contatore accessi free

"SostenibilMENTE", un weekend dedicato alla transizione ecologica: il programma

8' di lettura Ancona 10/11/2021 - Procede in piazza Cavour l'allestimento della struttura temporanea che sabato 13 e domenica 14 novembre ospiterà l'iniziativa SostenibilMENTE, ideata dal Comune di Ancona per mostrare e raccontare le azioni concrete del piano StrategicAncona e di tanti partner pubblici e privati che stanno lavorando per rendere sostenibile il presente e il futuro della città.

Il tema dell'iniziativa è la sostenibilità, nella consapevolezza che per affrontare le sfide della transizione ecologica è necessaria una rivoluzione culturale importante, per condividere le scelte, le politiche, le azioni, in uno scenario in cui la governance non fa capo a un unico soggetto, ma coinvolge tutte le diverse anime del territorio, in un contesto solido, capace di tracciare la strada per le scelte e conferire senso e dignità a ciascuna delle azioni messe in atto. In quest'ottica si colloca il nutrito programma di iniziative che si svolgeranno nel corso della due giorni e della quale si riporta di seguito il programma.

Sabato 13 novembre

9,00 – 12,00: Comune di Ancona e Mosaico Verde

• Piantumazione Via Filonzi. Si arriva con autobus elettrici di Conerobus. Su prenotazione all'Edicola (3392922855)

9,00 – 13,00: Associazione Bellavista Fra

• Noleggio bici elettriche ebike da provare in autonomia mezza giornata (4 ore). Su prenotazione al 3478424851

10,30: Comune di Ancona

• Incontro con gli stake holders del Sindaco Valeria Mancinelli e degli assessori Ida Simonella e Stefano Foresi sul Piano urbano per la mobilità sostenibile (PUMS). Nel luogo dell'incontro saranno disponibili per i cittadini tutte le informazioni sul PUMS e il QR code per compilare il questionario propedeutico alla stesura del piano.

10,00–12,00 e 16,00 – 19,00: Viva Servizi

• Attività sommelier dell'acqua

• Educazione alla sostenibilità e riduzione degli sprechi

• Virtual tour delle sorgenti

• Installazione REFRIGERETTE: distributore di acqua potabile

11,00: Fratelli Guzzini

• incontro “Design per l'ambiente”

15,30 – 17,30: Ludoteca Riù

• laboratorio “Special Wood”: realizzazione cassette nido e hotel insetti

15,30 – 19,30: Associazione Bellavista Fra

• Noleggio bici elettriche: giro della durata di circa un'ora con l’accompagnatore cicloturistico nel centro storico e i colli che lo cingono (Duomo, Cardeto Cittadella, Pincio). Su prenotazione al numero 3478414851

16,00 e 17,00: Adriatica Oli

• Laboratorio del sapone: realizzazione di sapone per il bucato da OVE. Laboratorio dimostrativo per i cittadini, alla scoperta dell’antica tradizione delle nostre nonne

17,00 – 19,00: Ata Rifiuti Ricicla l'assassino

• Gioco sul modello "escape room" semplificato che prevede l'installazione di una "stanza" e la riproduzione di un piccolo "giallo" la cui risoluzione è legata anche a domande sul tema della raccolta differenziata. Il gioco viene proposto "a squadre" su turni di 20 minuti circa l'uno. Sono previsti più turni di gioco su prenotazione. Per tutti i partecipanti è prevista la distribuzione di gadget. Su prenotazione al numero di Hort 3779874992

15,00 – 19,00: Adriatica Oli Furgoncino Oliver

• Esperti in comunicazione ambientale saranno presenti per informare sulla corretta pratica della “Raccolta differenziata degli oli vegetali esausti”

17,00 - Univpm: Incontro con la Professoressa Sara Ruschioni “CapiAMO le Api”

16,00 –17,00: Univpm Scienze Vita e Ambiente

• Laboratorio “Raccogli setaccia ricicla”. I bambini vestiranno in panni dei ricercatori di plastiche e microplastiche nella spiaggia, impareranno come si raccolgono e studiano le macro e microplastiche setacciate dalla sabbia e quelle che comunemente troviamo nei prodotti per la cura personale. Utilizzeranno i microscopi per osservare e riconoscere i diversi tipi di microplastiche. Si parlerà anche della diversa tipologia di plastiche e come e se possono essere riciclate. Su prenotazione all'Edicola (3392922855). Massimo 15 bambini di 7-10 anni.

Tutta la giornata: Città sane e Uisp

• Il Km in salute: camminata funzionale intorno a Piazza Cavour con impatto ambientale 0. Lo scopo è quello di individuare una velocità di cammino attraverso dei parametri scientificamente validati. Per individuare la velocità di cammino ideale verranno utilizzati dei cardio frequenzimetri che saranno messi a disposizione.

Tutta la giornata: Univpm

•Container Pandora

Tutta la giornata: Coldiretti

• Mercato Km 0 in corso Garibaldi

Tutta la giornata: Comune Ancona

• Installazione: illuminazione pubblica con storia dei lampioni e dei consumi

Tutta la giornata: Univpm

• “A caccia di microplastiche ed altre minacce del mare”: esposizione delle strumentazioni utilizzate per campionare le microplastiche e il loro studio. Inoltre, si parlerà anche di un altro tipo di contaminante emergente: i farmaci che rappresentano un’altra minaccia per l’ambiente e gli organismi marini.

• “Miniere Urbane” • “Economia verde e batteria al litio” - La tecnologia delle batterie al litio orientata al riciclo può facilitare la transizione verso una società decarbonizzata, attraverso l'integrazione delle energie rinnovabili con la rete elettrica e la mobilità a zero emissioni.

