Omaggio a Franco Corelli, alla Mole concerto gratuito tutto al femminile

Lunedì 30 agosto alle ore 21, con ingresso gratuito con prenotazione al n. 320.5623974, ad Ancona presso la Mole Vanvitelliana, l’Associazione Amici della Lirica Franco Corelli con il patrocinio ed il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, propone lo spettacolo “IN RICORDO DI FRANCO...un omaggio squisitamente al femminile” nell’ambito degli Eventi per la ricorrenza del centenario dalla nascita del Tenore anconetano Franco Corelli.
L’Associazione Amici della Lirica Franco Corelli, è stata fondata nel 1980 con lo scopo di difendere e diffondere l’opera lirica nel territorio, anche in momenti di difficoltà come quello che stiamo vivendo. La Cultura non si ferma, non deve fermarsi perché proprio grazie all’Arte, alla Cultura, abbiamo la possibilità di ripulire le nostri Menti, i nostri Cuori e vivere in maniera migliore il quotidiano che non sempre è semplice da gestire. Per questo Evento sono state scelte 4 artiste marchigiane, 4 donne, per omaggiare Franco Corelli: 3 voci straordinarie quali Patrizia Biccirè, Giuseppina Piunti e Marta Torbidoni ed una pianista altrettanto straordinaria, Mirca Rosciani.
PATRIZIA BICCIRE’
Soprano Nata a Porto San Giorgio, si diploma in Canto lirico presso il Conservatorio Rossini di Pesaro e dopo aver frequentato l’Accademia Rossiniana di Pesaro e vari corsi di specializzazione debutta nel 1992 al Rossini Opera Festival come protagonista dell’opera La scala di seta. Da allora si è esibita in molte delle principali scene di opera italiane e internazionali, fra cui: La Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, la Fenice di Venezia, la Royal Opera House Covent Garden di Londra, il Teatro Real di Madrid e molti altri, collaborando con importanti e prestigiosi direttori d’orchestra e registi di fama mondiale. La duttilità della sua voce le ha permesso di interpretare un ampio repertorio operistico e concertistico che spazia da Monteverdi ai compositori contemporanei. Ha all’attivo varie incisioni discografiche. Negli ultimi anni si è dedicata anche all’insegnamento tenendo corsi sia in Italia che all’estero.
GIUSEPPINA PIUNTI
Dopo il diploma di pianoforte e canto e risultata vincitrice di alcuni concorsi internazionali, Giuseppina Piunti inizia una brillante carriera che la vede dapprima cantare ruoli da soprano per poi approdare con gli anni ad un repertorio più ibrido e mezzosopranile. Dopo aver frequentato i grandi titoli del repertorio belcantista e verdiano, per esempio Lucrezia Borgia e Norma nei ruoli del titolo oppure Attila, Trovatore, Ballo in maschera, Otello come pure molti titoli di operetta ad un certo punto della sua carriera, con il ruolo di Carmen, comincia un nuovo percorso che la vede interprete di opere come La favorita, Edgar, Werther, Cavalleria Rusticana, Tannhauser ... L’Artista ha cantato nei più importanti teatri italiani e del mondo da Tokio a Detroit, da Bilbao a Bangkok, da Marsiglia a Seoul , dal Teatro alla Scala al National Center for Performing Arts di Pechino e diretta da prestigiosi direttori d'orchestra e registi quali Daniele Gatti, Daniel Harding, Pinchas Steinberg, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti, Fabrizio Carminati e registi quali Mario Martone, Pierluigi Pizzi, Hugo De Ana, Calixto Bieito, Dmitri Tcherniakov, Davide Livermoore. Questa estate è stata protagonista nella Maria de Buenos Aires di Piazzolla e nei prossimi mesi sarà nuovamente all'estero per tourné.
