\'Primavera Scena\' porta il teatro ad Ancona

Parte domenica con uno spettacolo bomba in prima assoluta e in esclusiva per le Marche, Primavera Scena - Ancona città teatro del presente, rassegna di teatro e danza nei diversi luoghi teatrali della città, organizzata dall\'Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, dal Teatro Stabile delle Marche e dall\'Amat in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona nell\'ambito del progetto Palcoscenico Marche/Futura Memoria.
Il primo dei cinque appuntamenti in rassegna, tra spettacoli teatrali e danza urbana arriva il 27 aprile alle 21.00 al Teatro delle Muse: Hey Girl!, in esclusiva e prima assoluta per le Marche, ultimo lavoro della Socìetas Raffaello Sanzio con Silvia Costa e Sonia Beltran Napoles, musica originale Scott Gibbons, statica e dinamica Stephan Duve, tecnica delle luci Giacomo Gorini, tecnica del palco Federico Lepri, direttore di palcoscenico Sergio Scarlatella, realizzazioni sculture di scena Plastikart Istvan Zimmermann.
Partecipano allo spettacolo 40 figuranti che hanno aderito alla chiamata del Teatro Stabile delle Marche come da richiesta della compagnia in ogni città dove porta in scena Hey Girl!. Gruppo di punta del teatro di ricerca italiano conosciuto in tutto il mondo la Socìetas Raffaello Sanzio nasce a Cesena, fondata verso la metà del 1981 dai fratelli Castellucci, Claudia e Romeo, dalla moglie di Romeo, Chiara Guidi, dal fratello della Guidi, Paolo, da Gabriele Gosti e Raffaele Tamburini, questi ultimi tre hanno poi abbandonato la compagnia.
La
Societas propone da allora un teatro che incarna l\'arte della
mutazione e della modificazione attraverso una lente squisitamente
visionaria (tra gli spettacoli della compagnia Amleto, Lucifero,
Genesi e gli undici episodi della Tragedia Endogonidia).
Hey
Girl! è un fluire ectoplasmatico di
succhi che scendono lenti da corpi bianchi ed evanescenti, circondati
da una nebbia lattescente che luci fredde da obitorio tentano di
disperdere, in uno scorrere lentissimo del tempo scandito da richiami
sonori e da scariche elettriche. L\'ispirazione del titolo dello
spettacolo dice il regista Romeo Castellucci «è venuta
nella mia città quando, bloccato ad un incrocio, guardavo un
gruppo di ragazze che aspettavano alla fermata del bus. Avevano gli
zaini pieni e il volto dipinto dal trucco. Ciascuna aspettava il
proprio bus. Tutto quello spazio intorno. Non parlavano tra loro. Non
si guardavano».
Il lavoro di Castellucci nasce da questa
immagine e si dirige verso l\'interiorità umana che, messa a
nudo, svela tutta la sua solitudine. Nella ricerca di un esatto
connubio tra contenuto e forma (o forse di contenuti senza forma?),
lo spettacolo non conduce una riflessione su questo stato, ma ne fa
la sua stessa materia, attraverso gesti e azioni sceniche, svuotate
di significato, ogni volta nuove e ogni volta senza conseguenze.
La
prima edizione di PRIMAVERA SCENA prosegue il 9 maggio
al Teatro Sperimentale con Studio su Medea, con
Nicole Kehrberger, Michele Andrei, Giuseppe Lanino, Emilio Vacca
e la regia di Antonio Latella. \"spettacolo dell\'anno\"
al Premio Ubu 2007.
Il
16 e 17 maggio all\'Hangar cult lab arriva in prima
assoluta A_M_O da Willliam Shakespeare con Alessia
Bedini, Edoardo Ripani, Stefano Tosoni, drammaturgia e
regia Matteo Ripari.
Quarto
appuntamento il 30 e 31 maggio al Teatro alla Mole con
l\'ultimissima produzione del Teatro Stabile delle Marche
in collaborazione con Amat, in anteprima nazionale
Interviste con uomini schifosi dal romanzo di David
Foster Wallace, adattamento e regia di Tommaso Pitta.
La rassegna si conclude il 14 giugno con Incursioni di danza in città con vari appuntamenti in giro per Il centro di Ancona che dal tardo pomeriggio si trasformerà in un grande palcoscenico. Biglietti 10 euro (8 ridotto giovani).
biglietteria Teatro delle Muse 071 52525www.geticket.it
info 071 2075880 _ 071 5021630 www.stabilemarche.it - www.amat.marche.it
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 26 aprile 2008 - 1342 letture