contatore accessi free

Confartiginato: Le Marche verso la ripresa. Bene turismo ed edilizia, ancora crisi per il calzaturiero

3' di lettura Ancona 02/08/2021 - Ancona unica provincia con export in crescita. Graziano Sabbatini, presidente Confartigianato Marche nord “investire su formazione, innovazione e internazionalizzazione”

“Abbiamo voluto questa conferenza per comunicare che anche in questo momento siamo vicini alle nostre imprese, come lo siamo stati durante tutta la pandemia” spiega Giuseppe Mazzarella Presidente Confartigianato Marche alla Presentazione di “Le Marche verso la ripresa” Ricerca realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Marche in collaborazione con l’Ufficio Studi nazionale.

Uno studio che pur testimoniando un inevitabile contraccolpo della crisi pandemica sull'economia locale non manca di riservare buone notizie che parlano di ripresa economica e di un tessuto produttivo capace nelle marche di superare in diversi campi la media nazionale. “Stiamo accompagnando le nostre imprese anche in questa ripresa, che vede dati positivi in diversi settori- continua il presidente Mazzarella- L'Italia sta vincendo una grossa sfida grazie al made in Italy e alla piccola e media impresa. Lavoriamo in squadra per costruire connessione tra imprese associazione e stakeholders come Regione sindacati ed Università e la nostra Associazione Nazionale”.

Un intento testimoniato anche dalla presenza all'incontro del Rettore della Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori: “Con l'arrivo del PNRR la domanda che si sono fatti gli imprenditori è stata: Come faccio a intercettare queste risorse? In tal senso ruolo della associazione di categoria sarà fondamentale per organizzare e mettere insieme le imprese per prendere le risorse. Bisognerà riuscire a ragionare con un visione ampia mettendo insieme tutti gli aspetti necessari ad una strategia territoriale”.

Sono incoraggianti i dati illustrati da Giorgio Cippitelli Segretario Generale Confartigianato Marche. Tra questi i dati relativi all'export vedono in particolare la provincia di Ancona segnare un +1,9% del manifatturiero rispetto al precovid (primo trimestre 2019). Torna a brillare anche l'edilizia sull'onda del contributo al 110% e resiste bene il turismo, che pur registrando un calo rispetto al periodo precrisi resiste meglio della media italiana (Marche -19,8% Italia -33,8%). Turismo che, anche beneficiando dei successi sportivi degli italiani e dei marchigiani agli europei di calcio e a Tokio trascina con se diversi settori, in primis quello agro-alimentare che segna un +15,6%.

Ma non mancano le criticità come osservato da Graziano Sabbatini Presidente della Associazione territoriale di Ancona- Pesaro e Urbino: “Le piccole e medie imprese hanno dimostrato di essere forti, ma hanno bisogno di incentivi e non solo economici. Occorre puntare su formazione, innovazione e internazionalizzazione. Azioni fatte in maniera sporadica non sono quello che ci serve. Un programma dedicato a questo tipo di imprese che rappresenta il tessuto principale non solo delle Marche, ma di tutta l'Italia e ci metterebbe nella condizione di poter competere finalmente a livello globale”.

Enzo Mengoni Presidente della Associazione territoriale di Macerata - Ascoli Piceno e Fermo: “Nel nostro territorio si sconta ancora la crisi del calzaturiero. Una crisi profonda che insiste da diversi anni, ma se si riaprono i mercati avremo occasione di portare i nostri imprenditori su un mercato più ampio” “Oggi la sfida è anche attrarre i giovani, spesso attratti all'estero e dal lavoro prettamente di ufficio. Invece spesso le opportunità sul nostro territorio sono migliori di quelle all'estero e molti lavori una volta esclusivamente manuali richiedono oggi grande preparazione e professionalità che si fa fatica a reperire”.

Un report quello della Confartigianato imprese Marche che è anche un appello alla politica sia nazionale che regionale (che si è dimostrata sensibile alle richieste del comparto con una proposta di legge sul l'artigianato), sintetizzato dal pensiero del Presidente Sabbatini: “Se riuscissimo a far cresce le piccole imprese nella internazionalizzazione avremmo fatto strike”.


di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it





Questo è un articolo pubblicato il 02-08-2021 alle 18:51 sul giornale del 03 agosto 2021 - 635 letture

In questo articolo si parla di economia, ancona, Filippo Alfieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cdbR





logoEV
logoEV
qrcode