contatore accessi free

PNRR: oltre 14 milioni per il controllo delle perdite di acqua nella rete idrica

rete idrica 2' di lettura Ancona 07/02/2023 - Rricognizioni delle reti idriche, il collocamento di sensori (verifica portata, pressione, qualità dell'acqua), analisi e controllo con la telelettura e l'istallazione di nuovi contatori. 26 i km di rete che verranno interessati dal rifacimento ed oltre 400 punti presa

L'ATO 2 Ancona con Viva Servizi hanno ottenuto un finanziamento di oltre 14 milioni di euro da un apposito bando del PNRR per la ricerca di perdite di acqua e l'efficientamento della rete idrica.

I dati più recenti a disposizione indicano una dispersione della rete idrica del territorio dell'ATO 2 del 36,22 per cento, inferiore sia al dato del centro Italia che è del 46 per cento, sia a quello medio nazionale che è del 39 per cento.

“Questo dato – afferma il sindaco Valeria Mancinelli – potrà essere ulteriormente migliorato in virtù dell'opportunità di investimento offerta dai fondi PNRR. E' un tema di civiltà oltre che di risparmio e soprattutto di sostenibilità ambientale. E' interessante sottolineare come i vantaggi del PNRR possano essere valorizzati al massimo con una politica di rete che investe non solo la governance del Comune ma un sistema più allargato di sinergie e in questo modo consente di affrontare tutti i nodi strategici del governo del territorio”.

“Si prevede – afferma Moreno Clementi, direttore generale di Viva Servizi - di investire la risorsa di 14 milioni di euro per una serie di attività di studio, monitoraggio e lavori di ammodernamento e rifacimento della rete idrica che consenta di raggiungere entro il 31 dicembre 2025 un grande risultato: scendere dal una dispersione del 36% al 23,4%, abbattendola di un terzo”.

Il progetto, in sintesi, prevede la ricognizioni delle reti idriche, il collocamento di sensori (verifica portata, pressione, qualità dell'acqua), analisi e controllo con la telelettura e l'istallazione di nuovi contatori, la distrettualizzazione della rete con la creazione di 83 distretti che favoriranno un maggiore controllo e soprattutto il rifacimento dei tratti più critici, causa della maggiore dispersione.

Il 90,6 per cento della popolazione servita è allacciata alla rete fognaria ed il servizio depurazione copre l’85 per cento della popolazione.

Saranno 26 i km di rete che verranno interessati dal rifacimento ed oltre 400 punti presa. Il progetto prevede l’applicazione di tecniche di sostituzione trenchless (senza scavi) e l’utilizzo nei punti di presa di nuovi materiali come acciaio inox (già ampiamente sperimentati in Giappone e Corea) che assicurano una maggiore longevità. I 26 km di rete interessati sono nei Comuni di Ancona, Falconara, Jesi, Senigallia, Fabriano, Sassoferrato, Matelica, Cerreto d'Esi ed Esanatoglia).









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-02-2023 alle 15:47 sul giornale del 08 febbraio 2023 - 88 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, valeria mancinelli, Viva Servizi, comunicato stampa, pnrr ancona, tommaso polenta,  Moreno Clementi, rete idrica ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dRjz





logoEV
logoEV
qrcode