contatore accessi free

Salesi sempre più un riferimento per la regione e non solo con le Nuove attività clinico-scientifiche della Clinica di Ortopedia Adulta e Pediatrica

3' di lettura Ancona 14/01/2022 - Presentate in conferenza stampa le novità organizzative, terapeutiche e scientifiche intraprese dalla Clinica di Ortopedia dell’Adulto e Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche. Terapie innovative e ricerca all'avanguardia rendono il Salesi un riferimento per la zona adriatica

Sono state presentate venerdì in conferenza stampa il nuovo assetto organizzativo e le nuove attività clinico-scientifiche della Clinica di Ortopedia dell’Adulto e Pediatrica. All'evento tenutosi presso l'aula magna “Mataloni” del Salesi erano presenti il Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria Michele Caporossi, il Magnifico Rettore Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, il Direttore della Clinica Ortopedia Adulta e Pediatrica e Professore Ordinario di Ortopedia UNIVPM dott. Antonio Gigante, il Professore Mauro Silvestrini, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVPM e la Dottoressa Nadia Storti, Direttore Generale ASUR Marche e il Consigliere Regionali Carlo Ciccioli. Una platea che ben raffigura l'impegno e la pluralità di voci necessarie a rendere l'istituzione del Selesi un punti di riferimento sanitario per tutti i piccoli pazienti dell'area adriatica.

“L'ospedaletto” così come gli anconetani erano soliti definirlo fin dalla sua fondazione nei primi del 1900 accoglie oggi pazienti non solo da tutte le Marche, ma anche dalla bassa Romagna, dall'Abruzzo, dal Molise e da buona parte della Puglia.

In particolare è stato il professor Gigante ad illustrare le novità della la Clinica di Ortopedia dell’Adulto e Pediatrica tra cui il nuovo assetto organizzativo e le nuove attività clinico-scientifiche come l’attività chirurgica di traumatologia, di correzione delle gravi deformità e di allungamento degli arti insieme all’attività di correzione delle gravi deformità del rachide (cifosi, scoliosi, spondilolistesi) e del trattamento dei tumori ossei dell’infanzia, con il fondamentale apporto del personale di area infermieristica.

Nuove attività che sono strettamente legati con gli ambiti della ricerca e della collaborazione con le altre istituzioni del territorio, tra le quali la Lega del Filo d'Oro e l'Istituto Bignamini. Fondamentale per il conseguimento degli standard di eccellenza la natura di universitaria del Salesi come testimoniato dal Professor Gigante: «Il connubio tra ricerca e formazione è secondo me indispensabile. La ricerca fa parte dell'assistenza. Se miglioriamo la ricerca miglioriamo anche l'assistenza».

Una messa in rete delle competenze preziosa anche secondo Michele Caporossi Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, che sottolinea l'apporto fondamentale delle collaborazioni sia esterne che interne all'Azienda ospedaliera in un contesto di presa in carico del paziente ottimale.

Una aspetto ribadito anche dal Magnifico Rettore della Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, che osserva come anche in questo modo l'Università sia sempre più presente nel territorio in un tema prezioso e delicato come l'assistenza sanitaria dei bambini.

Un presidio importante anche secondo la Dottoressa Nadia Storti, Direttore Generale ASUR Marche, che osserva come il prezioso contributo del Salesi permetta a numerosi piccoli pazienti marchigiani di poter ricevere l cure senza doversi spostare in altri territorio e con tutti gli inconvenienti e difficoltà delle distanze.

Una sfida per la politica mantenere e anche migliorare i già eccellenti risultati del Salesi secondo il consigliere Ciccioli, che ribadisce l'impegno di Consiglio e Giunta nel potenziare la Sanità sia diffusa sul territorio che quella di secondo livello degli ospedali regionali, diminuendo sempre più la casistica di chi è costretto ad andare a curarsi fuori regione e diventando sempre più in riferimento per le regioni contigue.

«Gli interventi eseguiti dalla Clinica di Ortopedia hanno non solo una altissima valenza medica, ma anche sociale- fa notare il Professore Mauro Silvestrini, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVPM- L'ortopedia ha infatti un impatto fondamentale sulla qualità della vita dei nostri pazienti».


di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-01-2022 alle 19:05 sul giornale del 15 gennaio 2022 - 196 letture

In questo articolo si parla di cronaca, ancona, Filippo Alfieri, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cFmg





logoEV
logoEV
qrcode