Festa del Mare: Il programma completo degli eventi enogastronomici, i concerti e i fuochi d’artificio

Due giorni che coinvolgeranno la città da mare a mare. È la nuova Festa del Mare di Ancona, tanti sabato 2 e domenica 3 settembre per celebrare l’identità marinara di Ancona. Eventi clou il concerto dei Tiromancino e i fuochi d’artificio
La giunta Silvetti rilancia la Festa del Mare. Sarà il primo vero evento della nuova amministrazione che ha iniziato a pianificarlo fin dai primi giorni dell’insediamento. Un manifesto di una giunta che vuole innovare riscoprendo valori e tradizioni di Ancona a partire della Festa del Mare, che si terrà come da tradizione la prima domenica di settembre. Per la prima volta la Festa del Mare si svolgerà su due giorni, nelle date di sabato 2 e domenica 3 settembre, dalla mattina fino a notte.
«Sarà un evento grande ed importante non solo per amministrazione comunale ma per la città- spiega l’assessore ai grandi eventi Angelo Eliantonio- Un’iniziativa molto sentita e anche un momento che vuole dare importanza e peso ad Ancona e ai suoi valori. Presentiamo un programma completo con iniziative nuove pensate per un Capoluogo di regione attrattivo e nuovo»
IL PROGRAMMA
Il format, completamente rinnovato, dedica spazio agli approfondimenti sulla tradizione marinara del capoluogo e alle iniziative volte a promuovere il pescato locale di stagione, alle attrazioni gastronomiche che legano Ancona al suo mare, per culminare nello spettacolo pirotecnico, passando per le forme artistiche di strada e nuove scenografie. Sabato 2 settembre si comincerà ufficialmente con l'inaugurazione al Passetto e questi sono tutti gli appuntamenti che prenderanno il via nella mattinata e nel pomeriggio, fino alla sera con il concerto dei Tiromancino:
SABATO 2 SETTEMBRE
18:00 19:00 Inaugurazione - Talk show e cooking show a cura dell'Associazione Cuochi Marche: "la stagionalità dei prodotti della pesca locale" - Passetto
17:00 23:00 Sbaracco - Corso Amendola
10:00 24:00 Mostra-mercato prodotti legati al mare e alla navigazione - Piazza Cavour
17:00 23:00 Street food di pesce e degustazioni: Pesce fritto, cozze e vongole, stoccafisso all'anconetana a cura dell'Accademia dello Stoccafisso - Canalone Piazza Cavour
18:00 20:00 Spettacolo artista di strada: "Tony fratello clown" (Stantiago Foresi) – Inaspettatamente tutto può essere divertente, trucchi circensi, verticali, giocoleria, spettacolo di comicità ed emozione - due repliche inizio ore 18:00 e ore 19:00 - Piazza Roma
19:00 21:00 Spettacolo artista di strada: "Parranda" (Manshula) – artista circense della Patagonia Argentina, clown, Hula Hoop e tecniche acrobatiche, un personaggio che ammalia con simpatia e sorprese – due repliche inizio ore 19:00 e ore 20:00 - Piazza Cavour
18:00 23:00 Degustazioni al mercato centrale: specialità gastronomiche dei produttori del mercato Mercato delle erbe
18:00 20:00 Korakhané ... Storie di Fabrizio de André a cura di "Solo in due" Barbara Andreini (voce) Gabriele Antonelli (Fisarmonica) - Mercato delle erbe
19:00 20:00 Incontro con l'autore Roberto Senigalliesi – presentazione del libro "La baia incantata" – una storia lunga cento anni di poggesi, uomini e donne, che hanno fatto crescere la baia di Portonovo - Piazza Cavour
21:30 22:30 Concerto dei TIROMANCINO Passetto
DOMENICA 3 SETTEMBRE
Si proseguirà domenica 3 settembre 2023 con il seguente programma:
09:00 10.00 Messa presso la Cattedrale di San Ciriaco - Porto
10:00 11:00 Deposizione corona con corteo in mare - Porto
10:00 23:00 Mostra-mercato prodotti legati al mare e alla navigazione - Piazza Cavour
17:00 18:30 Talk show e cooking show a cura dell'Associazione Cuochi Marche "la stagionalità dei prodotti della pesca locale" - Piazza Roma
18:00 21:00 Giochi tradizionali in legno "Circolodobus" - Piazza Roma
18:30 20:00 Spettacolo artista di strada: "Sax-HO! Orchestra" – clown contemporaneo e musicale, giocoleria comica e creativa, free improvisation music – due repliche inizio ore 18:30 e ore 19:30 - Piazza Roma
19:00 20:00 Spettacolo di burattini "Teatrino Pellidò" a cura di Vincenzo di Maio Piazza Cavour
18:00 23:00 Dj set con "La Regina" all'unisono in tutti i locali di Piazza del Plebiscito
18:00 23:00 Degustazioni al mercato centrale: specialità gastronomiche dei produttori del mercato - Mercato delle erbe
18:00 20:00 Acoustic Experience – i grandi successi degi anni 70e 80 a cura di Massimo Gerini (voce e chitarra acustica) - Mercato delle erbe
19:00 20:00 Incontro con l'autore Massimo Baldini – presentazione del lavoro "Guado la pianta blu, storie di colori e di Marche!" - un viaggio dedicato al blu di guado, un'antica pianta tintoria recuperata nelle Marche - Piazza Cavour
21:30 22:00 Trofeo delle Batane: sfida in notturna delle quattro marinerie del Conero al Porto antico - Porto (Molo Rizzo)
22:30 23:00 - Spettacolo pirotecnico al porto antico a cura della ditta Fonti Pirotecnica – campione internazionale 2023 di fuochi di artificio - Porto (Molo Rizzo).
