contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

"Parole sprecate", l’incontro online per la cultura del recupero delle eccedenze alimentari

2' di lettura

Appuntamento il 5 febbraio, in occasione della Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco di cibo. Ad organizzarlo, Foodbuster odv con l’obiettivo di stimolare imprenditori, amministratori, cittadini e potenziali volontari sul tema del recupero dell’eccedenze alimentari

Stimolare l'interesse della comunità sul non spreco e sulle sue potenzialità. Il convegno online organizzato dall’odv Foodbusters nasce per soddisfare ogni curiosità sul vasto mondo del recupero delle eccedenze alimentari. “Parole sprecate per… alla faccia del bla-bla-bla”, questo il titolo dell’iniziativa, si tiene sulle piattaforme social Facebook,Twitter e Linkedin, dell'odv Foodbusters il 5 febbraio, dalle 18 alle 19, 30, in occasione della Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare che si celebra proprio questo sabato. “Ci rivolgiamo in particolare a imprenditori visionari, amministratori illuminati, cittadini responsabili, genitori lungimiranti, volontari potenziali, attivisti irriducibili, giovani sognatori che durante la diretta potranno fare domande. Noi proveremo a rispondere o prenderemo spunto per utili riflessioni. - Spiegano i volontari dell’associazione - Sprecheremo delle parole dunque...ma per cercare di non sprecare cibo”.

Durante l’incontro ci sarà la testimonianza dei volontari dell’odv Foodbusters sulla questione del non spreco di cibo sul territorio e interverranno quindi volontari e collaboratori di associazioni caritatevoli che normalmente collaborano e si interfacciano con gli “Acchiappacibo”, così da diffonderne cultura e consapevolezza sul tema. I Foodbusters sono la prima organizzazione di volontariato di recupero cibo nelle Marche, fra le primissime in Italia. Indossati i panni dei Foodbusters, gli operatori acchiappacibo una volta recuperate le eccedenze alimentari hanno il compito di trasportarle, seguendo tutte le regole igienico sanitarie, nel giro di poche ore, a enti caritatevoli, case famiglia, ecc. così da ridistribuirle ai meno fortunati. Ogni evento è tracciato on line in tempo reale, dal recupero degli alimenti fino alla consegna del cibo all'ente “sociale” più vicino o indicato. Dove, come e quando gli Acchiappacibo operano, verrà raccontato nel convegno del 5 febbraio, Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare, una ricorrenza ideata ed istituita dalla campagna Spreco Zero e Università di Bologna - Distal con il Ministero dell'Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea Segrè.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-02-2022 alle 15:41 sul giornale del 02 febbraio 2022 - 197 letture