contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Tipicità in Blu torna ad Ancona: una settimana alla scoperta del mare e della blue economy

5' di lettura

Dal 17 al 23 maggio la città di Ancona ospiterà la dodicesima edizione di Tipicità in Blu, una kermesse ideata da Angelo Serri e Alberto Monachesi, dedicata all’economia del mare. Una settimana ricca di eventi per tutti i gusti e le sensibilità, pensata per un futuro più sostenibile, da cui nasce lo slogan “Mare, laboratorio di futuro”.

Durante i sette giorni di manifestazione, ricercatori, chef, imprenditori, associazioni e scrittori racconteranno il bello e il buono che nasce dal mare.

Alla conferenza di apertura, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, sono intervenuti tutti i partner della kermesse, dagli Assessori Angelo Eliantonio e Antonella Andreoli, al Prof. Francesco Regoli dell’UNIVPM, fino al Direttore Generale del Banco Marchigiano, Massimo Tombolini. Presenti anche le autorità regionali, tra cui gli Assessori Brandoni e Antonini.

Angelo Serri, anima fondatrice di questa iniziativa, ha ringraziato tutte le realtà coinvolte per la sensibilità ambientale dimostrata verso il territorio. Ha inoltre ricordato l’importanza del mare per la storia cittadina, citando Fincantieri, e ha annunciato la partecipazione della manifestazione a ECOMONDO, la grande fiera di Rimini dedicata alla sostenibilità ambientale, considerata un’eccellenza europea.

L’Assessore alle attività produttive Angelo Eliantonio ha sottolineato il radicamento di Tipicità in Blu nel tessuto cittadino, dichiarando: "Il Comune di Ancona vede queste kermesse come opportunità di confronto con chi coltiva professionalmente questi temi, consapevoli che la blue economy si lega a esperienze che meritano di essere raccontate".

A ribadire il valore dell’economia marittima, il Prof. Francesco Regoli dell’Università Politecnica delle Marche ha evidenziato l’importanza della ricerca e del monitoraggio delle acque, dalla tutela del Mosciolo Selvatico di Portonovo al trattamento dei rifiuti marini, affermando: "Mostrare al pubblico le applicazioni del nostro lavoro aiuta a comprendere l’importanza degli investimenti nella ricerca".

Massimo Tombolini, Direttore Generale del Banco Marchigiano, ha ricordato la necessità di far crescere l’economia del mare nel territorio marchigiano. La partnership con Tipicità in Blu mira proprio ad accrescere la consapevolezza dei cittadini e a incrementare l’impatto economico della blue economy, attualmente pari al 3% del PIL locale.

L’Assessore regionale Andrea Maria Antonini ha sottolineato l’importanza di trovare un equilibrio tra tutela e valorizzazione del mare, salvaguardando le risorse e garantendo il soddisfacimento delle aspettative degli operatori della pesca, per assicurare un servizio di qualità alla comunità.

Alberto Monachesi ha riconosciuto il ruolo fondamentale di Tipicità in Blu nella promozione della blue economy, possibile grazie alla coesione tra i partner della manifestazione. Ha inoltre annunciato che, alla prossima Expo Internazionale di Osaka, le Marche e il Grand Tour delle Marche avranno uno spazio dedicato in Giappone.

L’Assessore comunale alle Politiche Educative, Antonella Andreoli, ha infine ricordato che gli studenti e le studentesse del Savoia-Benincasa di Ancona saranno protagonisti con due iniziative speciali: un’Escape Room e un viaggio nella storia di Ancona.

IL PROGRAMMA

Sabato 17 e domenica 18 maggio un week end di Festival diffuso in alcuni degli spazi “fronte mare” più iconici della città. A Marina Dorica, uno dei porti turistici più grandi e moderni d'Italia, imperdibile la classica Sailing chef, una regata velica abbinata ad un concorso di cucina a bordo, capace di valorizzare sia il fascino di questo spazio marino ubicato a ridosso del Parco del Monte Conero, sia i prodotti a km. 0 ed il pescato di stagione del mar Adriatico.

A corredo della Sailing Chef, tante le iniziative che nel pomeriggio e nella serata di sabato animeranno Marina Dorica, come la degustazione a cura dello chef Paolo Antinori, ma anche musica e pittura in banchina, accompagnati dalla possibilità di gustare, nel tramonto sul mare, le proposte dei circuiti “Menù in blu” ed “Aperiblu” realizzate fino al 24 maggio nei locali della città aderenti all’iniziativa. La domenica, sempre a Marina Dorica, da segnalare la regata “Conerissimo” e, nel pomeriggio, evento speciale sulle cosiddette “specie neglette del mare” e La presentazione con degustazione del libro "Conero in Pillole – Un Viaggio tra Cucina e Storia", dello scrittore e giornalista anconetano Andrea Bevilacqua, recentemente presentato alla BIT di Milano e prossimamente al Salone del Libro di Torino, giunto alla sua seconda edizione.

Altro polo attivo nel fine settimana del Festival di Tipicità in Blu è la Mole Vanvitelliana, riferimento tra mare e terra che rende unico il “waterfront” anconetano. Sabato 17, spazio ai Blu Tour, itinerari turistici guidati dai ragazzi, ed alla mostra “Barche e navi”, un percorso multisensoriale tra forme, strutture e materiali. Sempre sabato, di pomeriggio, la degustazione “piccole pescherie e grandi birre”, con possibilità di assaporare anche vini del Conero e specialità marinare presso il “The Mole, caffè letterario”.

Durante le giornate di Tipicità in Blu, sempre alla Mole, sarà possibile visitare il Museo Tattile Omero e la Mostra “Rinascimento marchigiano, opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”. Nella mattinata di domenica 18 maggio, inoltre, iniziativa speciale Visita il Cantiere, con partenze su prenotazione dalla Mole in direzione del cantiere navale di Fincantieri.

Da lunedì 19 si aprono le giornate della blue economy che, fino al 20 maggio, vedranno protagonisti gli studenti con una speciale escape room dedicata alla “sfida del mare”.

Il 21 e 22 Tipicità in blu “accende” il Passetto, altro spazio di unicità tra mare e terra avvolto nelle affascinanti atmosfere adriatiche, con incontri professionali legati a nautica, creatività e nuove competenze, nonché un laboratorio didattico per i bambini sulla sana alimentazione di mare. Proprio la terrazza del Passetto e la sala Unicorn ospiteranno, nel pomeriggio del 21, il lancio ufficiale del Grand Tour delle Marche. Sarà invece l’Università Politecnica delle Marche, il 22 e 23 maggio, la sede della seconda edizione di “The Blue Way Hackathon”, una sfida in quarantott’ore per navigare il mare e ideare soluzioni innovative per il futuro della Blue Economy.

Il 23 pomeriggio sarà il forum “Cantieri Aperti” a chiudere simbolicamente l’intenso viaggio dell’edizione 2025 di Tipicità in Blu.

Per info e prenotazioni: www.tipicitainblu.it



...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...


Questo è un articolo pubblicato il 13-05-2025 alle 15:18 sul giornale del 14 maggio 2025 - 74 letture






qrcode