Alla Pinacoteca Podesti un weekend di eventi associati alla mostra su Carlo Maratti

In occasione della mostra “Carlo Maratti. Strategie comunicative e promozione della propria opera”, allestita nella Pinacoteca Civica “F. Podesti”, continuano gli eventi dedicati agli adulti e ai bambini.
L’esposizione è un omaggio all’artista Carlo Maratti (Camerano, 1625 - Roma, 1713), figura centrale della pittura italiana della seconda metà del Seicento, in occasione del IV centenario della sua nascita che ricorrerà nel 2025. Marchigiano di nascita ma romano d’elezione, Carlo Maratti è celebrato in vita come il massimo pittore del suo tempo.
Si inizia sabato 4 marzo alle 10:30 con Museo Petit "Tra merletti e mantelli di velluto", evento per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni. I vestiti dei personaggi ritratti nelle opere della Pinacoteca trasporteranno i più bambini nella loro epoca e attraverso broccati, velluti, sete, rasi e merletti potranno conoscere conti, marchesi, vescovi e re. In laboratorio potranno creare dei nuovi fantasiosi vestiti per questi personaggi. Prenotazione obbligatoria. Quota di adesione: € 5,00 a bambino/a visita+laboratorio; € 3,00 adulti e accompagnatori biglietto ingresso ridotto. (Per info e prenotazioni: tel. 331 1604631 anche whatsapp; email didattica.ancona@gmail.com).
Domenica 5 marzo alle ore 17:30 visita guidata “Carlo Maratti e l'incisione”. La mostra testimonia l’ampio e variegato utilizzo della stampa nel contesto della bottega marattesca: non solo uno strumento di lavoro quotidiano per la bottega, dove le stampe venivano utilizzate come modelli, ma anche un mezzo di riproduzione e diffusione delle invenzioni del maestro. La visita prende in esame questo affascinante aspetto dell’utilizzo delle riproduzioni a stampa nella carriera di Maratta. Una seconda visita guidata si terrà domenica 12 marzo alle ore 17:30 “Carlo Maratti e le botteghe d'artista”. Maratti era anche a capo di una fiorente bottega che fu una delle più importanti e prolifiche officine artistiche del Seicento romano. Nella visita si ripercorreranno le vicende della bottega marattesca affiancandole a quelle di altri artisti-imprenditori presenti in Pinacoteca, uno fra tutti Tiziano. Le visite partiranno con un numero minimo di partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Quota di adesione: intero € 10,00 (comprensivo del biglietto d'ingresso e della visita guidata); ridotto € 5,00 da 7 a 14 anni, gratuito da 0 a 6 anni. (Per info e prenotazioni: tel. 071 222 5047 negli orari di apertura; email: museicivici.ancona@gmail.com).
Giovedì 9 marzo ore 17:30 si svolgerà la conferenza a cura di Costanza Costanzi "La Pala Nembrini di Ancona nella vicenda artistica di Carlo Maratti", introduce Stefano Zuffi, curatore della Pinacoteca Civica. La conferenza di Costanza Costanzi, già direttrice della Pinacoteca Civica “F. Podesti”, è rivolta ad illustrare le vicende legate alla committenza della Pala Nembrini, la grandiosa composizione raffigurante la ‘Madonna con il Bambino e i santi Nicola di Bari, Francesco di Sales e Ambrogio’, realizzata da Carlo Maratti nel 1672. Verrà inoltre messa in luce la genesi dell’opera, grazie ad un prezioso disegno preparatorio rintracciato dalla studiosa nel Museo Civico di Osimo ed esposto per la prima volta accanto all’opera in occasione della mostra. L’evento si svolgerà nella Sala Polifunzionale, ingresso libero prenotazione consigliata.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-03-2023 alle 12:27 sul giornale del 03 marzo 2023 - 140 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dVmS