comunicato stampa
Al via l'Estate Dorica: Tutti gli eventi per chi rimane in città

Nel 2020 e nel 2021 Ancona ha avuto una programmazione importante, nonostante i vincoli della pandemia. "Le caratteristiche dei luoghi di spettacolo lo hanno permesso – afferma l'assessore al Turismo e cultura Paolo Marasca - siamo una città fortunata. La Mole si è fatta accogliente e ha permesso lo svolgimento dei festival, il lavoro degli operatori del settore, e la resistenza della cultura di fronte al virus".
"Ancona ha, però – prosegue Marasca - dovuto rallentare un percorso. Infatti nel 2019 la possibilità di una grande arena al porto antico era diventata realtà con il festival La mia generazione, e il centro città aveva ospitato una quota importante di spettacolo. Erano nati il Primo Piano festival, Si erano consolidate attività come lo Street Food Festival al porto antico e altre. In sintesi, nel biennio della pandemia Ancona ha garantito tanto spettacolo. La comunità culturale della città ha permesso questo. Non solo i luoghi. Ma Ancona si è adattata, e ha dovuto fare a meno di alcuni momenti di aggregazione che erano in una fase di grande crescita”.
"Dopo due anni di pandemia – aggiunge l'assessore alla Partecipazione democratica Stefano Foresi – stiamo ripartendo di nuovo in tutta la città, dalle frazioni al centro. È questo che contraddistingue l'impegno di quest'anno e che ci rende soddisfatti, anche se lo stop degli anni scorsi è stato importante. Puntiamo sugli spettacoli dei burattini, che già hanno avuto tanto successo, e ricordiamo che quest'anno riproponiamo anche Posatora. Noi ci siamo e ci teniamo a dare alla città quello che merita, anche in termini di iniziative ludiche e di svago, dopo, e purtroppo durante, un periodo così difficile". E non poteva mancare neanche una ripresa degli eventi legati allo sport: "Ancona è sempre stata molto vivace in questo settore durante l'estate – dice l'assessore allo Sport Andrea Guidotti – e anche qui la ripartenza è complessa, per tanti motivi. Ma noi ci teniamo molto. Significa continuare a vivere e a coltivare il bel rapporto che abbiamo costruito con le società e con le associazioni. E non è escluso che il calendario possa ulteriormente arricchirsi".
Il 2022 è un anno fondamentale
Si parte da una difficoltà molto importante: le risorse economiche. Infatti la maggior parte dei Comuni italiani deve affrontare gli aumenti dei costi energetici, con un aiuto ancora poco incisivo da parte dello Stato. Ancona, che in questi anni ha deciso di sostenere economicamente le attività e le persone più fragili, fa i conti, come tante altre città, con un bilancio difficile. “Può contare su alcuni punti di forza però – sottolinea l'assessore – come la reputazione che si è guadagnata in questi anni a livello nazionale, la voglia di ritornare a stare assieme e a fare spettacolo, che investe con forza tutte le persone del settore. Le scelte compiute per la programmazione comunale del 2022 sono legate a questa congiuntura duplice: la voglia, la difficoltà”.
La prima decisione è stata quella di sostenere le realtà del territorio: i festival, gli operatori, gli artisti, ma anche le maestranze che per due anni sono state penalizzate dalla pandemia.
La seconda decisione è stata quella di riprendere un discorso di diffusione capillare delle attività di spettacolo e culturali, rallentato dalla pandemia che aveva costretto a concentrare tutto alla Mole.
La terza decisione è stata quella di confermare alcuni grandi eventi ragionando progressivamente a seconda delle risorse a disposizione.
Infine, la quarta decisione è stata di coinvolgere le persone del territorio affinché propongano iniziative da sostenere, anche attraverso call pubbliche.
“Dobbiamo ringraziare – conclude Marasca - gli operatori: gli organizzatori dei festival, le associazioni, le compagnie di spettacolo, i team della Mole e di altre strutture, perché c'è stata una capacità di coordinamento incredibile".
I temi
Cultura e Spettacolo al centro è il primo tema: valorizzare il patrimonio di Ancona attraverso una programmazione di alta qualità.
Centri di Cultura e Spettacolo è il secondo tema: avviare percorsi di cultura e spettacolo, direttamente o a sostegno di privati e associazioni, in tutte le aree della città, nei quartieri, nelle frazioni, con continuità.
Centro commerciale naturale è la declinazione che si intende adottare per favorire la vitalità della spina dei corsi.
