Corto Dorico Film Fest, attesa per la finalissima

Sabato 11 dicembre, è il giorno della Finalissima e dell’annuncio di tutti i vincitori della XVIII edizione di Corto Dorico Film Fest, tra i più autorevoli e popolari Festival d’Italia per quanto concerne i cortometraggi, diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara, fino a domenica 12 dicembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Sempre per domani, sono previsti: la Masterclass di regia di Ludovico Di Martino, la proiezione di Io sono vera di Beniamino Catena, evento speciale della sezione Salto in lungo, la presentazione della Trilogia dei viandanti e della collana “Cinema vivente”(Argolibri), l’evento speciale Arrivederci Saigon di Wilma Labate, gli incontri con gli autori finalisti e poi con la giuria di qualità: Wilma Labate, Simona Paggi e Andrea Paris. Sono 73 gli appuntamenti in questa edizione tra incontri in presenza e online (sulla pagina Facebook di Corto Dorico e sul canale Youtube di ArgoWebTv), masterclass, workshop per ragazzi e proiezioni di cortometraggi (nazionali e internazionali), documentari e lungometraggi.
IL TEMA
Titolo di quest’anno è “Anticorpi – Il Cinema per la rigenerazione”, parola che la direzione artistica del Festival ha individuato come “capace” di sintetizzare il tempo che stiamo vivendo.
OSPITI
Tanti sono gli ospiti del Festival protagonisti di incontri e masterclass tra i quali uno dei più importanti direttori della fotografia al mondo, Luciano Tovoli al quale è stato dedicato un omaggio con la presentazione di un libro a lui dedicato e la proiezione di due capolavori della storia del cinema di cui è stato direttore della fotografia. Quindi, protagonisti di incontri virtuali con i ragazzi delle scuole superiori di Ancona (in diretta sulla pagina Facebook di Corto Dorico e sul canale Youtube di ArgoWebTv): nei giorni scorsi gli attori Simone Liberati e Selene Caramazza e lo sceneggiatore e regista Francesco Bruni, l’attrice Sara Serraiocco (già Nastro d’Argento per Non odiare) e il regista Mauro Mancini.
Nei prossimi giorni anche l’attore Vinicio Marchioni (martedì 14 dicembre, ore 18.30). Il regista Ludovico Di Martino (La belva e Skam Italia) terrà una masterclass di regia sabato 11 (alle ore 15.00 alla Sala delle Polveri). Presenti all’inaugurazione del Festival i due attori e comici Michele e Stefano Manca, conosciuti come il duo Pino e gli Anticorpi, per anni a Colorado e al Festival di Sanremo nel 2016, per la proiezione del film nel quale sono protagonisti, “I giganti”. Omar Rashid il più importante regista e produttore italiano di contenuti VR è stato protagonista di quattro giornate con Dorico virtuale - proiezioni in VR. A Corto Dorico sarà presente la giuria che quest’anno è formata dalla regista Wilma Labate (Arrivederci Saigon, La mia generazione, Signorina Effe), dal produttore del gruppo Groenlandia, Andrea Paris (Smetto quando voglio, Il Primo Re) e dalla montatrice nominata agli Oscar per La vita è bella, Simona Paggi e molti altri. Il programma completo è su www.cortodorico.it.
PROGRAMMA di SABATO 11 DICEMBRE
Alle ore 21.15 all’Auditorium della Mole Vanvitelliana ci sarà la Finalissima del concorso nazionale che decreterà i vincitori della XVIII edizione del Corto Dorico Film Festival, alla presenza degli autori e della Giuria di qualità. 8 i corti in gara: “I miei occhi” di Tommaso Acquarone; “Tropicana” e “Ambasciatori” di Francesco Romano; “La tecnica” di CRIC (Clemente de Muro, Davide Mardegan); “Lia” di Giulia Regini; “U figghiu” di Saverio Tavano; “Le buone maniere” di Valerio Vestoso e in più “Big” di Daniele Pini, vincitore della semifinale Corto Slam e quindi ammesso tra i corti finalisti. Presenta Rebecca Liberati.
A fine serata scopriremo tutti i premi di questa edizione: Premio Stamira al Miglior Cortometraggio, Premio Nie Wiem al Miglior Cortometraggio d’impegno sociale, Premio Giuria Giovani Nazareno Re, Premio del Pubblico, Premio Cgs Acec Sentieri di Cinema, Premio Ristretti Oltre le Mura e Premio Giovani Salto in Lungo- Cantiere Cinema.
