contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
pubbliredazionale

Bando Sottomisura 4.1 “Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole”: con il PSR Marche è possibile rinnovare la propria azienda agricola

3' di lettura

30 milioni di euro sono a disposizione per interventi di adeguamento e/o ammodernamento delle strutture produttive nel settore agricolo con l’obiettivo di rendere le aziende agricole più competitive, più efficienti e più sostenibili.

È di fine 2021 l’emissione del bando PSR Marche Sottomisura 4.1 “Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole” rivolto alle imprese del settore della produzione primaria in agricoltura per accrescerne la competitività, promuoverne l’adeguamento e/o ammodernamento delle strutture produttive nonché il miglioramento della sostenibilità, anche in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Insieme, tradizione e innovazione

Dopo il Pacchetto Giovani, fra i cui obiettivi vi è anche quello di promuovere il ricambio generazionale, il bando Sottomisura 4.1 propone un altro importante intervento che agisce sul rinnovamento strutturale dell’impresa agricola contribuendo allo sviluppo dell’intero sistema rurale marchigiano.

Grazie al PSR Marche diventa possibile costruire o ristrutturare fabbricati, impianti e ricoveri, acquistare attrezzature e macchinari, realizzare opere di miglioramento fondiario, insediare impianti per l’efficienza energetica.

Le finalità, che si intendono perseguire, in particolare sono l’introduzione di nuove tecnologie e di innovazione di processo; il miglioramento del benessere degli animali e della sostenibilità ambientale delle attività produttive aziendali; l’introduzione di sistemi volontari di certificazione di qualità; la riconversione produttiva rivolta al mercato; l’introduzione e il miglioramento delle fasi della trasformazione e commercializzazione e/o vendita diretta dei prodotti aziendali.

Nel concreto, i progetti potranno prevedere la creazione di impianti e/o ristrutturazioni di colture arboree, arbustive specializzate e perenni, miglioramenti fondiari e sistemazioni idraulico agrarie (come ad esempio recinzioni, viabilità aziendale ed elettrificazione), serre e ricoveri per macchine e attrezzature agricole, realizzazione e/o ristrutturazione di allevamenti (stalle, ricoveri, recinzioni) e miglioramento delle condizioni d'igiene e benessere degli animali, macchine, attrezzi agricoli e attrezzature per trasformazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti (olio, formaggio, eccetera), punti vendita aziendali e realizzazione di invasi e laghetti collinari.

Al fianco degli imprenditori agricoli

I destinatari del bando sono imprenditori agricoli singoli e associati. Possono beneficiare del sostegno anche gli enti pubblici o associazioni agrarie comunque denominate (comunanze, università, ecc.) a condizione che conducano direttamente i terreni agricoli di cui hanno la disponibilità. I soggetti che quindi fanno richiesta, al momento della presentazione della domanda debbono essere imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile e, se non lo hanno già fatto, devono registrarsi al SIAR e attivare il servizio di messaggistica automatica presente sul canale Telegram.

C’è tempo fino a maggio, ma occorre informarsi subito

La misura è finalizzata a garantire il sostegno del settore della produzione primaria attraverso il miglioramento della competitività delle imprese agricole. Le domande possono essere presentate a partire dal giorno 20 gennaio 2022 e fino al giorno 19 maggio 2022, ore 13.00.

Per tutti gli approfondimenti: BANDO SOTTOMISURA 4.1 DEL PSR MARCHE

Seminario di presentazione del bando

Si terrà a Cagli (PU) il prossimo 10 febbraio alle ore 17.00 presso l’Azienda Agricola Nucci il seminario di presentazione del bando che si svolgerà in presenza previa registrazione al link: https://bit.ly/PSR_iscriviti e potrà essere seguito anche sulla pagina FB del PSR Marche oppure sul canale Youtube.



Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 28-01-2022 alle 19:47 sul giornale del 29 gennaio 2022 - 171 letture