By doing: è la formula operativa scelta per mettere a disposizione risorse e servizi per quanti intendono progettare eventi in città senza mai smettere di farlo.
Non mancherà, inoltre, lo sport, con alcune iniziative organizzate dalle società e dalle associazioni attive in città.
IL CALENDARIO:
Qui trovi il link al calendario di tutte le attività dell'estate dorica
Cultura e Spettacolo al Centro
LA MOLE
La Mole è diventata un polo nazionale di riferimento per artisti e operatori. Per il fascino che esercita nei confronti degli artisti, garantisce una programmazione di qualità nazionale. Nel 2022 sono previsti al momento in corte 40 spettacoli e in totale circa 60 eventi.
Entrando nello specifico, la programmazione è già iniziata. Dal 17 al 19 giugno si è tenuto il market VinoKilo, che ha visto la partecipazione di 1910 persone, in gran parte giovani e giovanissimi.
Le prime tappe del Conero Dance Festival si sono svolte con successo, ed è in corso il festival La Punta della Lingua (19-26 giugno).
I festival che si svolgono alla Mole sono: Conero Dance Festival (danza); La Punta della Lingua (poesia); Sconcerti (indie-pop); Acusmatiq (elettronica, lo-fi); Spilla (pop); Ancona Jazz Summer Festival (Jazz); Gulliver Rock (rock); Ancona Foto Festival (fotografia); Adriatico Mediterraneo Festival (musica, cultura); Sensi d'estate (musica, teatro), La Mia Generazione Festival (pop-rock).
Per la realizzazione degli eventi stiamo collaborando con direttori artistici del territorio e nazionali come Giovanni Seneca, Eric Bagnarelli, Mara Polloni, Rodrigo d'Erasmo, Mauro Ermanno Giovanardi, Sonia Antinori.
I nomi di alcuni artisti: Ascanio Celestini, The Tallest Man On Earth, Nu genea, Valerio Lundini, Rodrigo D'Erasmo, Motta, On, Lodo Guenzi, Rita Marcotulli, David Linx, Ada Montellanico, Filippo Timi, Dumbo Gets Mad.
Altri artisti, in particolare per i festival Adriatico Mediterraneo e La mia generazione, sono in via di definizione.
Gli spettacoli alla Mole sono affiancati dalle iniziative legate alla presenza della prima, grande mostra antologica di Guido Harari. In particolare:
- incontri nei mesi di agosto e settembre sulla storia di alcuni dei personaggi ritratti da Harari a cura di esperti nazionali, per la musica a cura della giornalista musicale Giulia Cavaliere.
- call per realtà musical del territorio con esibizioni live nel palco dedicato di MicaMole.
- incontri e set all'interno della mostra che saranno definiti con gli artisti.
La mostra antologica Remain in Light di Guido Harari è una delle grande attrazioni espositive della Mole. Accanto ad essa, durante l'estate La Mole ospiterà Ancona Foto Festival nella Sala Magazzino Tabacchi. Ancona Foto Festival è ormai una realtà nazionale che attraversa l'anno solare e che, nel periodo estivo, propone il suo principale appuntamento. Tra gli ospiti di quest'anno i fotografi Ivo Saglietti, Pasquale Palmieri, Rawan Shaif, Alice Jankovich.
PIAZZA DEL PAPA
Nel 2019 e nel 2020 Piazza del Papa ha necessariamente dismesso il suo ruolo di centro di spettacolo e cultura della città. Infatti, le misure introdotte in quel periodo per arginare gli effetti della pandemia non erano applicabili alla piazza, se non penalizzando eccessivamente gli operatori.
Nel 2022, con una cautela legata al periodo, torniamo ad allestire il "pedanone", un palco di altezza militata e adatto alla platea ospitata nell'area monumentale della piazza.
La programmazione riprende da dove si era rimasti: una scelta musicale generalmente adeguata alla piazza, che è monumento e residenza oltre che luogo di incontro, con pochi appuntamenti di maggiore impatto anche sonoro all'anno, concordati con i residenti.
Il "pedanone" ospiterà 10 presentazioni di libri, 3 concerti jazz di caratura nazionale in collaborazione con Puglia Sound, 2 concerti soft pop, 1 appuntamento degli Amici della Musica, il festival di letteratura Berta Filava, organizzato da un team di giovanissimi del territorio, e una serie di incontri del festival Adriatico Mediterraneo e del festival La Mia Generazione. Accanto a questi eventi, la piazza è una delle possibili sedi di alcuni set del festival La Mia Generazione.
