chiusura fittizia, in realtà, perché gli eventi della Mole proseguono sino alla fine dell'anno, con il festival della Storia, il festival Tipicità in Blu, la mostra Terrasacra, il festival KUM e Corto Dorico 2021.

GLI EVENTI

Ad oggi programmati 62 eventi, 4 mostre, 10 festival, 3 rassegne e l'arena cinema. Tra questi:

Festival

Cinematica

18-20 giugno

6-8 agosto

Corto Dorico

24 giugno-26 giugno

Ka

27 giugno – 1 luglio

Ancona Jazz Summer Festival

1 luglio – 18 luglio

La Punta della Lingua

8 luglio – 11 luglio

TAU speciale Musica

23 luglio

Conero Dance Festival

24 luglio – 25 luglio

30 luglio – 31 luglio

Acusmatiq

30 luglio – 31 luglio

Adriatico Mediterraneo

17 agosto – 22 agosto

Ancona Foto Festival

20 agosto – 10 settembre

Celebrazioni per Franco Corelli

25 agosto – 9 settembre

Le Rassegne

Spilla Festival

16 luglio, 26 luglio, 9 agosto

Stagione Amici della Musica

28 giugno, 20 luglio, 6 luglio, 13 luglio, 20 luglio

Rassegna Sensi d'estate

tutti i mercoledì dal 14 luglio al 18 agosto

Rassegna Stand Up Comedy

13 e 14 agosto

Le Mostre

I festival propongono laboratori, workshop e attività espositive negli spazi al chiuso della Mole appositamente allestiti dal Comune con Marche Teatro e M&P (Sale Vanvitelli e Sale delle Polveri)

“Abbiamo deciso assieme agli organizzatori” dice l'assessore Marasca “di dedicare gli spazi che normalmente sono impegnati dalle grandi mostre ai festival e alle attività espositive connesse all'estate. Questo perché dobbiamo poter ospitare tutti nella massima sicurezza socio-sanitaria e le sale in questione lo permettono. Saranno allestite per le mostre e con un piccolo spazio per incontri e piccole performance, e ospiteranno anche laboratori e workshop. Un “cantiere” estivo di ripresa culturale insomma.”

Le mostre sino ad ora programmate sono:

Camera Animata (Festival Cinematica)

18 luglio – 8 agosto

a cura di Bruno Di Marino

opere di:

Mara Cerri; Magda Guidi; Claudia Muratori; Beatrice Pucci e un omaggio a Rosa Foschi.

Parlo Acqua (Ka festival)

1 luglio – 30 luglio

Ancona Art Salon (Conero Dance Festival-La Luna)

24 luglio – 25 luglio

Ancona Foto Festival (Il Mascherone)

20 agosto – 9 settembre

a cura de: Il Mascherone

tra gli altri: Antonio Faccilongo; Pietro Masturzo, Mauro Galligani.

Gli artisti

Anche nel 2021, la qualità degli ospiti de La Mole è estremamente alta, grazie alle direzioni artistiche dei festival e alla capacità attrattiva dell'estate di Ancona.

Alcuni dei festival (Ancona Jazz, Ancona Foto Festival, Adriatico Mediterraneo, La mia generazione) devono ancora annunciare il programma, e dunque non anticipiamo i nomi.

Tra i nomi che è possibile annunciare sin da ora:

Ariete, Black Country, New Road, Asgeir (festival Spilla); Remo Anzovino con Anselmo Pelliccioni (TAU – Amat, 23 luglio); Giorgio Montanini (13 e 14 agosto); Iosonouncane, Gang, Colombre (festival Sconcerti); Stefano Ricci (festival Ka, 1 luglio); Ascanio Celestini, Ron Padgett, Franco Buffoni (festival La Punta della Lingua).

I 100 anni di Corelli

Il Teatro delle Muse e la Mole ospiteranno una serie di iniziative legate ai 100 anni dalla nascita di Franco Corelli. Le celebrazioni prendono il via il 25 agosto con un grande concerto di Juan Diego Florez, e proseguono con: una mostra dedicata a Franco Corelli presso il Museo Omero; una serata a cura del Club dei 27 di Parma; una serata a cura del Coro Bellini di Ancona; una serata a cura degli Amici della lirica; una tavola rotonda a cura dell'associazione Centocittà; la stagione Kammerhoper 2021.


di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-06-2021 alle 19:37 sul giornale del 10 giugno 2021 - 242 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, Filippo Alfieri, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b6AI





logoEV
logoEV
qrcode