#Impresafutura, concluso il percorso formativo di CNA Ancona sul passaggio generazionale

Si è concluso ufficialmente nei giorni scorsi presso la Mobitaly di Camerano il percorso formativo “#impresafutura, è già tempo di gestire il passaggio generazionale d’impresa”, promosso da CNA Industria Ancona con il contributo del confidi Unico e della Camera di Commercio delle Marche nell’ambito dell’edizione 2022 di Formazione Abìlita. Un progetto che si è posto l’obiettivo di affrontare in modo sistemico un tema che coinvolge un gran numero di imprese.
Il corso si è sviluppato attraverso tre esperienze formative costruite attorno al concetto di "fabbrica comune" che ha portato i partecipanti a conoscere processi e metodologie per affrontare la transizione nel modo migliore possibile e a scoprire tre casi di eccellenza del nostro territorio: la Paradisi di Jesi, la Box Marche di Corinaldo e la Mobitaly di Camerano. Si è trattato di un vero e proprio laboratorio per apprendere dalle esperienze, durante il quale i partecipanti hanno potuto apprendere che i passaggi generazionali sono vere e proprie transizioni per l’intero ecosistema aziendale, che sempre è un sistema intergenerazionale.
“L’idea di staffetta tra la vecchia e la nuova generazione – ha commentato Marco Marcatili economista di Nomisma e coordinatore del corso – è insufficiente e pericolosa, poiché in realtà siamo sempre di fronte ad una transizione che coinvolge l’intera organizzazione e che richiama la necessità di riconoscere e di coinvolgere le tante generazioni già presenti in azienda. In questa prospettiva – continua Marcatili – il Piano Strategico Aziendale può essere lo strumento che attiva una governance plurale capace di coniugare l’eredità di un approccio familiare e la prospettiva manageriale.”
“A questo punto del ragionamento – gli fa eco il sociologo Massimiliano Colombi, co-docente del corso – occorre ripensare la leadership: da una visione individualistica ad una visione comunitaria, da una qualità individuale ad una pratica collettiva.” “La formula degli incontri formativi "in factory" è piaciuta molto – commenta Cristiano Montesi Presidente CNA Industria Ancona – ecco perché continueremo a proporla, arricchendola di volta in volta di nuovi contenuti.”

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2022 alle 16:47 sul giornale del 08 giugno 2022 - 138 letture
In questo articolo si parla di economia, artigianato, cna, cna ancona, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/c052
Commenti
