contatore accessi free

Il progetto "QuA! Quartieri in Azione" diventa operativo. Aprono gli sportelli nelle periferie e scendo in campo gli animatori sociali

5' di lettura Ancona 13/01/2022 - Entra ne vivo Il progetto Qua! Quartieri in Azione promosso da ARCI Ancona in partenariato con Polo9 Cooperativa Sociale, Casa delle Culture, Ass.ne Pepe Lab, Comune di Ancona ed ERAP ed è sostenuto dalla Fondazione Cariverona, nell’ambito del bando “Azioni di Comunità”. Apriranno nei prossimi giorni gli sportelli di Vallemiano, Palombella e via Marchetti/quartiere Archi di ascolto e supporto ai cittadini. Tante le iniziative di aggregazione previste

Il progetto "QuA! Quartieri in Azione" mette le radici nei tre quartieri, considerati la prima periferia di Ancona. Un anno che ha visto le attività di aggregazione inevitabilmente complicate dal contesto pandemico, ma proprio per questo motivo, tanto più preziose come osservato dal Presidente di Arci Ancona Michele Cantarini.

GLI SPORTELLI DI QUARTIERE E GLI ANIMATORI SOCIALI

Una presenza quella del progetto Qua che vuole essere concreta e pragmatica e che si propone di farlo grazie alla apertura degli sportelli di quartiere. Luoghi fisici individuati all'interno dei quartieri del Vallemiano, Palombella e Archi finalizzati all’ascolto dei bisogni dei residenti e all’erogazione di servizi di prossimità a bassa soglia. Il personale, presente per circa 20 ore settimanali, offrirà alle comunità del quartiere servizi gratuiti come ritiro dei pacchi del corriere, consegna della spesa, consegna dei libri grazie alla collaborazione con le biblioteche comunali e consulenze e assistenza nella compilazione on-line e nel dialogo con l'amministrazione pubblica e digitale. Gli sportelli si propongono inoltre come importante strumento di dialogo e ascolto con la cittadinanza e saranno affiancati alla figura del animatore sociale. Una figura preposta a incentivare le occasioni di aggregazione e partecipazione degli abitanti del quartiere, inserendoli in progetti di partecipazione attiva e collaborazione alla vita comune, per migliorare insieme la qualità di vita nei quartieri

DOVE E QUANDO APRIRANNO GLI SPORTELLI

Venerdì 14 gennaio alle ore 18.30 presso la Casa delle Culture di Vallemiano si inaugurerà il primo dei tre presidi di quartiere previsti dal progetto QuA! Quartieri in Azione. Il giorno successivo, Sabato 15, alle ore 12, sarà la volta di quello di Palombella, in Via Flaminia 91. La cerimonia informale sarà preceduta da una passeggiata per le strade del quartiere, con ritrovo nella piazzetta antistante la Casa del Popolo alle ore 11.00. Sabato 22 gennaio, ore 17.30, sarà infine inaugurato lo sportello del quartiere Archi, sito in Via Marchetti 7/I. Anche in questo caso l’inaugurazione sarà preceduta da una passeggiata in zona con ritrovo nel parcheggio di Via Marchetti alle ore 17. Al termine della cerimonia verranno proiettati dei video storici sul quartiere.

I contatti e gli orari degli sportelli sono i seguenti: Vallemiano: ​​dal lunedì al venerdì, dalle ore 14.30 alle 18.30, tel. 3755078615. Palombella: lunedì, martedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 20, dal mercoledì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, tel. 3295849258. Archi/Via Marchetti: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15.30 alle 19.30, martedì e venerdì dalle ore 9 alle 12, tel. 3292167460. L’accesso agli sportelli è libero, tuttavia in questa fase di emergenza sanitaria è preferibile prenotare un appuntamento telefonando o scrivendo all’indirizzo info@progettoqua.it.

ATTIVITÀ DI AGGREGAZIONE, PARTECIPAZIONE E INTEGRAZIONE

Sono numerose le sfide che “QuA” si propone d affrontare. Tra le più sentite quella dell'integrazione tra le diverse etnie che popolano i tre quartieri dorici. Una realtà quella delle prime periferie anconetane che già si distingue per la pacifica convivenza che persone di diverse culture hanno saputo trovare autonomamente e grazie alle precedenti iniziative, che diventerà terreno fertile per le iniziative programmate per la primavera, ovvero con l'arrivo della stagione che permetterà le attività all'aperto così da renderle compatibili alle normative anti covid. «Il primo passo sarà creare occasioni di incontro molto semplici, come con le passeggiate- spiega Sabrina Maggiori di Pepe Lab – Poi partiremo con laboratori non calati dall'alto ma creati sulle proposte dei partecipanti, in cui l'elemento multiculturale si intrecci con l'elemento identitario del quartiere per creare appartenenza.

LE COLLABORAZIONI

Il progetto Qua! Quartieri in Azione è promosso da ARCI Ancona in partenariato con Polo9 Cooperativa Sociale, Casa delle Culture, Ass.ne Pepe Lab, Comune di Ancona ed ERAP ed è sostenuto dalla Fondazione Cariverona, nell’ambito del bando “Azioni di Comunità”. «Questo progetto promuove azioni che mirano a migliorare la qualità della vita dei residenti. Parliamo di 16 mila abitanti. Una iniziativa che non avrebbe potuto avere vita senza la collaborazione attiva dei tanti partner» spiega Mara Polloni Coordinatrice del Progetto QuA!.

Presenti alla conferenza stampa il Sindaco Valeria Mancinelli e l'assessore alle parti opportunità Emma Capogrossi che hanno sottolineato come il progetto si inserisca nella rete di attività del comune relativa alle periferie doriche. Presene anche Filippo Manfredi, Direttore Generale della fondazione Cariverona, stanziatrice del bando vinto dal progetto QuA!: « Il progetto è stato presentato e promosso con una qualità che vediamo trovare una azione concreta e pratica. La sperimentalità del progetto è una caratteristica che allena i territorio. Un training che torna sotto forma di esperienza utile per le opportunità nazionali ed eurpee. Forme come questa di sperimentazione sono pratiche di cooprogettazione in cui crediamo molto». A dare una definizione degli obiettivi del progetto anche Emanuela Capomagi, referente per la Casa delle Culture: « QuA!promuove la cura condivisa del territorio. E lo abbiamo voluto fare tramite pratiche innovative e sperimentali di inclusione e partecipazione che crediamo debbano essere il futuro del welfare».


di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un articolo pubblicato il 13-01-2022 alle 17:00 sul giornale del 14 gennaio 2022 - 208 letture

In questo articolo si parla di cronaca, ancona, articolo, Filippo Alfieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cE34





qrcode