Ancona by wine. La città si racconta in un bicchiere

Dal 27 al 29 agosto la degustazione delle 20 cantine in piazza roma e gli appuntamenti al Museo Archeologico delle Marche e alla Pinacoteca. Tre giorni di eventi dedicati al vino del territorio e alla millenaria storia dell'uva delle colline marchigiane
Una tradizione di migliaia di anni quella del vino nel Piceno. Una terra che forniva all'antica Roma uno dei vini preferiti dai romani e celebrato anche nel territorio con riti e manufatti che ne testimoniano lo stretto legame con la Grecia. Una storia che testimnia la profonda cultura del vino e del bere (bene) che Ancona vuole riscoprire con l'iniziativa Ancona by wine.
LA RASSEGNA
Anche da qui l'idea dell'Amministrazione comunale- Assessorato Cultura e Turismo, in collaborazione con AIS- Associazione Italiana Sommelier Marche, delegazione di Ancona, di una manifestazione che unisse i due centri di Ancona, quello più antico del colle Guasco e il moderno di Piazza Roma, saranno uniti dagli eventi della rassegna, tra cultura, storia, arte e degustazioni.
Dal 27 al 29 saranno nuemrosi gli appuntamenti legati al vino nella città di Ancona. Un appuntamento che si promette di essere la “puntata zero” di una rassegna che ambisce a crescere nei prossimi anni. “Abbiamo deciso anche in questo momento di aprire nuove iniziative” spiega l'assessore alla cultura Paolo Marasca “Riteniamo che in questo periodo occorra consolidare le realtà esistenti e partire con nuove scommesse. La scommessa e di iniziare a crescere e farlo ascoltando il territorio. Abbiamo trovato grande entusiasmo per questa iniziativa che pensiamo possa coinvolgere i cittadini e richiamare visitatori da fuori coinvolgendo pubblici anche distanti”.
Entusiasta dell'iniziativa il Delegato della zona di Ancona della Associazione Sommelier Marche Daniele Sordoni: “Questa iniziativa rientra perfettamente nello spirito della nostra associazione ed è stata da subito sposata con entusiasmo. Approfondiremo diverse sfaccettature e sarà veramente possibile degustare il territorio”.
LE DEGUSTAZIONI IN PIAZZA ROMA
L'appuntamento centrale è certamente la Mostra mercato che si svolgerà nelle serate di sabato e domenica a partire dalle ore 18 fino alle 23 nel centralissimo corso Garibaldi, lungo un percorso perimetrato e organizzato attorno alle 20 cantine del territorio della Delegazione AIS di Ancona che hanno risposto all'invito: i visitatori potranno accedervi pagando un biglietto del costo di 10 euro ed effettuare 5 assaggi dei vini preferiti.
L'evento sarà condotto nella piena osservanza delle regole anti-Covid, all'ingresso verrà richiesto Green Pass e documento di identità e consegnato un calice da utilizzare per tutte le degustazioni.
DEGUSTAZIONI MIRATE IN PIAZZA SAN FRANCESCO
La Mostra mercato sarà preceduta e affiancata da 3 appuntamenti dedicati specificamente alla degustazione mirata di vini delle 3 tipologie classiche: rosso, rosato e bianco A cura della delegazione AIS Ancona, si svolgeranno nei pomeriggi del 27-28 e 29 nella suggestiva cornice di piazza san Francesco.
Si tratta di incontri a numeri chiuso e limitato, per i quali è necessaria la prenotazione via mail a ancona@aismarche.it
I PERCORSI AL MUSEO ARCHEOLOGICO DELLE MARCHE
Nei tre giorni della manifestazione, nella fascia oraria 17.15 – 19.15 sarà possibile partecipare a visite guidate sul tema del vino e del bere, dall'antichità ad oggi. Nella fantastica cornice di Palazzo Ferretti, sede del Museo Archeologico delle Marche, sarà possibile scoprire come il vino e il bere fossero vissuti nell'antichità, come spiega la Direttrice del museo, la dottoressa Nicoletta Frapiccini: “Il nostro museo ospita tante testimonianze della cultura del bere nell'antichità. Il Vino era un dono del dio Dioniso. Una bevanda assunta in maniera responsabile e legata anche alla sfera del sacro. Una testimonianza di come il vino veniva assunto sono i pregiati pezzi importati dalla Grecia. Anche di grande rilevanza era la viticultura. I nostri vitigni millenari producevano un vino di altissima qualità e apprezzatissimo secondo le fonti letterarie”.
Come per le degustazioni si tratta di eventi gratuiti, con prenotazione obbligatoria telefonando almeno 24 ore prima al numero 071 202602.
APPUNTAMENTO IN PINACOTECA
Un altro appuntamento da non perdere è quello di sabato 28 agosto alle ore 18.30 presso la Pinacoteca civica "Podesti" dove il curatore, prof. Stefano Zuffi terrà una conferenza su "L'uva e il vino nella storia e nell'arte". Su prenotazione ai seguenti contatti: 071 2225047 (negli orari di apertura) e museicivici.ancona@gmail.com
PROGRAMMA COMPLETO
Venerdì 27 AGOSTO
ore 17.15 – 19.15
Visite guidate al Museo Archeologico
Un brindisi nell'antichità
Viaggio tra vino, coppe e vasi per bere nel passato
ORE 17.30 (*) Evento degustazione Ais su prenotazione Piazza San Francesco
Saluto del Presidente Regionale AIS Sommelier Stefano Isidori.
"L'evoluzione del vino rosso dei contadini pescatori del " monte". Il Conero Riserva,connubio di corpo ed eleganza" . Relatore e degustatore. Maestro Sommelier Gualberto Compagnucci
Sabato 28 AGOSTO
Mostra mercato dei produttori di vino e cantine della delegazione Ais di Ancona
Corso Garibaldi
Apertura stand ore 18, termine ore 23
ore 17.15 – 19.15 Visite guidate al Museo Archeologico
Un brindisi nell'antichità
Viaggio tra vino, coppe e vasi per bere nel passato
Ore 17.30 (*) Evento degustazione Ais su prenotazione in Piazza San Francesco
"Conero in Rosa .Colore, luce e fragranza nella nuova sfida del Montepulciano". Relatrice e degustatrice. Sommelier Simona Sestili
ore 18.30 Pinacoteca civica "Podesti"
conferenza del prof. Stefano Zuffi
"L'uva e il vino nella storia e nell'arte"
Su prenotazione ai seguenti contatti: 071 2225047 (negli orari di apertura)
museicivici.ancona@gmail.com
Domenica 29 AGOSTO
Mostra mercato dei produttori di vino e cantine della delegazione Ais di Ancona
Corso Garibaldi
Apertura stand ore 18, termine ore 23
ore 17.15 – 19.15 Visite guidate al Museo Archeologico
Un brindisi nell'antichità
Viaggio tra vino, coppe e vasi per bere nel passato
Ore 17.30 (*) Evento degustazione Ais su prenotazione Piazza San Francesco
"Bianchi da Mare, e non solo. Le tante sorprese di Conero e dintorni" Relatore e degustatore Maestro Sommelier Gualberto Compagnucci. Introduzione del Delegato AIS di Ancona. Sommelier Daniele Sordoni
(*) Il costo di ogni evento Ais è di 10.00 euro con limite massimo di 25 persone. Prenotazione via mail a ancona@aismarche.it
Questo è un articolo pubblicato il 18-08-2021 alle 18:34 sul giornale del 19 agosto 2021 - 773 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/cfq9