TEATRO DELLE MUSE
Il 24 luglio, in via del tutto eccezionale, il Teatro delle Muse che normalmente è chiuso in estate offrirà il palco allo spettacolo legato al workshop organizzato dal Conero Dance Festival con Malou Airaudo, una delle più importanti coreografe e danzatrici del mondo. L'occasione di avere un'artista così importante, infatti, ha convinto il Comune di Ancona ad affiancare gli organizzatori mettendo a disposizione la platea del teatro.
MUSEO ARCHEOLOGICO
Dopo un periodo di pausa dovuto, anche, alla pandemia, la meravigliosa Terrazza del Museo Archeologico Nazionale torna ad ospitare eventi culturali. Questo si deve alla disponibilità della Direzione Regionale dei Musei e della Direzione del Museo. In particolare, il Museo ospiterà la programmazione concertistica estiva, sostenuta dal Comune, degli Amici della Musica e altri eventi.
CENTRI DI CULTURA E SPETTACOLO
La pandemia ha costretto, per due stagioni, la maggior parte delle realtà di spettacolo della città a chiedere asilo all'interno della Mole, struttura adatta ad ospitare molti eventi sebbene contingentati e controllati. Ora, la scommessa e riprendere da dove si era lasciato, e proseguire con una diffusione delle attività di cultura e di spettacolo in tutto il territorio cittadino. Qui di seguito alcune delle attività che il Comune: organizza; co-organizza; sostiene; patrocina e che rendono plurale il cartellone della città.
POSATORA
Il parco di Posatora è, da anni, uno dei centri principali della vita sociale nel periodo estivo della città. Ha ospitato festival concerti, incontri, spettacoli e continua a farlo. La programmazione è in costruzione ed è legata sia all'inizativa del Comune, attraverso la Partecipazione Democratica, sia alle iniziative dei gestori dell'esercizio commerciale. Tra gli appuntamenti fissati concerti della corale Fanpia (3 luglio), tributi musicali (Patty Pravo 9 luglio, Burro e Salvia 22 luglio, De André 29 luglio, Queen 4 agosto, Battisti 10 agosto), Marco Santini (16 luglio).
PALOMBARE
Un nuovo spazio per la città apre nella piazza delle Palombare, e viene inaugurato con il set musicale di uno dei più interessanti gruppi musicali della città, i Folcantina, giovedì 14 luglio. Il concerto dei Folcantina apre la strada a una possibile programmazione.
BRECCE BIANCHE
Il quartiere ospita una delle realtà più vivaci delo spettacolo e della cultura di Ancona, la scuola di teatro e di spettacolo Accademia56. Nel 2022, dopo due anni di grande difficoltà, Accademia56, che collabora a diversi progetti comunali, propone per il quartiere e per chi vorrà frequentarlo una programmazione di qualità e stimolante. La rassegna si intitola Innesti d'Arte e vede concerti di artisti del territorio come Alessandro Pellegrini (23 giugno), Bianca Ottaviani (7 luglio), Atarde (14 luglio), Gunter Hotel (4 agosto), Arianna Brilli (27 agosto), La chance su Marte (4 settembre), Claudio Swan (11 settembre); spettacoli e set di teatro a microfono aperto e con artisti come Mauro Mercatali. Inizio degli eventi alle ore 21.30 presso cortile di Accademia56 - via Tombesi 8 Ancona (in caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno regolarmente al chiuso).
Dai più piccoli ai più grandi, dappertutto
Il Comune di Ancona, e in particolare la Partecipazione Democratica, ha deciso di riattivare nel 2022 due grandi iniziative che caratterizzano la capillare diffusione dell'intrattenimento e dello spettacolo in città, con particolare attenzione alle aree periferiche e alle frazioni.
Queste due iniziative sono il Teatro dei Burattini e il Teatro un po' dappertutto.
Una nota: nel 2019 e nel 2021 si era privilegiata l'attività di cinema di quartiere, e il Comune aveva accolto la proposta di operatori in tal senso. Un'iniziativa senza dubbio di successo. Ma ora che è possibile tornare allo spettacolo dal vivo, e soprattutto ora che una delle categorie pià colpite dalla pandemia è risultata proprio essere quella degli artisti amatoriali e del territorio, l'amministrazione ha deciso di ricostruire con loro il palinsesto di spettacoli.
