contatore accessi free

Alle Muse in scena l'universo oscuro e mitico di "Hands do not touch your precious Me" per la regia di Wim Vandekeybus

3' di lettura Ancona 28/01/2023 - Sabato 28 alle ore 20.45 e domenica 29 gennaio alle ore 16.30 l’appuntamento al Teatro delle Muse di Ancona è con la grande danza contemporanea. In scena, in esclusiva regionale, la nuova creazione di Wim Vandekeybus, Hands do not touch your precious me / The mingled universes of Wim Vandekeybus, Olivier de Sagazan & Charo Calvo

In questo nuovo viaggio Wim Vandekeybus, coreografo, regista e filmmaker, tra quelli che più hanno segnato la danza di questi ultimi decenni, ha scelto di collaborare con la compositrice Charo Calvo, otto danzatori e, per la prima volta, con il performer e artista visivo Olivier de Sagazan. Lavorando insieme, gli artisti hanno creato un mondo dove il corpo, quasi scultura vivente, rimane in bilico tra utopia e turbamento, tra forza e fragilità.

Tuffatevi nell’universo oscuro e mitico di Hands do not touch your precious Me, la nuova creazione di Wim Vandekeybus. Il coreografo tesse un racconto mitologico di confronto e trasformazione, luce e oscurità, morte e rinascita. Attraverso il paesaggio sonoro della compositrice Charo Calvo, l’energia dei danzatori e la potente performance visiva creata da Olivier de Sagazan, questo spettacolo si trasforma in un viaggio poetico negli inferi.

Il titolo poetico e misterioso è un verso tratto da un inno dell’alta sacerdotessa sumera Enheduanna alla dea Inanna. Di tutti i miti che circondano la dea Inanna, la sua spettacolare discesa negli inferi è il più intrigante. Inanna è l’incarnazione divina dei paradossi dell’esistenza umana e le sue gesta sono un riflesso delle tensioni e delle contraddizioni che ogni persona è costretta a superare nella vita.

E così, i bravissimi danzatori coinvolti nel progetto, esplorano in scena la loro stessa identità e la possibilità di trasmutarla o riplasmarla, costruendo e distruggendo maschere e corazze di creta che applicano sul proprio corpo e sul proprio volto, spingendosi con determinazione oltre ogni linguaggio convenzionale e standardizzato, evocando l’iconografia inquieta e cruda di Francis Bacon.

Lo spettacolo vanta la regia e la coreografia Wim Vandekeybus, creato con Olivier de Sagazan interpretato da Matteo Principi, Lieve Meeussen, Wim Vandekeybus, Maria Kolegova, Mufutau Yusuf, Borna Babic, Maureen Bator, Davide Belotti, Pieter Desmet e Anna Karenina Lambrechts; creazione artistica con l’argilla Olivier de Sagazan, musica composta e prodotta da Charo Calvo musica originale aggiuntiva (red dance) Norbert Pflanzer, telecamera live Wim Vandekeybus, assistente artistico Margherita Scalise, drammaturgia Erwin jans, costumi Isabelle Lhoas, assistente costumista Isabelle De Cannière, accessori Cèline De Schepper, disegno luci Wim Vandekeybus & Thomas Glorieux, fonico Christian Schröder, coordinamento tecnico e direzione di scena Thomas Glorieux, assistente coordinamento tecnico Benjamin Verbrugge, produzione Ultima Vez coproduzione KVS Bruxelles, Teatro Comunale di Ferrara con il sostegno del Governo Federale Belga, Casa Kafka Pictures, Belfius. Ultima Vez è sostenuta dalle autorità fiamminghe e dalla commissione della comunità fiamminga della regione di Bruxelles Capitale

Tutte le info sugli spettacoli orari e le modalità di acquisto biglietti su www.marcheteatro.it

biglietti on line su www.vivaticket.com

La Stagione di Ancona di Marche Teatro è sostenuta da Comune di Ancona, Regione Marche, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche. Sponsor Tre Valli e Banco Marchigiano.









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-01-2023 alle 19:19 sul giornale del 30 gennaio 2023 - 150 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, teatro delle muse, danza contemporanea, comunicato stampa, Hands do not touch your precious Me, Wim Vandekeybus, Olivier de Sagazan

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dPHE





logoEV
logoEV
qrcode