contatore accessi free

Ad Ancona un autunno da leccarsi i baffi con “In bocca al luppolo” di CNA e Slow Food

4' di lettura Ancona 20/09/2022 - Da venerdì 23 settembre a domenica 25 settembre si terrà la IV edizione del Festival delle birre artigianali e agricole “In bocca al luppolo” organizzata da CNA e Slow Food

La “fame” di eventi degli anconetani sa per essere saziata, grazie alla tre giorni ricca di gusto organizzata da CNA Ancona e Slow Food condotta di Ancona e Conero, grazie al supporto del Comune di Ancona assessorato alla Cultura e alla CCIAA delle Marche.

Torna infatti dal venerdì 23 settembre a domenica 25 settembre il Festival delle birre artigianali e agricole “In bocca al luppolo”.

IL PROGRAMMA

Per tre giorni dalle ore 17.00 lungo corso Garibaldi e piazza Roma, andrà in scena la VI edizione del Festival delle birre artigianali e agricole “In bocca al luppolo”. Partenza con il concerto dei Kurnalcool di venerdì 23 settembre alle ore 21.30. Sabato 24 settembre sarà il turno dei classici laboratori del gusto targati Slow Food che vedranno protagonista gli abbinamenti tra birra e “Quinto – Quarto”, cioè le frattaglie di antica tradizione, elemento gastronomico di alcuni nostri piatti tradizionali (si pensi ai vincisgrassi). I laboratori si terranno “Da Mario” presso il mercato delle erbe dalle ore 18.30. La serata di sabato si concluderà con il concerto dei Royale con Formaggio (tribute band delle migliori musiche dei film di Quantin Tarantino). Infine domenica sarà il turno del primo torneo di biliardino “In bocca al luppolo” con premi a base di birra.

(QUI IL MODULO PER ISCRIVERSI AL TORNEO)

I BIRRIFICI

All’evento parteciperanno 10 birrifici di cui 2 di fuori regione. I birrifici aderenti sono: il Gomito (Agugliano), il Gobbo (Camerano), la Gallica (Senigallia), Millecento (Fabriano), Jack Rabbit (Jesi), 20.13 (S. B. del Tronto), Sothis (Morrovalle), Yalkis (Pesaro), Contromano (Ficulle) e Malti e Bassi (Predappio). Prevista un’area food con la partecipazione del Salumificio di Franco Properzi (Colmurano) e delle Bontà delle Marche (Ancona).

LE DICHIARAZIONI

«Dopo due anni di manifestazioni “trattenute” a causa del covid, questo saràù il primo anno in cui potremo ripartire a pieno regime e non vediamo l’ora» ha annunciato il segretario della CNA Ancona Andrea Cantori.

«Sosteniamo con piacere questa manifestazione arrivata alla sua IV edizione- ha dichiarato l’assessore alla cultura Paolo Marasca- primo perché porta nel centro di Ancona un intrattenimento di qualità, fatto di musica e prodotti del luogo. Secondo perché nel territorio sono sempre di più i produttori artigianali di birra. Imprenditori giovani e che stanno ottenendo ottimi riconoscimenti e che vogliamo sostenere e incoraggiare».

Entusiasta anche la sindaca Valeria Mancinelli, persino tentata dall’iscrizione al torneo di biliardino: «Essere arrivati alla quarta edizione è la dimostrazione che questa iniziativa funziona. Siamo felici di consolidare questa collaborazione e svilupparla ancora di più».

Partener della manifestazione anche l’Agenzia Accise Dogane e Monopoli, da sempre al fianco dei produttori e artigiani birrai, ha voluto portare la propria esperienza e conoscenza alla manifestazione: « Agenzia accise dogane e monopoli, come ente regolatore consente di entrare in questo settore con aspetti autorizzativi e presidio ad impianti e macchinari- spiega il Dirigente ADM, Roberto D'Arminio- ma soprattutto siamo a disposizione per fornire strumenti di conoscenza del settore a chi si affaccia a questo lavoro vuole riuscire».

«In un momento ancora di lutto per le Marche non è sbagliato presentare una festa- osserva il Presidente della CNA Ancona Raffaele Giorgetti – A questa manifestazione partecipano infatti anche aziende di Senigallia e di altre zone colpite dell’alluvione. La ripartenza si fa anche facendo ripartire l'economia».

«Quando incontro i produttori locali mi si accende una fiamma, ilmio suggerimento ai cittadini è quello di parlare con gli artigiani e produttori, fare loro domande. Si scoprono realtà virtuose di gente vera e sincera come il loro prodotto». Questo il consiglio della presidente della condotta di Ancona e Conero di Slow Food Angela Pezzuto. Un consiglio che si espande anche ai prossimi appuntamenti che vedranno la collaborazione di CNA, Slow Food e Comune di Ancona.

LE PIAZZETTE DEI MESTIERI E DEI SAPORI

Sabato 1 ottobre, invece, saranno protagonisti i presidi Slow Food e gli artigiani delle Piazzette dei Mestieri e dei sapori, 18 produttori artigianali e agricoli proporranno le loro produzioni lungo Corso Garibaldi, Il mercatino si ripeterà anche sabato 5 novembre, chiudendo la sperimentazione dei due raggruppamenti che hanno collaborato per offrire al pubblico anconetano una serie di produzioni locali di alta qualità.


   

di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-09-2022 alle 18:22 sul giornale del 21 settembre 2022 - 1979 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, Filippo Alfieri, in bocca al luppolo, comunicato stampa, festa della birra ancona, torneo biliardino ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dq28





logoEV
logoEV
qrcode