VIABILITÀ E ACCESSIBILITÀ
Un programma che vuole chiamare ad Ancona un elevato numero di partecipati, da tutte le zone della città, ma anche dalla provincia e dalla regione. Per questo sono stati approntati dall’assessore ai trasporti Giovanni Zinni delle apposite navette per raggiungere il centro di Ancona e i luoghi della festa dai parcheggi scambiatori. (QUI LE NAVETTE E I PARCHEGGI).
Ampia attenzione anche per i temi dell’accessibilità, in particola nel momento del concerto dei Tiromanciono. L’evento si terrà presso il Passetto e qui sono stati disposti un area destinata al parcheggio delle auto con permesso disabili e una zona di accesso riservata a persone con difficoltà motoria.
«Sicuramente la Festa del mare è un momento molto identitario per la nostra città e per questo vogliamo garantire la migliore accoglienza possibile. Quindi abbiamo predisposto bus navetta che da Sud e da Nord consentiranno di raggiungere agevolmente dai parcheggi scambiatori il cuore della manifestazione. Abbiamo riservato 35 posti auto per persone diversamente abili, per raggiungere agevolmente l'area del concerto dei Tiromancino, tra via Volterra e l'area pedonale nei pressi del concerto. Infine, abbiamo deciso di attivare il COC in modo di avere anche tanti volontari della Protezione Civile a supporto in questa bellissima giornata» ha spiegato l’assessore Giovanni Zinni.
UN INVITO ALLA REGIONE
«Da manifestazione strettamente locale abbiamo deciso di evolvere la Festa del mare attirando visitatori da tutte le Marche- spiega l’assessore al turismo Daniele Berardinelli – Abbiamo sostenuto una campagna di affissioni con manifesti in tutta la provincia e nella regione. Si tratta di un primo passo. Da questa esperienza credo e spero che Ancona possa rafforzare l'immagine di città di mare, potenziando il legame tra la città e il mare che la circonda, il cuore della nostra identità».
UNA FESTA CIVILE E RELIGIOSA
Ad illustrare nel dettaglio gli eventi che animeranno Ancona è l’assessore Eliantonio, che in prima persona ha seguito l’organizzazione della nuova Festa del Mare come competenza della sua delega ai grandi eventi. «Abbiamo unito la tradizione, la solennità religiosa, a un evento che ha abbracciato veramente tutto il centro della città ed ha coinvolto quante più attività economiche possibile, che hanno partecipato con percorsi di gusto e con grande creatività.
Si tratta di un grande evento, che culminerà il sabato con il concerto dei Tiromancino, che è importante perché il gruppo si presenterà in formazione completa, con Enula come ospite, che duetterà con Federico Zampaglione. C'è grandissima attesa, perché è un concerto di grande livello, all'interno di un tour che sta andando benissimo.
La domenica culminerà poi con lo spettacolo pirotecnico a cura di una ditta che tre giorni fa ha vinto un premio internazionale a Bilbao per gli spettacoli pirotecnici. Sarà quindi uno spettacolo di grande livello il più vicino possibile al centro della città, al Molo Rizzo per la prima volta, per rendere ancora più partecipativo questo momento, per tutti i cittadini, anconetani e non, perché, come è giusto che sia, ci siamo spinti con la promozione oltre i confini della città».
A presiedere le cerimonie della Festa del Mare e il rito del lancio della corona sarà anche quest’anno il cappellano del porto don Dino Cecconi: «La Festa è un motivo di gioia e indica un messaggio e un obiettivo. Nella Festa del Mare abbiamo non solo il valore religioso, ma anche una festa dei valori umani. Quello che la città ha voluto offrire è un’Ancona abbracciata dal mare. Un abbraccio di accoglienza e gioia. Vedo in questo new stile un messaggio: È la festa di ancona e non solo della Stella Maris»
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona.
Seguici su Facebook e Twitter
Questo è un articolo pubblicato il 29-08-2023 alle 18:19 sul giornale del 30 agosto 2023 - 5416 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/epxi
Commenti