Teatro un po' dappertutto, a cura della Partecipazione Democratica, è in fase di definizione del calendario. Si tratterà di circa 10 spettacoli nei quartieri e nelle frazioni della città, a cura di importanti compagnie teatrali del territorio.
Il Teatro dei Burattini ha invece un calendario già stabilito: 16 giugno, Quartieri Nuovi, Piazza Troisi; 18 giugno, Piazza Palombare; 23 giugno, Villa Beer; 25 giugno, Piazza Diaz; 30 giugno, Piazza Roma; 2 luglio, Giardinetti C.so C. Alberto; 7 luglio, Parco Posatora; 9 luglio, Passetto Laghetti; 14 luglio, Gallignano; 16 luglio, Varano.
PIANO SAN LAZZARO
Primo Piano Spin Off
Il Comune di Ancona, con una serie di commercianti del quartiere, stanno programmando una serie di attività e iniziative nell'area del Mercato del Piano. Le iniziative (concerti, degustazioni, incontri) sono progettate e realizzate dalle realtà del quartiere con il sostegno dell'amministrazione. Il calendario è in fase di costruzione.
Anco
Nel quartiere nasce, dall'iniziativa di giovani artisti e curatori del territorio ma noti a livello nazionale, una realtà che si dedica all'arte contemporanea. Anco ospita residenze, moltre e altro in una programmazione triennale patrocinata dal Comune e inaugura nel periodo estivo la mostra
CENTRO COMMERCIALE NATURALE
La spina dei corsi ha ospitato nel 2021 una prima sperimentazione di programmazione estiva. Una sfida che ha avuto risultati egregi, anche se condizionati dalla pandemia e dai limiti relativi. La decisione però era presa: abitare con mercatini di qualità, iniziative di spettacolo di strada, eventi più strutturati dedicati alle nostre tipicità, questo centro città da cui di fatto parte la visita e la conoscenza di Ancona per i turisti, ma anche per i residenti.
Mercatini: da domenica 26 giugno, tutti i weekend (vsd) Corso Garibaldi ospita mercatini a beneficio sia dei residenti, sia dei turisti della riviera del Conero sia dei crocieristi.
Mercato antiquario: il 29, il 30 e il 31 luglio Corso Garibaldi ospita una edizione speciale del mercatino dell'antiquariato di Ancona.
Ancona By Wine: il 26, 27 e 28 agosto, il centro commerciale naturale ospita l'inziativa dell'AIS (Associazione Italiana Sommelier) e del Comune intenta a valorizzare la produzione locale di vino, cui partecipano decine di produttori con appositi stand, degustazioni, approfondimenti.
In bocca al luppolo: il 23, 24 e 25 settembre il centro commerciale naturale ospita l'iniziativa di CNA dedicata ai produttori del territorio di birra artigianale, con concerti in piazza Roma, spettacoli, degustazioni, approfondimenti.
Visita la città
In occasione dell'installazione della nuova segnaletica turistica di Ancona, l'Edicola-Centro IAT organizza sessioni di tour guidati, di trekking e di iniziative volte alla conoscenza del patrimonio di Ancona.
Lo sport
Ecco gli eventi in programma finora: POLISPORTVA ANTIRAZZISTA ASSATA SAKUR ANCONA 2001 – ANCONA RESPECT - Torneo di calcio femminile U 17 contro il bullidsmo omofobico, campo sportivo Giuliani di Torrette, 22 giugno 2022; ASS. CALCIO NUOVA FOLGORE - 1° Torneo città di Ancona, dal 6 al 30 giugno 2022 presso il Campo sportivo di Vallemiano; LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA MARCHE ODV - 125 Miglia per un Respiro, che si svolgerà il 23 giugno 2022 presso Lega Navale dalle ore 19.00; SCUOLA DI VELA FOUR SAILING ASD - Una vela per tutti, fino al 2 ottobre presso Marina Dorica; CLUB AMICI DEL MARE - 3° Trofeo Città di Ancona - Tappa Campionato Italiano Moto D'Acqua presso la Marina Dorica dal 23 al 24 luglio 2022; ASSOCIAZIONE VESPA CLUB ANCONA - 19° Trofeo del Conero Memorial G. Zoppi vespe storiche – Ancona – 11 settembre 2022.
Per Whatsapp aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona.
Seguici su Facebook e Twitter

SHORT LINK:
https://vivere.me/dcsH
Commenti
