contatore accessi free

Falconara: allarme bimbi sovrappeso, se ne è parlato al Centro Pergoli

3' di lettura 11/09/2021 - Agricoltori e nutrizionisti all’appuntamento finale del Falconara Sport Day. Cosa mangiano i campioni della Lube? Marinelli: “Dopo la partita un bel piatto di pasta per recuperare”

“Il Falconara Sport Day chiude lanciando messaggi di speranza: graduale ritorno alla normalità, attività fisica da scegliere in assoluta libertà e l’importanza di un’alimentazione sana e corretta per raggiungere il benessere del singolo e, di conseguenza, dell’intera comunità”. È questo il bilancio che tracciano dall’associazione Futura al termine dell’incontro di ieri sera al centro Pergoli dove agricoltori e nutrizionisti hanno dibattuto sul tema “Sport ed educazione alimentare”, capitolo finale della trilogia Sport Day 2021 organizzato dal Comune di Falconara in collaborazione con l’Ambito Sociale Territoriale 12 e l’associazione Futura nell’ambito del progetto Orizzonte Giovani, cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale. Nel corso dell’incontro, moderato dalla giornalista Federica Serfilippi, è stato presentato “Lo Sviluppo Sostenibile e l’Educazione Alimentare”, progetto realizzato da Coldiretti Donne Impresa Marche destinato alle ore di Educazione alimentare nelle scuole.

“Spesso i bambini che vengono nelle nostre aziende ignorano che l’uovo viene dalla gallina o che il latte lo fa la mucca – ha spiegato Francesca Gironi, rappresentante regionale di Donne Impresa – ed è per questo che puntiamo molto sulle scuole e apriamo le nostre campagne ad attività di fattoria didattica. Spieghiamo l’origine dei prodotti, insegniamo a seguirne la stagionalità ai più piccoli e ai loro genitori”. L'obiettivo è quello di avere consumatori responsabili.

Dal campo ai banchi, dunque. Anche perché i dati dell’Istituto Superiore di Sanità per le Marche dicono che “abbiamo bambini con cattive abitudini alimentari – ha illustrato Francesca Raffaelli, biologa nutrizionista, partner scientifico del progetto Coldiretti - e questo si ripercuote poi sia sulla salute ma anche sull’attenzione a scuola. Vero che negli ultimi 10 anni siamo riusciti a migliorare i dati proprio grazie a campagne di sensibilizzazione e di educazione alimentare ma non dobbiamo fermarci”. E lo sport? Ovviamente dipende dal tipo di attività.

“La nutrizione svolge un ruolo molto importante e l’atleta professionista ottimizza la prestazione anche a tavola ma è errato pensare che possa mangiare di tutto. La bilancia ci dice di sì ma si rischiano, sopra i 25 anni, problemi di recupero – ha spiegato Alessandro Marinelli, nutrizionista della Lube Volley – Cosa mangiano i campioni? Cerchiamo di variare quanto più possibile la dieta, cercando compromessi anche per le nazionalità: ad esempio i sudamericani fanno colazioni più tendenti al salato. L’importante è equilibrare i nutrienti. Riscontro in tanti atleti la sopravvalutazione dell’apporto proteico che è importante ma non si deve esagerare. Ogni nutriente ha un effetto. Senza carboidrati non c’è recupero e quindi un bel piatto di pasta dopo la partita è auspicabile. In quei momenti, c’è anche l’aspetto conviviale ma i ragazzi sanno che alcune cose vanno evitate: bandite le bibite gassate, la birra invece è tollerata ma con moderazione”.

Al termine dell’incontro a tutti i partecipanti è stata consegnata in omaggio una merenda a chilometro zero delle aziende agricole della rete di Campagna Amica e sottoposta la petizione di Coldiretti Giovani Impresa per bandire i pannelli fotovoltaici sui terreni agricoli. “L’educazione alimentare è argomento di grande attualità e tema molto importante per la nostra comunità. La collaborazione con Coldiretti deve andare avanti e nei prossimi giorni stringeremo ancora più forte il legame con Campagna Amica nella speranza che possa avere successo come lo ha avuto nella vicina Ancona” ha annunciato l’assessore al Commercio, Clemente Rossi. Alla realizzazione dell’iniziativa hanno contribuito anche anche il Rotary Club di Falconara, il Soroptimist Club di Ancona, il Crai Extra – Le Ville, È Green Mobility di Ancona, lo studio Gobbi Natalini di Falconara e Ulisse Servizi.


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-09-2021 alle 15:57 sul giornale del 13 settembre 2021 - 169 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ciME





logoEV
logoEV