contatore accessi free

“La Moda è una cosa seria: Rosa Genoni, uno sguardo femminista” è il prossimo incontro on line di Reti culturali

2' di lettura Ancona 08/06/2022 - Per la rassegna "Cambiamo discorso" promossa da Reti Culturali Odv, il 9 giugno alle ore 17.00, incontro on line con Valeria David, esperta in storia e restauro dei tessuti, per approfondire la personalità e l’impegno di Rosa Genoni, stilista ante litteram, femminista e attivista per la pace

Per la rassegna “Cambiamo discorso – Contributi per il contrasto agli stereotipi di genere”, organizzata dall’associazione Reti culturali Odv, con il sostegno del Centro servizi volontariato Marche e il patrocinio del Forum delle Donne di Ancona, l’incontro on line di giovedì 9 maggio alle ore 17 (ultimo prima della pausa estiva) proporrà una finestra aperta sulla storia della moda nei secoli, con le relative implicazioni sociali, economiche e culturali. Valeria David, esperta in storia e restauro di tessuti, responsabile della "Banca dati del tessile" di Ancona, sarà relatrice della videoconferenza intitolata “La Moda è una cosa seria – Rosa Genoni, uno sguardo femminista”. Presenterà Danila Baldo, redattrice della rivista on line vitaminevaganti.com.

L’iniziativa è aperta a tutte le persone interessate, previa iscrizione al seguente form on line (https://bit.ly/3O0OPDN) per ricevere il link con cui collegarsi (per assistenza tecnica tel. 377 7074617).

L'approfondimento è sulla figura di Rosa Genoni, vissuta tra la fine dell'’800 e gli anni ‘50 del ‘900, una donna dai molteplici interessi, che con la sua passione e la sua maestria ha segnato la storia della moda in Italia, dando il via a quel "Made in Italy" che ancor oggi caratterizza la produzione manifatturiera italiana. La Genoni evidenziò il legame tra arte e moda e nella sua doppia veste di "sarta artista", si impegnò nella divulgazione dei saperi e, in maniera pionieristica, introdusse nelle scuole professionali dei primi del Novecento corsi sulla storia del costume. Lucida attivista nelle rivendicazioni femminili e nella battaglia per la pace, partecipò, unica rappresentante italiana, al congresso internazionale delle donne tenutosi all'Aja nel 1915, dove ribadì i suoi principi di pace e di uguaglianza.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-06-2022 alle 12:47 sul giornale del 09 giugno 2022 - 141 letture

In questo articolo si parla di attualità, centro servizi per il volotariato, volontariato, marche, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dadp





logoEV
logoEV
qrcode