contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Il MAN Marche ospita la presentazione del libro “Il Circolo delle Fibule di Sirolo-Numana”

2' di lettura

Appuntamento con una delle scoperte più sensazionali avvenute fra Sirolo e Numana nello scorso secolo: il così detto “Circolo delle Fibule”.

Le ricerche del 1970 portarono alla luce un grande cerchio scavato nel terreno, che racchiudeva tombe di ricchissimi aristocratici piceni, sepolti nel circolo per più di un secolo, dal 625 a.C. al 470 a.C. circa.

Tombe spettacolari, alle quali si deve la denominazione “delle Fibule”. Alcune defunte, infatti, erano letteralmente ricoperte di gioielli – le fibule – a testimonianza della loro grande ricchezza in vita e del potere della famiglia a cui appartenevano.

Il Circolo delle Fibule racconta l’età dell’oro della Sirolo-Numana picena, attraverso la preziosità dei corredi funerari, in uno dei siti archeologici più significativi del versante italiano dell’Adriatico.

Dopo più di 50 anni dalla scoperta, è stato portato a termine lo studio completo di tutti i ritrovamenti, con rigoroso metodo scientifico, grazie al progetto post-dottorale di Giacomo Bardelli finanziato dal Museo Romano-Germanico di Magonza (Mainz, Germania), nell’ambito degli scambi culturali di lunga data fra il Museo di Mainz e l’Italia.

Il colossale studio è confluito nel volume: “Il Circolo delle Fibule di Sirolo-Numana”, che verrà presentato al Museo Archeologico Nazionale delle Marche giovedì 6 giugno alle ore 17.30, per raccontare al grande pubblico i tesori marchigiani dell’antica Civiltà dei Piceni.

Sarà presente l’autore, Giacomo Bardelli, in dialogo con Stefano Finocchi, archeologo della Soprintendenza ABAP AN-PU responsabile per Numana e Sirolo, con Vincenzo Baldoni, professore associato del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’università di Bologna e con Nicoletta Frapiccini, direttrice dell’Antiquarium statale di Numana, presso il quale sono esposti alcuni dei corredi del Circolo delle Fibule.

Ingresso gratuito all'auditorium per la presentazione, accesso al percorso espositivo con biglietto ordinario del Museo.

Posti limitati, la prenotazione è consigliata al numero 071-202602.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.
Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona
Seguici su Facebook e Twitter


...


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2024 alle 16:45 sul giornale del 31 maggio 2024 - 68 letture






qrcode