Festa della Musica, alle Muse un incontro per raccontare la prossima stagione lirica

Il direttore artistico Vincenzo De Vivo racconta le prossime opere in cartellone al Teatro delle Muse
In occasione della Festa della Musica, ad Ancona, al Ridotto del Teatro delle Muse, lunedì 20 giugno alle ore 18.30, il direttore artistico della Stagione Lirica della Fondazione Muse, Vincenzo De Vivo terrà un incontro introduttivo alle opere in cartellone che vedremo e ascolteremo il prossimo settembre e ottobre alle Muse: Attila di Giuseppe Verdi e Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa. L’incontro è ad ingresso libero.
La Stagione Lirica di Ancona 2022 offre due nuove produzioni: Attila di Giuseppe Verdi e Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa. L’opera verdiana - che appartiene ai cosiddetti “anni di galera” – e la più famosa tra le commedie di Cimarosa sono da qualche tempo tornati alla ribalta dei grandi teatri. Ancona le aveva ascoltate prima che il Teatro delle Muse fosse distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale: Attila nelle stagioni 1851, 1856 e 1875, Matrimonio nel 1911 e nel 1928.
La Stagione Lirica di Ancona si apre venerdì 30 settembre alle ore 20.30 e domenica 2 ottobre alle ore 16.30 con Attila dramma lirico in un prologo e tre atti, libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner, Musica di Giuseppe Verdi, direttore Marco Guidarini, regia Mariano Bauduin, scena Lucio Diana, costumi Marianna Carbone; Attila, re degli Unni è interpretato da Alessio Cacciamani, Ezio, generale romano è Fabian Veloz, Odabella, figlia del signore di Aquileia è Marta Torbidoni, Foresto, cavaliere aquilejese Sergey Radchenko. Diretta dal Maestro Guidarini è l’Orchestra Sinfonica “Gioachino Rossini” e il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.
La seconda opera in cartellone Il Matrimonio Segreto va in scena il venerdì 14 ottobre alle ore 20.45 e domenica 16 ottobre alle ore 16.30 al Teatro delle Muse, dramma giocoso in due atti di Giovanni Bertati, dalla commedia The Clandestine Marriage di George Colman il vecchio e David Garrick, musica di Domenico Cimarosa, vede sul podio il direttore d’orchestra Diego Ceretta, la regia è affidata a Marco Baliani, scene e costumi sono di Lucio Diana. Nel cast: Geronimo è Filippo Morace, Elisetta Maria Sardaryan, Carolina è intepretata da Veronica Granatiero, Fidalma è Mariangela Marini, Il Conte Robinson Tommaso Barea, Paolino Pierluigi D’Aloia. Suona l’Orchestra Sinfonica “Gioachino Rossini”. La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-06-2022 alle 15:57 sul giornale del 20 giugno 2022 - 177 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dbRc