• Economia circolare “Circolare! Le strade della valorizzazione delle acque reflue e degli scarti industriali”

10,00 – 13,00: CNR

• “RIFIUTI MARINI: soluzioni locali ad un problema globale”

Pomeriggio: CNR

• “Una soluzione semplice per un problema grande” si parlerà della sostituzione delle tradizionali cassette per il prodotto ittico avvalendosi di come supporto delle cassette stesse e di altri materiali

Tutta la giornata: Fratelli Guzzini

• Installazione di prodotti design riciclati: Rivoluzione in tema di materialità e di stile. L'esperienza di un’azienda che da sempre lavora i materiali plastici e oggi lo fa preservando l’ambiente e creando bellezza per la tavola con materiali riciclati e 100% riciclabili.

Domenica 14 novembre

9,00 – 13,00: Associazione Bellavista Fra

• Ebike – noleggio bici elettriche da provare in autonomia mezza giornata (4 ore). Su prenotazione 3478414851

11.00: Riciclato Circo Musicale

• PASSEGGIATA SONORA: una passeggiata, restando fermi, alla scoperta dei suoni che si nascondono negli oggetti abbandonati: tubi, scope, barattoli, pennarelli formeranno gli strumenti musicali dell’orchestra della quale i partecipanti saranno i musicisti. Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si suona con i Riciclato Circo Musicale.

10,00 – 12,00: Hort – esterno Orti sociali in via Miglioli

• Installazione compostaggio domestico per sensibilizzare i cittadini sull'opportunità e sui vantaggi di praticare il compostaggio domestico dei rifiuti organici, utilizzando un composter acquistato o realizzato artigianalmente. Saranno esposte tre tipologie differenti di compostiere con materiale informativo. Su prenotazione al numero Hort 3779874992.

10,00 – 12,00 e 16,00 – 19,00: Vivaservizi

• sommelier dell'acqua

• educazione alla sostenibilità e riduzione degli sprechi

• virtual tour delle sorgenti Installazione REFRIGERETTE distributore acqua potabile

10,00: Hort

• Il composto nell'orto di casa – workshop/laboratorio per l'utilizzo del compost in orticultura

• Visita agli ORTI SOCIALI Via Miglioli. Su prenotazione all'Edicola (3392922855)

15,00: Coldiretti “L'olio EVO questo sconosciuto. Scopri con noi cosa significa la sostenibilità nella filiera olivicola”

16,00: Riciclato Circo Musicale

• PASSEGGIATA SONORA: una passeggiata, restando fermi, alla scoperta dei suoni che si nascondono negli oggetti abbandonati: tubi, scope, barattoli, pennarelli, formeranno gli strumenti musicali dell’orchestra della quale i partecipanti saranno i musicisti. Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si suona con i Riciclato Circo Musicale.

15,30 – 18,30: Ludoteca Riù

• Laboratorio di riuso creativo

15,30 – 19,30: Associazione Bellavista Fra

• Ebike – noleggio bici elettriche

16,00 – 17,00: Univpm Scienze Vita e Ambiente

• Laboratorio “Raccogli setaccia ricicla” I bambini vestiranno in panni dei ricercatori di plastiche e microplastiche nella spiaggia, impareranno come si raccolgono e studiano le macro e microplastiche setacciate dalla sabbia e quelle che comunemente troviamo nei prodotti per la cura personale. Utilizzeranno i microscopi per osservare e riconoscere i diversi tipi di microplastiche. Si parlerà anche della diversa tipologia di plastiche e come e se possono essere riciclate. Su prenotazione all'Edicola (3392922855).

Tutta la giornata: Città sane e Uisp

• Il Km in salute - intorno a Piazza Cavour camminata funzionale con impatto ambientale 0 e lo scopo è quello di individuare una velocità di cammino attraverso dei parametri scientificamente validati. Per individuare la velocità di cammino ideale verranno utilizzati dei cardio frequenzimetri che saranno messi a disposizione

Tutta la giornata: Univipm

• Container Pandora

Tutta la giornata: Comune di Ancona

• INSTALLAZIONE: L'illuminazione pubblica con la storia dei lampioni e dei consumi

Tutta la giornata: Coldiretti

• Mercatino Km 0 - Corso Garibaldi

Tutta la giornata: Univpm Scienze vita e ambiente

• “A caccia di microplastiche ed altre minacce del mare”: esposizione delle strumentazioni utilizzate per campionare le microplastiche e il loro studio. Inoltre, si parlerà anche di un altro tipo di contaminante emergente: i farmaci che rappresentano un’altra minaccia per l’ambiente e gli organismi marini

• Scienze vita e ambiente - “Miniere Urbane”

• “Economia verde e batteria al litio” - La tecnologia delle batterie al litio orientata al riciclo può facilitare la transizione verso una società decarbonizzata, attraverso l'integrazione delle energie rinnovabili con la rete elettrica e la mobilità a zero emissioni.

• Economia circolare “Circolare! Le strade della valorizzazione delle acque reflue e degli scarti industriali”

Tutta la giornata: CNR

• Task 1- Sostituzione Cassette prodotto ittico, confronto cassette vecchie e nuove, quadro normativo, aspetti ambientali inquinamento polistirolo

• Task 2: Marine Litter Componenti litter in mare, macro litter to MP, distribuzione in Adriatico, riuso e ristampaggio

Tutta la giornata: Fratelli Guzzini

• Installazione prodotti design riciclati. Rivoluzione in tema di materialità e di stile. L'esperienza di un’azienda che da sempre lavora i materiali plastici e oggi lo fa preservando l’ambiente e creando bellezza per la tavola con materiali riciclati e 100% riciclabili.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-11-2021 alle 15:43 sul giornale del 11 novembre 2021 - 161 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ctjB





logoEV
logoEV
qrcode