contatore accessi free

Bilancio di Sostenibilità e borse di studio. Fileni: “Obiettivo essere la migliore filiera europea”

5' di lettura Ancona 10/06/2022 - Nel 2021 per Fileni la diventa motore di sviluppo. Cura per il territorio, le persone e gli animali diventano la ricetta per il successo del gruppo marchigiano, che ora punta al tetto dell’Europa

Nel 2021 per Fileni la diventa motore di sviluppo. Cura per il territorio, le persone e gli animali diventano la ricetta per il successo del gruppo marchigiano, che ora punta al tetto dell’Europa

La sostenibilità, la cura verso l’ambiente, le persone il territorio, il rispetto per gli animali e quindi per il consumatore. Di questi valori parla il bilancio di sostenibilità 2021 della Fileni Alimentare SpA, l’azienda marchigiana leader in Italia delle proteine animali biologiche, terzo player nazionale nel settore delle carni avicole.

Il bilancio è stato presentato nel pomeriggio di giovedì presso l’aula magna della facoltà di agraria della Politecnica delle Marche, a sottolineare lo stretto legame tra l’azienda e l’università del suo territorio. Infatti alla base dei sorprendenti risultati ottenuti dal Gruppo Fileni, ci sono ricerca, sperimentazione e studio. Strategie a lungo termine che hanno permesso di sviluppare il business, elevando sempre di più i valori di sostenibilità ambientale e sociale.

Una scelta che Fileni ha deciso di pubblicare in un Manifesto di Sostenibilità Fileni testimonia e rafforza l’impegno del gruppo a favore dell’ambiente, del lavoro, del territorio, delle persone e degli animali. I 7 impegni pubblicati nel Manifesto di sostenibilità Fileni sono: Scegliamo di rigenerare la terra. Scegliamo di rispettare gli animali. Scegliamo di ripulire l’atmosfera. Scegliamo di promuovere il territorio. Scegliamo di valorizzare i lavoratori. Scegliamo di sviluppare la comunità. Scegliamo di proteggere le persone”. Più che un manifesto un vero e proprio imperativo assunto da Fileni nella difesa del futuro e del pianeta.

L’impegno del Gruppo marchigiano è stato riconosciuto dai consumatori: Il Fatturato di filiera si attesta a circa 531 milioni di euro, con un aumento di circa 81 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente: 37 milioni di euro sono legati all’ampliamento del perimetro di consolidamento e circa 44 milioni di euro alla crescita organica.

Riconoscimenti significativi anche quelli ottenuti dal mondo delle imprese. Infatti Fileni è tra le pochissime, e le più virtuose, aziende italiane ad aver ottenuto la certificazione B Corp, ovvero una Società Benefit. “Essere B Corp - esordisce Massimo Fileni Vicepresidente del Gruppo - significa far parte di una rete di oltre 4000 aziende che vuole riscrivere il modo di fare impresa a livello globale, mettendo la sostenibilità, la trasparenza e le persone al primo posto. Ricevere questo tipo di riconoscimento è stato un importantissimo traguardo, frutto di un percorso di innovazione sostenibile portato avanti da più di 20 anni”.

È un percorso quello del gruppo fileni che racconta una storia marchigiana, nata dal lavoro genuino e rurale, cresciuto in un mercato sempre più competitivo, sapendo mantenere l’anima orinaria dell’impegno dei Fileni. Un percorso che è stato reso possibile anche grazie al rapporto con il territorio e con la sua università, la Politecnica delle Marche. Un rapporto rinsaldato di anno in anno, anche con la celebrazione della cerimonia di consegna delle borse di studio Marco Fileni.

A presentare il bilancio, presentato nell’aula magna della facoltà di agraria, moderato da Giancarlo Laurenzi, direttore responsabile del Corriere Adriatico – hanno presenziato Giovanni, Roberta e Massimo Fileni, il Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche e Mirco Carloni, vicepresidente e assessore all’agricoltura della Regione Marche.

LE BORSE DI STUDIO MARCO FILENI

La Fondazione Marco Fileni e la consegna di 30 borse di studio agli studenti meritevoli del territorio

Nel 2016 la famiglia Fileni ha costituito la Fondazione Marco Fileni in memoria di Marco, terzogenito dell’imprenditore Giovanni Fileni e Rosina Martarelli. La fondazione, che dal 2018 ha ottenuto la qualifica di Onlus, persegue esclusivamente scopi di utilità e solidarietà sociale, promuovendo non solo iniziative di supporto al diritto allo studio rivolte ai giovani, ma anche attività di beneficienza/solidarietà nei confronti di persone svantaggiate o associazioni ed enti.

La Fondazione Marco Fileni nel 2021 ha contributo fattivamente alla campagna organizzata dalle istituzioni jesine per fornire computer ai ragazzi costretti a casa in didattica a distanza.

“Il legame con la comunità in cui operiamo è di fondamentale importanza; scegliamo quindi di contribuire alla crescita sostenibile del nostro territorio- ha spiegato Giovanni Fileni Presidente del Gruppo-. Investiamo sui giovani attraverso la nostra Fondazione e collaboriamo con università e centri di ricerca per stimolare progresso nella nostra industria”.

Anche quest’anno la Fondazione Marco Fileni ha distribuito 30 borse di studio riservate agli studenti meritevoli del territorio alla presenza delle famiglie in un’emozionante cerimonia svoltasi presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, dell’Università Politecnica delle Marche. Le borse di studio sono state così suddivise: 10 borse, del valore di 500 euro ciascuna, per gli studenti delle scuole medie superiori; 10 borse di studio, del valore di 2.500 euro ciascuna, per gli studenti delle Università pubbliche o private, ed infine 10 borse di studio destinate ai figli dei dipendenti Fileni. La cerimonia quest’anno si è svolta in concomitanza alla presentazione del Bilancio di Sostenibilità. Un momento che ha testimoniato l’impegno della famiglia in ambito sociale, il forte radicamento al territorio e l’investimento sulla formazione dei giovani come scommessa sul futuro.


   

di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un articolo pubblicato il 10-06-2022 alle 13:15 sul giornale del 11 giugno 2022 - 181 letture

In questo articolo si parla di economia, ancona, articolo, Filippo Alfieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/daCm





logoEV
logoEV
qrcode