contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Il 22 marzo a Casa Culture il Circolo il Pungitopo presenta il progetto sugli alberi secolari di Ancona

2' di lettura

A conclusione del ciclo di incontri pubblici su natura, scienza e storia SABATO 22 MARZO 2025 alle ore 18 a Casa Culture – Via Vallemiano 46 – Ancona , il Circolo Naturalistico il Pungitopo presenta alla cittadinanza e alle autorità il suo  progetto di conoscenza, valorizzazione e tutela dei grandi alberi di Ancona.

Un progetto di ricerca degli alberi secolari nato nel 2012, con una iniziativa estemporanea di segnalazione di grandi o insoliti alberi da parte dei cittadini con una foto. Allora vennero presentate le foto migliori, senza alcun seguito ulteriore.

Il progetto attuale, iniziato nel 2021 e che rimarrà aperto a lungo per ulteriori contributi come esperienza allargata a cittadini e associazioni, è partito dalla consapevolezza della necessità di censire gli alberi di grandi dimensioni ancora presenti nel tessuto urbano della città, in gran parte appartenenti all'ambiente agricolo che copriva sino a inizio 900 quasi tutta la grande area che è ad ovest della linea ideale che va da Borgo Rodi al Piano a Torrette .

Esemplari secolari, in prevalenza isolati. Per lo più gelsi, perchè erano usati per la coltivazione del baco da seta e , successivamente, anche per alimentare gli animali, e roverelle (querce). Ma anche qualche acero, albero di giuda, pioppo. Oppure ereditati dalla storia, come il bellissimo parco giardino dell'ex CRASS di via Cristoforo Colombo, il cui impianto originario è di inizio Novecento, o come i cipressi dei cimiteri, sia quello principale di Tavernelle che quelli delle frazioni.

Sarà anche l'occasione per conoscere gli alberi già ufficialmente monumentali, perchè inseriti nell'Elenco Nazionale degli Alberi Monumentali (6 per Ancona, tutti nel Parco del Conero) o nel Registro Regionale delle formazioni monumentali. E per chiedere di inserirne altri, mentre per tutti sarà chiesta maggiore attenzione nella manutenzione e cura.

L’ingresso è libero.



...
...


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2025 alle 08:30 sul giornale del 19 marzo 2025 - 37 letture






qrcode