Ad aprire però l’ottava giornata di Corto Dorico sarà alle 15.00 alla Sala delle Polveri la Masterclass di regia con il regista Ludovico Di Martino (La Belva, Skam Italia) in collaborazione con Yo your opportunity, un progetto dell’impresa sociale Polo9 con il contributo di Fondazione Cariverona. Ludovico Di Martino, romano classe 1992, a neanche 30 anni, ha già diretto due film, Il Nostro Ultimo e La Belva e sta ultimando I Viaggiatori, la serie Skam Italia, una delle più amate dai giovani e ha superato qualsiasi record di visualizzazioni su Netflix. I ragazzi e le ragazze che almeno una volta hanno pensato di fare i registi o gli attori o che semplicemente amano il cinema e le serie non possono mancare questo incontro speciale. (ingresso libero).
Alle ore 15.30 all’Auditorium della Mole Vanvitelliana proiezione del film Io sono Vera (Vera de Verdad) di Beniamino Catena, evento speciale – Salto in Lungo Progetto Sentieri di Cinema, in anteprima regionale, alla presenza del regista e di Lydia Genchi distributrice del film. Presentato fuori concorso al 38. Torino Film Festival. Il film racconta di Vera, una bambina di undici anni, che scompare senza lasciare traccia e due anni dopo ritorna come una giovane donna. Non ricorda niente. Quando i ricordi riaffiorano alla memoria, capisce di aver vissuto la vita di un uomo cileno, clinicamente morto, che si era risvegliato nello stesso istante in cui lei era svanita nel nulla. (ingresso 5 euro).
Alle ore 16.00 alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana appuntamento con “Per un cinema vivente” finestra sul cinema sperimentale,presentazione della Trilogia dei viandanti a cura di Giorgiomaria Cornelio e Lucamatteo Rossi e della collana "Cinema vivente" a cura di Giorgiomaria Cornelio e Andrea Balietti, in collaborazione con Argolibri. A seguire la proiezione di Ubi Amor Ibi Oculus alla presenza degli autori. Queste le parole dei curatori: «Ultimo capitolo di una Trilogia dei viandanti (2016-2020) girata tra Italia e Irlanda, questo film è una regione di tracce per un cinema a venire, o meglio: di un cinema come avvenire della nostra immaginazione» (repliche ore 18.00,19.00 e 20.00). Congiunta al film l’installazione dell’Atlante di Video-Cartoline con materiali di: Steven Woloshen, Andrew Kotting, Erik Bullot, Helga Fanderl, Guillaume Vallee, Maurizio Marras, Sara Scipioni, Ignacio Tamarit, Stephen Broomer, Valentina Lauducci, Samira Guadagnuolo, Morgan Menegazzo / Mariachiara Pernisa, Giuseppe Spina. (Ingresso gratuito).
Alle ore 17.30 all’Auditorium della Mole Vanvitelliana Arrivederci Saigon di Wilma Labate, evento speciale – omaggio a Wilma Labate,alla presenza della regista. Presentato alla 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nella sezione Sconfini, ha ricevuto una nomination come miglior documentario al David di Donatello 2019. Il film racconta la storia di cinque ragazze italiane, quattro delle quali minorenni, componenti del gruppo musicale tutto al femminile Le Stars, che un giorno del 1968, salirono su un aereo che le avrebbe portate in Estremo Oriente, convinte di imbarcarsi nella tournée del secolo fra Hong Kong, le Filippine e il Giappone. Per via di un fraintendimento contrattuale, si ritrovarono invece catapultate nel Vietnam del Sud lacerato dalla guerra, “arruolate” per esibirsi di fronte alle truppe americane. Tratto dal libro di Daniela Santerini “Choi-oi, l’incredibile avventura delle Stars nel Vietnam del 1968″. (ingresso 5 euro).
Alle ore 18.30 alla Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana incontro con gli autori finalisti del concorso nazionale cortometraggi che parleranno dei loro corti e delle loro esperienze nel mondo dl cinema.
Alle ore 19.30 alla Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana incontro con la Giuria di qualità composta da Wilma Labate (regista), Simona Paggi (montatrice) e Andrea Paris (produttore).
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2021 alle 16:39 sul giornale del 11 dicembre 2021 - 197 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/czdk