"Fibromialgia, counseling, bioarchitettura ed energie sottili": se ne parla sabato 18 maggio a Sirolo

Uno studio pionieristico e osservazionale per approfondire la Fibromialgia ed evidenziare l'importanza dell'ambiente di vita e delle terapie olistiche per la cura.
Se ne discuterà sabato 18 maggio a Sirolo, dalle 9.00 alle 13.00, nella Sala Centro Visite del Parco del Conero in Via Peschiera 30. La fibromialgia è una condizione debilitante e cronica che provoca profonda sofferenza e una molteplicità di sintomi che vanno dal dolore alla rigidità muscolare, all'affaticamento fino ai disturbi dell'attenzione. Una patologia di cui ancora si sa poco che ha però ripercussioni molto importanti sulla vita della persona. Lo studio, effettuato con l'ausilio di esperti provenienti da vari ambiti, è volto a dimostrare quanto l'ambiente in cui vive la persona affetta da questa sindrome condizioni il suo stato psico-fisico, potendo migliorare o peggiorare la sintomatologia. Non basta, affermano gli esperti, studiare clinicamente il paziente ma occorre anche tener conto del contesto in cui egli vive.
Per la prima volta nella storia della ricerca su questa sindrome l'equipe di esperti si reca personalmente a casa dei partecipanti per condurre rilievi e osservazioni di carattere ambientale. Conoscere l'ambiente nel quale vive e opera il soggetto è fondamentale per poterlo aiutare in un percorso di benessere. Un ruolo chiave, in questo contesto, acquisisce il counseling che è disciplinato da una legge del 2013 che ha lo scopo di promuovere la Salutogenesi: il counselor usa un insieme di metodologie per aiutare la persona a riattivare le proprie energie personali per ottenere un equilibrio energetico, pur in presenza di una sindrome così fastidiosa. L'attività di counseling risulta essere fra le più indicate per accompagnare la persona nel percorso di benessere e di rinascita dalla fibromialgia.
Su questo tema interverrà Antonella Moretto che oltre che essere la presidente dell'Associazione Fibromialgia Italia è anche Counselor professionista. A lei si deve la promozione e l'idea originaria dello studio. La ricerca ha come responsabile scientifico il Dott. Maurizio Massetti, Anestesista, rianimatore e terapista del dolore. Un progetto di ricerca della durata di 36 mesi che vede perfino il coinvolgimento della sapienza orientale: per la valutazione della forza vitale della persona si fa riferimento al bagaglio di conoscenze che derivano dall'Ayurveda, il sistema medico tradizionale indiano che ha un impianto olistico. L'incontro, moderato dal giornalista Daniele Andreani, farà emergere i risultati dello studio e aprirà nuovi e importanti filoni di indagine medico-psicologica.
All'incontro, oltre ai già citati, interverranno il Dott. Luca Imperatori, oncologo, Dirigente Medico presso UOC Oncologia Medica Pesaro AST 1, Serena Pano, Counselor professionista, Michele Pietropaolo, Architetto, esperto in Bioarchitettura e Agnese Mengarelli, geobiologa.
L'ingresso è libero, vi aspettiamo.
Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona.
Seguici su Facebook e Twitter

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-05-2024 alle 13:11 sul giornale del 17 maggio 2024 - 326 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/e4pU
Commenti