MARTA TORBIDONI
Soprano, intraprende giovanissima lo studio del canto lirico sotto la guida della prof.ssa Doriana Giuliodoro, diplomandosi nel 2008 presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo con il massimo dei voti e laureandosi nel 2013 in Discipline Musicali con 110 e lode più menzione d’onore. Si è perfezionata poi con professionisti quali: Renata Scotto, Sylvia Sass, Giorgio Merighi,Mirella Freni. Attualmente si sta perfezionando col soprano Mariella Devia. Marta Torbidoni si afferma in diversi concorsi lirici internazionali: è vincitrice della 68esima edizione del “Concorso Europeo per Giovani Cantanti lirici” di Spoleto (2014) e del premio “Cesare Valletti”, nel dicembre 2015 riceve il primo premio “Accademia Puccini” di Torre del Lago come miglior soprano, è finalista al Concorso Voci Verdiane di Busseto, vincendo il ruolo di Amalia ne I Masnadieri che ha quindi debuttato al Teatro Verdi di Busseto per il Festival Verdi 2016; è vincitrice del Premio Franco Enriquez 2017 come miglior soprano 2016/17. Nel corso delle stagioni debutta come protagonista in diverse opere tra cui: La Traviata, Anna Bolena, Rigoletto, Gianni Schicchi, I Puritani, I Masnadieri, La Bohème, Turandot, Roberto Devereux, Il Trovatore, I pagliacci, Carmen lavorando con grandi direttori d’orchestra ed esibendosi in Italia e all'estero presso prestigiosi teatri. Prossimi impegni includono: Il Pirata di V. Bellini al Teatro Massimo di Palermo, Medea in Corinto di Mayr al Festival Donizetti di Bergamo, Nabucco di G. Verdi allo Statz Oper di Mainz, Lucrezia Borgia di G.Donizetti e Luisa Miller di G.Verdi al Teatro Comunale di Bologna.
MIRCA ROSCIANI
Pianista/Direttore d’orchestra/Direttore del coro del teatro della Fortuna di Fano .( il coro collabora con il Rossini opera festival e la rete lirica marchigiana.)Mirca Rosciani collabora da 20 anni con il Rossini opera festival ,dal 2006 al 2015 come pianista e preparatrice con Alberto Zedda per l’accademia Rossiniana Alberto Zedda,dal 2015 al 2020 come Maestro del coro .È il primo Direttore d’orchestra donna alla Rai ,scoperta da Peppe Vessicchio partecipa al programma Prodigi per due anni,poi nella giuria di qualità nel festival di Sanremo.Debutta alla salaAccademica di Santa Cecilia,Incide con il baritono Nicola Alaimo “ Largo al factotum”un cd integrale Rossiniano che è stato considerato miglior prodotto del Rossini opera festival per il 150 esimo centenario delle celebrazioni Rossiniane.A dicembre aprirà la stagione al TeatroCoccia di Novara con la “Cambiale di Matrimonio “Ha collaborato con artisti come Luciana Serra,Raina Kabaivanska,Lella Cuberli,Nicola Alaimo, Bruno De Simone,Carlo Lepore,Jessica Pratt etc .È docente presso L ‘accademia d’arte lirica di Osimo .È stata docente all’accademia del teatro Marinsky a Sanpietroburgo e al Centro di perfezionamento Placido Domingo a Valencia.
Questo il programma musicale:
- H. Hoffenbach da Le Contes d’Hoffmann “Barcarolle”
- G. Donizetti da Lucrezia Borgia “Com’è bello, quale incanto”
- G. Verdi da Ernani “Ernani involami”
- G. Bizet da Carmen “Habanera”
- G. Puccini da La Bohème “Quando men vo”
- V. Bellini da Norma “Casta Diva”
- P. Mascagni da Cavalleria Rusticana “Intermezzo”
- P. Mascagni da Cavalleria Rusticana “Voi lo sapete o mamma”
- G. Verdi da Aida “Cieli azzurri”
- G. Puccini da La Bohème “Si, mi chiamano Mimì”
- G. Bizet da Carmen Seguedille”
- S. Cardillo “Core ’ngrato:

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-08-2021 alle 18:16 sul giornale del 28 agosto 2021 - 171 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, franco corelli, comunicato stampa
Commenti
