contatore accessi free

Al via la prima edizione dell’Ancona Blue life fest. Liberata in mare la tartaruga Jacopo

4' di lettura Ancona 26/06/2021 - Il progetto di turismo ecosostenibile e citizen science Sailing for Blue Life è nel capoluogo dorico con “Ancona blue life fest”, due giorni di attività, eventi, presentazioni e citizen science in terra e in mare in occasione della tappa cittadina della crociera in barca a vela che questa estate toccherà le sponde adriatiche, ioniche e siciliane.

L'iniziativa è stata presentata stamane nella sede della Stamura circolo velico nel corso di una conferenza stampa, con la partecipazione di Gianmarco Luna, direttore CNR IRVIM, Sauro Pari Fondazione Cetacea, Francesco Delli Senti Aganoor Aps, Comandante Capitaneria di Porto, Capitano di Fregata Marco Pepe e l'assessore all'ambiente del Comune di Ancona, Michele Polenta.

Cos’è Sailing for blue life? Un laboratorio navigante a bordo di barche a vela che nel corso dell’estate 2021 percorrerà il Mediterraneo ospitando a bordo progetti di Università ed Enti di Ricerca, nazionali e transfrontalieri, alla scoperta dei Centri di Recupero Tartarughe Marine, Aree Marine Protette, Istituti di Ricerca, Parchi Naturali, con a bordo i turisti che vorranno provare un’esperienza di vacanza ecosostenibile … un esperimento di navigazione alla portata di tutti dove i partecipanti saranno parte attiva del processo di ricerca in ambito ambientale.

Dopo una settimana a Rimini e le prime due tappe di Pola e Lussino, Sailing for blue life sbarca ad Ancona il 26 e 27 giugno per presentare diversi progetti che si occupano di conservazione ambientale del nostro mare sotto molteplici punti di vista: conservazione della vita marina partendo dalla salute degli organismi microscopici, le minacce all’ambiente dovute all’intervento umano e ai cambiamenti climatici, la protezione delle specie in via di estinzione... e come possiamo essere tutti attori importanti nella salvaguardia di questo habitat prezioso!

"Questo appuntamento dedicato alla cura e conservazione ambientale del nostro mare tocca diversi aspetti e coinvolge numerosi e importanti attori come enti di ricerca, università, enti locali e associazionismo – afferma l'assessore all'Ambiente del Comune di Ancona, Michele Polenta -. Questo a dimostrazione che la salvaguardia del nostro mare deve essere un impegno comune e condiviso. A testimonianza di ciò vi è il fatto che Sailing for Blue Life fest è un progetto di turismo ecosostenibile e citizen science che ha coinvolto anche città dell'altra sponda dell'Adriatico e che toccherà anche le coste ioniche e siciliane. Per questo Ancona è orgogliosa di ospitare questa iniziativa che sicuramente darà un nuovo impulso alla tutela del nostro mare. Infine ringrazio tutte le istituzioni protagoniste di questo progetto e la Stamura che offre ospitalità a questa iniziativa".

Durante le due giornate dell’Ancona blue life fest, oltre ad assistere ad interventi scientifici nella cornice della Mole Vanvitelliana dalle 17 di domenica 27, si potrà provare l’esperienza di partecipare ad attività di citizen science per tre importanti progetti europei a bordo delle imbarcazioni del progetto Sailing for blue life, in compagnia dei ricercatori di CNR IRBIM e dell’Università Politecnica delle Marche: Horizon 2020 CIRCLES, Interreg Med MPA Engage e AFRIMED.

Infatti nella giornata del 26 al termine della conferenza stampa è stato liberato in mare Jacopo, un esemplare giovanissimo di tartaruga marina della specie Caretta Caretta recuperato dopo uno spiaggiamento per ipotermia a Cesenatico. È troppo piccolo per determinarne il sesso (le caratteristiche del dimorfismo sessuale sono evidenti verso i 20 anni) ma è stato chiamato Jacopo in onore del bambino che lo ha trovato, permettendone il soccorso.

Jacopo è stato ricoverato per alcuni mesi al Centro di Recupero Cura e Riabilitazione di Riccione, centro di competenza per Emilia Romagna e Marche gestito da Fondazione Cetacea Onlus. A liberarlo la biologa marina di Fondazione Cetacea e responsabile delle attività scientifiche del progetto Sailing for blue life, Carlotta Santolini.

Il giorno 27 dalle ore 10 l’escursione sarà dedicata alla snorkeling in compagnia dei ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche, alla scoperta delle praterie sommerse al largo del Conero e al monitoraggio dei fondali con i protocolli di Reef Check. Per partecipare alle attività in mare la prenotazione è obbligatoria: per informazioni contattare il numero 329 223 2789 oppure inviare una mail a ancona@aics.it. L’evento è organizzato da Fondazione Cetacea Onlus, Una vela per asd e Aganoor aps con il patrocinio del Comune di Ancona, Assessorati all’Ambiente e alla Cultura, e Guardia Costiera in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine di Ancona, Università Politecnica delle Marche, AICS Comitato Provinciale di Ancona, la Perla del Conero asd e Blackswancrew aps.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-06-2021 alle 15:46 sul giornale del 26 giugno 2021 - 75 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b8Yt





logoEV
logoEV
qrcode