Porto, i dati del 2021: risale il traffico merci

Ammontano a 11,91 milioni di tonnellate le merci movimentate nel 2021 nel sistema portuale del mare Adriatico centrale. Un risultato superiore ai traffici precedenti al periodo pandemico che vede nei porti di Ancona e Ortona i due caposaldi del traffico marittimo delle merci. Segno positivo, secondo le elaborazioni dell’Ufficio Statistiche dell’Adsp, anche per i traffici crocieristici e passeggeri anche se persistono gli effetti della pandemia.
Il traffico merci complessivo del porto di Ancona nel 2021 si attesta a 10,78 milioni di tonnellate. Un risultato in aumento del 21,8% rispetto al 2020 e leggermente superiore anche ai dati del 2019 (10,76 milioni di tonnellate). Sono positive tutte le voci del traffico merci dello scalo dorico: 3,7 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi sono stati movimentati dalla raffineria di Falconara Marittima (+7,3% sul 2020). Ammontano a circa 289 mila le tonnellate di merce alla rinfusa o in general cargo, traffici trainati prevalentemente dall’alluminio e altri minerali e semilavorati per gli stabilimenti produttivi delle Marche e del Centro Italia.
Il traffico merci su traghetti ha superato la soglia record di 5,6 milioni di tonnellate di merce trasportata (dati Espo), in crescita del 42% rispetto al 2020 e del 20% sul 2019 grazie al potenziamento delle linee per i porti greci di Igoumenitsa e Patrasso e al buon andamento del traffico con lo scalo albanese di Durazzo. Si tratta del miglior risultato di sempre dall’avvio dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. Segno più anche per il traffico container con 167.338 Teus movimentati (+5,5% sul 2020); ammontano a 1,17 milioni di tonnellate le merci trasportate. Un risultato positivo considerando le dinamiche di forte incertezza del settore, ma che ha visto proprio lo scorso dicembre l’ingresso ad Ancona della più grande nave container mai arrivata in porto.
Limitata la ripresa del traffico passeggeri che, se pure in aumento rispetto al 2020 (722.767 persone imbarcate e sbarcate, +91,7% sul 2020), rimangono inferiori del 39% rispetto al periodo precedente alla pandemia. È stata invece positiva la ripartenza del traffico crociere, con 36.934 passeggeri nel 2021 rispetto ad un 2020 che aveva visto il fermo dell’intero comparto.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-01-2022 alle 16:09 sul giornale del 13 gennaio 2022 - 158 letture
In questo articolo si parla di attualità, Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cENn
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...
