contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Palermo Giangiacomi e Palazzo Moroder-Costanzi, un viaggio della memoria con Ivana Pellegrini

3' di lettura

La scrittrice presenta il volume “Palermo Giangiacomi e Palazzo Moroder-Costanzi in un decennio di studi ed attività di valorizzazione”.

Si aggiunge un nuovo tassello all’ormai più che decennale ricerca storica della professoressa Ivana Pellegrini sull’illustre cittadino ed intellettuale dorico, Palermo Giangiacomi, e su Palazzo Moroder-Costanzi, l’antico edificio di largo Belvedere dove Giangiacomi visse dal 1929 al 1939, e dove la stessa Pellegrini è nata e vive tuttora.

Venerdì 11 novembre, alle 16.15, alla sala matrimoni di Palazzo degli Anziani ad Ancona, la docente e scrittrice sarà protagonista dell’iniziativa “Palermo Giangiacomi e Palazzo Moroder-Costanzi in un decennio di studi ed attività di valorizzazione”. A dialogare con lei, dopo i saluti istituzionali del sindaco, Valeria Mancinelli, e dell’assessore alla Cultura, Paolo Marasca, la direttrice della biblioteca L. Benincasa di Ancona, Emanuela Impiccini, la presidente della Deputazione di Storia patria delle Marche, Anna Falcioni, ed alcuni rappresentanti della Comunità italo-polacca di Ancona.

Il pomeriggio sarà l’occasione per la professoressa di ripercorrere le tappe fondamentali della sua ricerca storica e delle numerose iniziative di divulgazione che l’insegnante ha promosso in oltre dieci anni di attività in città. Eventi, iniziative, mostre, pubblicazioni e un ricchissimo archivio personale consultabile anche online, legati alla figura di Palermo Giangiacomi, alla sua produzione storico-letteraria, all’epopea risorgimentale a cui l’intellettuale e scrittore ha preso parte come garibaldino, e a quel palazzo realizzato per i dipendenti comunali per volontà del Podestà Riccardo Moroder, su progetto dell’ingegnere Gino Costanzi, dove Giangiacomi visse poiché direttore della biblioteca comunale di Ancona e dove si sono intrecciate le storie di generazioni di famiglie e a queste la storia di Ancona e d’Italia.

Lo spunto per questo viaggio nella memoria e nella storia, la recente pubblicazione del contributo “Palermo Giangiacomi e il Palazzo Moroder-Costanzi in un decennio di studi e attività di valorizzazione”, scritto nel 2019 per la rivista “Atti e memorie 114” della Deputazione di Storia patria per le Marche, numero pubblicato nel dicembre 2020, che a causa della pandemia da Covid-19 non è mai stato presentato. L’autrice ha così pensato di stamparne l’estratto nel maggio di quest’anno per renderlo fruibile a tutta la cittadinanza affinché Ancona sia sempre più consapevole della propria storia e della propria identità. Insieme all’estratto, Ivana Pellegrini ha ritenuto opportuno aggiungere, a titolo complementare, un’ampia “Appendice fotografica e documentaria”, per rendere più fruibile la lettura del contributo.

Ad intervallare il racconto della professoressa Ivana Pellegrini ed il suo dialogo con gli ospiti, le declamazioni poetiche di Tany d’Ancona e di Daniela Monachesi. La prima, nota attrice di teatro dialettale reciterà alcune poesie in vernacolo anconetano di Palermo Giangiacomi, mentre la seconda, poetessa maceratese conosciuta a livello nazionale, reciterà alcuni suoi componimenti, tra cui “Palazzo Moroder”, scritta l’8 marzo 2008 proprio nel giardino dell’edificio e dedicata ai condòmini.

Al termine dell’incontro Alessandro Moroder offrirà ai presenti un aperitivo.



...


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-11-2022 alle 12:49 sul giornale del 09 novembre 2022 - 173 letture