contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
articolo

L'Appello di Santini (CNA): "Ancona prendi coraggio. È il momento dell'area vasta"

3' di lettura

Massimiliano Santini Direttore CNA Territoriale di Ancona: "L'imminente avvio della contesa elettorale per il rinnovo del sindaco di Ancona accenderà il confronto ma su uno in particolare auspichiamo si trovi una sintesi: è il momento che il Ancona prenda in mano l'intera area vasta e inneschi un nuovo meccanismo di governo del territorio"

Oramai sono 5 anni che la CNA di Ancona preme su questo argomento. Prima con un grande evento dal titolo "Anconafutura" il 24 febbraio 2018 e successivamente con numerose uscite di stimolo sulla stampa. Con soddisfazione oggi vediamo che il dibattito sembra maturare e per questo lo vogliamo ribadire: il futuro di Ancona è nell'area vasta. L'imminente avvio della contesa elettorale per il rinnovo del sindaco di Ancona accenderà il confronto su tanti temi ma su uno in particolare auspichiamo che le forze politiche contrapposte trovino una sintesi: è il momento che il Ancona prenda in mano l'intera area vasta e inneschi un nuovo meccanismo di governo del territorio.

I recenti e poco sorprendenti dati sull'inverno demografico non possono lasciare stupiti nessuno, tanto meno la politica. Si sa da tempo quale sia il trend e, senza scomodare maghi e profeti, possiamo già oggi dire che sarà così per i prossimi 30 anni. Calano le persone, quindi calano le imprese ed infine cala il benessere economico del territorio.

Come CNA non ci stancheremo di ribadirlo, è fondamentale accelerare il ragionamento fra le istituzioni e le rappresentanze degli interessi economici e sociali per condividere l’avvio di un progressivo allargamento dell’area di influenza anconetana, a nord e sud della città, per step progettuali. Questo allargamento dei confini amministrativi con i comuni limitrofi, attraverso i quali si potrebbero toccare i 250.000 abitanti, date le caratteristiche peculiari e dimensionali e degli stessi, dovrebbe avvenire in maniera progressiva e rispettosa dei forti tratti identitari e della programmazione economica e sociale che si sono dati fino ad oggi, puntando sulle decise economie ed efficienze che il nuovo aggregato potrebbe generare per effettuare nuovi investimenti infrastrutturali, uniformando e migliorando l’erogazione di servizi ai cittadini ed avere una strategia di sviluppo su vasta scala con una visione d’insieme di cui beneficerebbero imprese e cittadini. E un primo passo di coraggio, ma Ancona deve avere la forza di farlo.

Come sta facendo Pescara. I nostri "vicini" abruzzesi infatti possono in qualche modo farci da modello con il progetto "Nuova Pescara", che traccia il percorso per la creazione dell'area metropolitana integrata la quale supererà i 350.000 abitanti, raggruppando Pescara, Montesilvano e Spoltore.

Semplificazione, efficienza, pianificazione. Sono le parole chiave che dovrebbero guidare il percorso e trasformarsi in servizi al cittadino e alle imprese. E questo è il momento, da non perdere. Come CNA siamo pronti a fare la nostra parte, come sempre.



Questo è un articolo pubblicato il 20-01-2023 alle 13:39 sul giornale del 21 gennaio 2023 - 202 letture